Hercules Dynamite TNT-2 Ultra

Recensione scheda video Hercules Dynamite TNT-2 Ultra
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Luglio 1999 nel canale Schede VideoOverclock
La Dynamite TNT-2 Ultra è la scheda video basata sul chip TNT-2 Ultra ad avere la più elevata frequenza di clock di default per il processore video: ben 175 Mhz; altrettanto vale per la memoria, con una frequenza di 200 Mhz. Questo può far pensare che i margini di overcloccabilità siano più limitati rispetto a quanto ottenibile con altre schede video basate sul chip Riva TNT-2 Ultra, ma i test hanno rilevato una buona tolleranza all'overclock dell'esemplare utilizzato nella prova. Mantre il Core ha retto sino ad un massimo di 183 Mhz, con un incremento di soli 8 Mhz rispetto alla frequenza di default, è stato possibile innalzare la frequenza di funzionamento della memoria sino ad un massimo di 225 Mhz; variando contemporaneamente le frequenze di clock di Core e memoria si è ottenuta una configirazione stabile a 180 Mhz per Core e 220 Mhz per memoria.
![]() |
I moduli memoria utilizzati sono prodotti da Hunday e hanno velocità di 5.5ns, per una frequenza massima teorica di 181 Mhz. Sono presenti 16 moduli memoria da 2 Mbytes ciascuno. |
Si noti come nella parte posteriore della scheda, all'altezza del chip TNT-2, siano presenti dei componenti che impediscono il montaggio di un dissipatore aggiuntivo, così da creare un sistema di raffreddamento a sandwich. Uno dei modi con i quali poter raffreddare la parte posteriore della scheda è quello di montare, in qualche modo, una ventola che soffi aria su questa zona: è una soluzione meno efficiente di quella basata su dissipatore + ventola ma molto meglio di nulla, dato che il chip emette una notevole quantità di calore anche da dietro. |
Con
i driver è fornita l'utility Hercumeter, con la quale è possibile variare le
frequenze di lavoro di memoria e processore rispettivamente nell'intervallo 143-235 Mhz e
125-200 Mhz; la presenza di questa utility non obbliga ad utilizzare un programma esterno
(come ad esempio Powerstrip di Entech Taiwan) per variare le frequenze di clock.
Come già sengalato, i risultati ottenuti sono dipendenti dal fatto che è stato possibile
provare un solo esemplare di scheda, e che il comportamento in overclock è differente da
scheda a scheda. L'impressione è che sia possibile ottenere qualche Mhz in più, sia
dalla memoria che dal chip video, curando attentamente il raffreddamento e utilizzando un
esemplare particolarmente tollerante; da ricordare, comunque, che si tratta di valori
elevatissimi, difficilmente raggiungibili con le schede TNT_2 Ultra di altri produttori.