Gainward FX PowerPack! Ultra/1200 XP Golden Sample

Le schede video basate su chip nVidia NV35 arrivano sugli scaffali dei rivenditori; tra le prime disponibili, il modello Gainward Ultra/1200 XP si contraddistingue per le frequenze di clock superiori a quelle di default, un vero e proprio "overclock in fabbrica"
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Luglio 2003 nel canale Schede VideoNVIDIAGainward
Scheda: continua
Negli ultimi mesi nVidia è stata oggetto di molte critiche sul sistema di raffreddamento Flow FX utilizzato con le schede GeForce FX 5800 Ultra; in occasione dei nostri test con quella scheda avevamo espresso più di un dubbio circa l'efficacia di quel dispositivo, oltre a criticarne la notevole rumorosità di funzionamento. Per ulteriori informazioni si rimanda a questo articolo. Con il chip NV35 nVidia è stata in grado di risolvere i problemi di rumorosità che hanno afflitto le schede NV30; il dissipatore scelto da Gainward per questa scheda è, pertanto, imponente quanto a dimensioni complessive ma assolutamente non fastidioso durante il funzionamento.
Nel corso dei test, nonostante l'elevata temperatura d'ambiente di questa stagione dell'anno, le ventole hanno sempre operato a velocità di default generando un rumore molto ridotto, solo leggermente superiore a quello delle schede ATi Radeon 9800PRO e dovuto al fatto che sulla scheda Gainward sono due le ventole che raffreddano contro una.
Le alette di raffreddamento ricoprono e raffreddano anche i chip memoria DDR: si tratta di una soluzione integrata che spesso viene contestata in quanto considerata non ideale per raffreddare al meglio memoria e chip video, ma all'atto pratico rivelatasi molto funzionale e più che adatta a smaltire il calore generato durante il funzionamento.
Il dissipatore di calore viene rimosso intervenendo sui 5 perni plastici che lo fissano alla scheda video, con un meccanismo identico a quello dei dissipatori di calore di altre schede video. Presenta una scalanatura nella parte centrale, in corrispondenza del chip video; i punti di contatto con i chip memoria DDR sono invece ricoperti da della pasta termoconduttiva, così da garantire un efficace smaltimento del calore.
Una volta rimosso il dissipatore di calore è possibile osservare il chip NV35, ricoperto da uno strato di pasta siliconica, e i 4 gruppi di chip memoria DDR disposti attorno alla scheda; il design della scheda ricorda molto quello della soluzione Matrox Parhelia, prima scheda per sistemi desktop ad utilizzare un bus memoria a 256bit di ampiezza.
Una volta rimosso il dissipatore e tolta la pasta siliconica, il chip nVidia NV35 appare come da immagine; si noti la scalanatura nel package che dovrebbe permettere una più efficace dissipazione termica verso il dissipatore di calore.
La memoria utilizzata da Gainward è prodotta da Hynix; si tratta di moduli DDR operanti a un voltaggio di alimentazione di 2.8V ad una frequenza di clock di default di 425 Mhz (850 Mhz effettivi). In modalità "Performance mode" Gainward ne garantisce il funzionamento stabile sino alla frequenza di clock di 450 Mhz (900 Mhz effettivi).