Asus AGP-V2740TV

Recensione scheda video Asus AGP-V2740TV
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Novembre 1998 nel canale Schede VideoASUS
Caratteristiche tecniche
La possibilità di catturare immagini o addirittura filmati
dal videoregistratore o dalla telecamera ha sempre affascinato molti utenti di personal
computer, i quali fino a pochi anni fa erano costretti all'acquisto di costosissime schede
dedicate. Nella maggior parte dei casi poi, per poter riuscire a riversare su nastro il
frutto delle proprie fatiche era necessario altro hardware come un genlock o almeno un
convertitore VGA-TV, con una qualità video proporzionale ai soldi spesi. I computer della
serie Amiga sono stati pionieri in questo campo, consentendo già a metà degli anni '80
ottimi risultati con bassissimi investimenti economici; soltanto da pochi anni la
produzione video a basso costo è approdata su PC, con risultati a volte un pò
deludenti.
La Asus AGP-V2740TV si proprone come soluzione economica tutto-in-uno per la
digitalizzazione di immagini o filmati da una sorgente video, elaborazione grafica in 2D e
3D grazie al chipset Intel i740, output video per la registrazione su nastro o
visualizzazione su TV.
La scheda è in formato AGP e
supporta il 2X, DIME e SBA. Il chip è l'Intel i740, alla sua destra sono presenti 8 Mb di
memoria di tipo SDRAM a 10 ns. Alla sua sinistra invece sono presenti i due chip per la
gestione dell'input/output video. Sul connettore posteriore troviamo le due entrate e le
due uscite video (videocomposito e S-Video) e il connettore per il monitor. Vicino al
connettore AGP c'e' un piccolo ponticello che serve a selezionare lo standard
televisivo: PAL (europeo) o NTSC (americano).
A causa dei numerosi problemi del chip video i740 con
schede madri con chipset non-Intel, l'installazione della Asus V-2740 è consigliata solo
su sistemi con Pentium II, in quanto Intel non produce chipset per Socket7 che supportino
la connessione AGP.
Le prestazioni della scheda video sono leggermente superiori rispetto alla media delle
concorrenti che implementano l'i740; quindi buone in 2D e discrete nel 3D. Per quanto
riguarda le applicazioni ludiche, le prestazioni non sono proprio le migliori; primo, per
alcune funzioni 3D mal supportate dall'Intel i740, secondo a causa dell'architettura di
questo chipset, che continua ad utilizzare la Ram di sistema e la connessione AGP anche
quando la memoria sulla scheda video è libera, con conseguente decadimento della
velocità.
Il Ramdac integrato è da 205mhz, in unione con la memoria di 8 mb (non espandibili)
consente una risoluzione massima di 1600x1200 con 16 bit per pixel e refresh di 60hz. I 16
milioni di colori sono disponibili a 1280x1024 a 60hz, oppure a 1024x768 a 100hz.
Installazione
Nella confezione della V2740TV sono presenti
la scheda, il piccolo manuale in inglese, un cavo di connessione RCA (videocomposito) e
uno minidin (S-Video), il CD con driver e software, il CD con Incoming in versione
completa.
Il manuale consiglia di configurare la scheda video preesistente come VGA standard e
quindi lanciare il programma setup.exe dal CD. Verranno installati nell'ordine il driver
VGARTD, le DirectX5 e i driver e le utilty della scheda video. Il software di acquisizione
video Asus Live non funziona con le DirectX 6.
In Proprietà-Schermo verranno aggiunte alcuni menu per la gestione delle impostazioni, la geometria dello schermo, la correzione colore, gli hotkey e le impostazioni dell'uscita TV. Per quest'ultima è possibile impostare lo standard, il tipo di connessione, la luminosità, la posizione e la riduzione dello sfarfallio dell'immagine.
Prestazioni
Configurazione testata |
|
Processori |
Intel Pentium II 333 mhz |
Motherboard |
Abit BH6 |
Ram |
1x64 Mbyte SDRAM LGS |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Driver scheda video |
Driver Asus 1.50 |
Sistema operativo |
Windows 95 OSR 2 + USB Support |
Note |
refresh 85 Hz |
La prova è stata effettuata con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di
esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e sono
stati chiusi tutti i task attivi in memoria, ad eccezione di explorer;
Benchmark / Cpu |
Pentium II 333 |
Graphics Business Winbench 98 16bit |
151 |
Graphics Business Winbench 98 24bit |
128 |
Graphics High-End Winbench 98 16bit |
169 |
Graphics High-End Winbench 98 24bit |
182 |
Turok (D3D) 640x480 |
47.2 fps |
Turok (D3D) 800x600 |
31.1 fps |
Forsaken 640x480 |
51.87 fps |
Forsaken 800x600 |
40.28 fps |
Forsaken 1024x768 |
27.38 fps |
Incoming Lux et Robur 640x480 |
41.30 fps |
Incoming Lux et Robur 800x600 |
32.71 fps |
Incoming Lux et Robur 1024x768 |
22.05 fps |
Le prestazioni in 2D sono buone, adatte per un uso generico indirizzato al segmento Home e Office del mercato; si sposano alla perfezione con configurazioni hardware di fascia media evitando di creare pericolosi colli di bottiglia. Con i giochi in 3D l'Intel i740 mantiene prestazioni dignitose ma non certo ideali; in ogni caso, la risoluzione di 800x600 è giocabile con tutti i titoli provati. Per poter usufruire del supporto OpenGL con giochi come Quake 2 è necessario installare l'ultima versione dei driver generici Intel.
Input e output video. |
Una volta collegata una sorgente video ad uno dei due
ingressi, dopo aver lanciato il software Asus Live è possibile procedere alla
digitalizzazione di singoli fotogrammi, sequenze di fotogrammi o video continui. La
risoluzione è limitata a 384x288, sia per le immagini singole che per i filmati.
Se invece si vuole soltanto visualizzare sul monitor il segnale in entrata (ad esempio per
vedere i programmi TV o un nastro da videoregistratore), si può usufruire di una
risoluzione di 768x576 o del full-screen.
Per cominciare è necessario selezionare lo standard NTSC o PAL, agire se necessario sui controlli di luminosità, contrasto e colore, quindi procedere all'acquisizione. Le immagini verranno salvate in formato BMP a 24 bit, i filmati in formato AVI. Le due immagini di esempio sono state realizzate con una videocamera amatoriale e il cavo RCA in dotazione alla scheda. Non è stato variato alcun parametro nel software di acquisizione, tranne la selezione dello standard PAL. Il manuale non offre nessun aiuto, limitandosi solo alla descrizione dei controlli del software Asus Live; quest'ultimo è molto spartano, limitandosi alle funzioni essenziali e nulla più. Le modifiche alle impostazioni non vengono salvate e bisogna settare tutto daccapo ogni volta che si carica il programma. Viene supportato il CODEC software Indeo per ridurre le dimensioni dei filmati su hard disk, però sul CD di installazione non c'e' traccia di esso e bisogna procurarselo da soli.
L'immagine qui a fianco invece è un fotogramma di un filmato di 10 secondi catturato da videoregistratore, utilizzando sempre il cavo RCA e senza alcuna correzione colore. |
I filmati vengono acquisiti sempre alla risoluzione di 384x288 ad un framerate di 15-18 fotogrammi al secondo, dunque lontani dai 25 fps dello standard televisivo; il risultato visivo non è dei migliori. Il filmato ottenuto si può elaborare con un editor per file AVI e quindi registrarlo su nastro o visulizzato direttamente, tramite l'uscita video della scheda. La qualità in uscita è discreta, adatta per immagini formate da molti colori, inutilizzabile con piccoli caratteri. E' possibile impostare una risoluzione massima di 768x576. Risulta quindi ideale per giocare in TV i propri videogame preferiti, per presentazioni multimediali o per realizzare sigle per i propri filmati.
Conclusioni
Per quanto riguarda le classiche prestazioni in grafica 2D e 3D, la Asus AGP-V2740TV è una scheda grafica onesta, prestazioni e qualità visiva sono buone in rapporto ai chipset grafici della stessa generazione dell'Intel i740. Ovviamente un confronto con i nuovi processori video è improponibile. In più si ha l'entrata e l'uscita video; la qualità ottenibile (sopratutto in entrata) purtroppo viene ridotta dalla bassa risoluzione utilizzabile, sufficiente solo per un uso hobbystico. E' proprio al mercato Home che è indirizzata questa scheda, considerato anche il basso costo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".