nVidia GeForce 2 GTS Preview

nVidia GeForce 2 GTS Preview

Preview sul chip video nVidia GeForce 2 GTS

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Introduzione

La scalata di Nvidia nel mercato dei chip grafici è iniziata circa due anni fa, con il chip TNT. Fino a quel momento la leader indiscussa era stata 3dfx, grazie alle rivoluzioni tecnologiche portate dai chip VooDoo1 e VooDoo2; tutto questo per quanto riguarda la fascia d'utenza dei videogiocatori, probabilmente quella in cui hanno maggior importanza le schede video, rispetto agli altri componenti. Verso la fine del 1998 il chip VooDoo2 era in assoluto il più performante e supportava innovative (per allora) features come triangle setup e trilinear filtering single-pass, insieme a un Fill Rate che per il periodo era eccezionale, di ben 180MPixel/sec. Proprio dopo alcuni mesi da quel periodo, Nvidia annunciò un prodotto che si presentava come il primo a poter competere direttamente con il chip VooDoo2. Le caratteristiche chiave del TNT stavano nell'innovativo supporto ai 32Bit di colore, un Fill Rate di 190Mpixel/sec e un triangle rate doppio rispetto al VooDoo2; la bontà dei drivers Glide, e la prematurità dei drivers Nvidia non permisero però a questo chip di superare le prestazioni del suo rivale. 

Nella generazione successiva di chip grafici la politica delle due case produttrici cominciò a divergere; da una parte 3dfx iniziò a produrre anche schede grafiche basate sui propri chip, e dall'altra decise di non implementare ancora il supporto ai 32Bit, puntando tutto esclusivamente sulla pura velocità. Anche Matrox si inserì nella lotta con il chip G400, dotato di specifiche interessanti ma che si trascinava ancora dal periodo del G200 drivers OpenGL scadenti, almeno sino all'uscita dei driver TurboGL. A quel punto stava all'utente scegliere, in base al prezzo, e alla preferenza nei confronti di qualità grafica o pure prestazioni velocistiche. 

Dopo questa situazione, 3dfx ha praticamente deciso di "saltare" una generazione di chip, passando direttamente a due generazioni successive con il VooDoo5; Nvidia non lo fece, e lanciò sul mercato il chip GeForce256, dotato di un alto Fill rate, e l'importante innovazione del supporto hardware al T&L. Il chip G400Max rimase come unico concorrente, insieme al Savage 2000, del chip Nvidia; le loro caratteritiche, sommate a problemi di drivers, non hanno permesso loro di essere veramente all'altezza della GPU Nvidia, che, per forza di cose, ha conquistato la più grossa fetta di mercato. 

La prossima generazione di chip grafici, a cui ci stiamo affacciando, si prospetta come una delle più interessanti e agguerrite, a tutto vantaggio di noi utenti; ATI ha annunciato il chip Radeon, 3dfx il VooDoo5 e Nvidia il GeForce 2 GTS. L'annuncio è avvenuto il 26 Aprile e ha scatenato un turbine incredibile di annunci di schede basate su tale chip, dalle specifiche notevolmente interessanti. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di illustrare, nella maniera il più completa possibile, le caratteristiche di quest'ultimo, analizzandone la reale competitività nei confronti dei diretti concorrenti, con un occhio di riguardo alle soluzioni offerte dai vari produttori di schede a cui Nvidia fornirà il chip.

 
^