Western Digital, novità e analisi di mercato

Western Digital, novità e analisi di mercato

Western Digital, uno dei maggiori produttori di dischi rigidi, presenta tutta la linea dei propri prodotti più alcune novità nel corso di una conferenza stampa, molto utile per capire le tendenze del mercato e le prospettive future, sia in ambito desktop / Consumer Electronics che in ambito mobile

di pubblicato il nel canale Storage
Western Digital
 

Introduzione

Una Milano più autunnale che mai è stata la cornice all'evento stampa di Western Digital con oggetto il punto della situazione sulla produzione di unità di archiviazione della Casa, oltre che occasione per esaminare in generale la situazione di mercato dei dischi rigidi. Ad esporre dati molto interessanti il nuovo Sales Manager di Western Digital in Italia Walter Fontana, uomo dall'esperienza trentennale nel campo, molti dei quali in Seagate.

Western Digital è uno dei pochi costruttori di hard disk rimasti al giorno d'oggi, contro i quasi 80 che popolavano il mercato nel 1986. Fra i produttori attuali inoltre Western Digital si distingue per la scelta di non competere nel campo del settore SCSI/SAS (come la sola Samsung fra i concorrenti), mentre appare del tutto originale la scelta di sviluppare una linea di dischi SerialATA da 3,5 pollici, ben conosciuta dal pubblico di Hardware Upgrade, che vanta un regime di rotazione di 10.000 giri. Imminenti le novità nella famiglia Raptor, che poi analizzeremo. Per chi volesse approfondire l'argomento Raptor consigliamo la lettura degli articoli relativi al modello Western Digital WD740GD Raptor e Western Digital WD360.

Il recente ingresso del mondo dei dischi da 2,5 pollici e dei cosiddetti microdrive inoltre ha portato Western Digital a competere anche per una fetta nell'appetibile mercato dei PC portatili e dei dispositivi mobile, siano essi player multimediali, telefoni cellulari o palmari.

Se molte sono state le conferme su quello che attualmente si può notare nel mercato dei dischi rigidi, non sono mancate le sorprese soprattutto in termini di quote di mercato, come avremo modo di discutere in seguito.

 
^