California Graphics Hawk 3D/DX

California Graphics Hawk 3D/DX

La Hawk 3D/DX è una scheda video entry level, basata sul collaudato chip video S3 DX, capace di gestire sia grafica 2D che 3D.

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Index

Caratteristiche tecniche
 
California Graphics è una multinazionale con radici in Italia, in quanto la filiale europea ha sede a Napoli e in essa (per lo meno a quanto mi risulta) vengono sviluppati i driver; la Hawk 3D/DX è una scheda video entry level, basata sul collaudato chip video S3 DX, capace di gestire sia grafica 2D che 3D. La memoria installata è di tipo EDO a 50 ns, in quantitativo pari a 4 Mbyte, permettendo di ottenere una risoluzione massima di 1024x768x32bit a 85 Hz di refresh (è possibile andare oltre quanto a risoluzione ma rinunciando a profondità colore e frequenza di refresh); il Ramdac è a 170 Mhz.  A corredo della scheda troviamo due dischi floppy da 3.5 contenenti i driver per Windows 95, Windows 3.1, Windows NT4 e Autocad, nonché alcune utility per la frequenza di refresh sotto DOS; i driver per Windows 95 si sono dimostrati molto semplici da installare e il pannello CGP Reality 95, che governa tutte le opzioni video compresi controllo di distorsioni, temperatura colore, ecc..., è parso essere molto funzionale e pratico nell'utilizzo. Il manuale dell'utente è realizzato molto bene, in lingua inglese e, finalmente, italiana; illustra in 4 capitoli le caratteristiche tecniche della scheda, l'installazione hardware e l'installazione passo passo dei driver, sia per Windows 95 che per le altre piattaforme.
 
Prestazioni  

Configurazione testata

Processori

A.M.D. K6 233mhz  Intel Pentium 200MMX

Motherboard

Tyan Titan Turbo ATX-2 

Versione Bios

1.05A

Ram

2x32mbyte Micron SDRAM 

Hard Disk

 I.B.M. DAQA 36480 Deskstar V

Sistema operativo

 Windows 95 4.00.950 B

Note

California Graphics 2.11 Microsoft Direct X 5.0

 
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master a motivo dei risultati falsati che forniscono con i benchmark della Ziff-Davis (si veda in proposito questo articolo);
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
 
Ho voluto confrontare le prestazioni della Hawk 3D/DX con quelle fatte ottenere da una scheda simile sia per caratteristiche tecniche che per prezzo, la Number Nine 9FX Reality 334: le prestazioni della Hawk 3D sono valide nella grafica 2D anche se c'è un certo distacco con quanto fatto ottenere dalla 9FX Reality 334 (i cui valori sono riportati tra parentesi), mentre con grafica 3D le prestazioni sono pressoché equivalenti. Credo che tale divario prestazionale sia da far risalire più che altro ai diversi driver utilizzati: senza dubbio quelli della Number Nine sono più sviluppati e pertanto più performanti di quelli di California Graphics (da non dimenticare, inoltre, che il chip video utilizzato è diverso, anche se entrambi sono di S3, e che la 9FX Reality 334 utilizza memoria di tipo SDRAM al posto della EDO Ram utilizzata nella Hawk 3D/DX) comunque è sempre possibile utilizzare i driver generici della S3 scaricabili presso http://www.s3.com
 

Benchmark K6 233 Mhz K6 250 Mhz MMX 200 Mhz MMX 250 Mhz
Winbench 3D 97 55.5 (55.5) 58.3 (58.7) 57.2 (58.7) 63.9 (66.1)
Winbench 3D 98 80.2 (81.7) 84.6 (86.9) 81.3 (85.8) 91.5 (97.1)
Winbench Business 97 1024x768 8bit 98.8 (104) 103 (114) 82.5 (90.7) 101 (110)
Winbench Business 97 1024x768 16bit 81.8 (90) 86 (100) 74.4 (81.6) 87.6 (97.5)
Winbench Business 97 1024x768 24bit 61.2 (71.7) 66.5 (80) 57.6 (67.3) 66.3 (78.7)
Winbench High-End 97 1024x768 8bit 41.3 (44.6) 46.8 (50) 36.3 (38.6) 45 (47.5)
Winbench High-End 97 1024x768 16bit 38.5 (41.8) 43.1 (46.9) 34.2 (36.5) 41.8 (45)
Winbench High-End 97 1024x768 24bit 35.1 (37.4) 39 (42.2) 30.8 (32.9) 37.3 (39.6)

 
Le opzioni 3D supportate con Direct 3D sono parecchie e questo è testimoniato da Winbench 97: per essere una scheda economica la qualità delle scene 3D è molto buona; lo stesso discorso non può essere fatto per i giochi in quanto il chip grafico S3 DX non permette di avere prestazioni brillanti in Direct 3D e non esiste un supporto in Open GL; per questo motivo ho preferito non fare benchmark di giochi e non includere nella prova degli screenshot.
 

Winbench 3D 97: opzioni 3D supportate

 Fog vertex

SI

Fog table

NO

Specular Highlights

SI

Color Key Transparency

SI

Alpha Transparency

SI

Linear

SI

Mipmap Linear

SI

Dithering

SI

Perspective Correction

SI

Fog Vertex and color Key

SI, alcune imprecisioni

Fog Vertex and Alpha

SI, alcune imprecisioni

  
 Conclusioni
 
La California Graphics Hawk 3D/DX è una buona scheda basata su chip S3, con prestazioni 2D oneste unite ad un prezzo molto invitante; senz'altro da preferire alle tante S3 no name attualmente in circolazione. A mio avviso rappresenta un'ottima scelta quando la si vuole affiancare ad una scheda acceleratrice 3D in un sistema orientato prevalentemente ai giochi.
 
Pagella
 

Prestazioni grafica 2D

7.5

Prestazioni grafica 3D

6.5

Qualità visiva grafica 3D

7

Rapporto qualità/prezzo

8-

Facilità di configurazione

9

Stabilità quando overcloccata

9

Qualità costruttiva

9

Documentazione allegata

8.5

Voto finale

~8

  

Criterio di valutazione utilizzato nella pagella la pagella rappresenta un riassunto schematico delle valutazioni riportate dalla motherboard durante le prove; i voti sono espressi da 1 a 10

Prestazioni grafica 2D: come si comporta la scheda video con grafica 2D se comparata con altre della sua stessa classe. 
Prestazioni grafica 3D: come si comporta la scheda video con grafica 3D se comparata con altre della sua stessa classe. 
Qualità visiva grafica 3D: con quale dettaglio vengono riprodotte le scene 3D. 
Rapporto qualità/prezzo: quanto è competitivo il prezzo della scheda video.quando confrontato con quello di scheda video di simile qualità.   
Facilità di configurazione: quanto è semplice da configurare la scheda video 
Stabilità quando overcloccata: quanto la scheda video è stabile quando spinta oltre le frequenze di bus di 66 Mhz. 
Qualità costruttiva: quale qualità costruttiva è stata riposta nella scelta dei diversi componenti.   
Documentazione allegata: quanto sono curati il manuale e ogni documentazione fornita a corredo.   
Voto finale: media delle singole votazioni

 

 
Contatti
 
California Graphics Hawk 3D
 
http://www.calgraph.com
 

 
^