GeForce 4 Ti4600 Roundup

Comparate 8 schede video basate sul chip più performante attualmente disponibile sul mercato, l'nVidia GeForce 4 Ti4600; analizzate prestazioni velocistiche, costruzione e dotazione accessoria delle top choice per i videogiocatori più esigenti
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Maggio 2002 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Il ruolo che una scheda video svolge all'interno di un moderno Personal Computer è, con la maggioranza delle applicazioni attuali, estremamente importante: la corretta scelta della scheda video, infatti, permette di ottenere prestazioni bilanciate agli altri componenti del sistema, in modo particolare al processore. Sia ATI che nVidia hanno presentato, negli ultimi 12 mesi, numerose novità nel settore delle schede video, cercando di proporre nuovi punti di riferimenti in termini di prestazioni velocistiche assolute, nonché offrire soluzioni di fascia media caratterizzate dal più elevato rapporto prezzo-prestazioni possibile.
Con la serie di schede GeForce 4 Ti nVidia è stata capace, a partire dallo scorso mese di Febbraio, di commercializzare un nuovo punto di riferimento in termini di prestazioni velocistiche. Le schede basate su chip GeForce 4 Ti4600 sono, al momento, le più veloci tra quelle disponibili in commercio, con un margine di vantaggio rispetto alla precedente generazione di chip nVidia, GeForce 3 Ti, e al modello di punta della gamma ATI, Radeon 8500, estremamente elevato in tutti gli ambiti applicativi. I modello GeForce 4 Ti4200, di recente introduzione sul mercato, rappresentano invece il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, con un costo che dovrebbe avvicinarsi ai 250 Euro sul mercato italiano.
In queste pagine concentreremo la nostra attenzione sulle schede più performanti tra quelle attualmente disponibili sul mercato, basate su chip GeForce 4 Ti4600. La maggioranza dei prodotti è basata su reference design di nVidia, con alcune sostanziali differenze in termini di dotazione accessoria; le prestazioni velocistiche a frequenze di default sono pressoché allineate, con le uniche variazioni dei frames date dai driver forniti in dotazione ed, eventualmente, dall'utilizzo di frequenze di lavoro leggermente superiori a quelle raccomandate da nVidia. Un'analisi sui soli frames al secondo, con schede di questa fascia di prezzo, pare pertanto essere molto limitante e non utile a capire quale sia la migliore scheda in commercio.