AOpen 3D Navigator PA70

AOpen 3D Navigator PA70

Recensione scheda video AOpen 3D Navigator PA70

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Caratteristiche tecniche

AOpen è un noto costruttore di motherboard di qualità che da tempo propone anche periferiche come schede audio, modem e, come in questo caso, schede video; oggetto della prova è  la PA70 dotata di chipset S3 Savage3D. Conosciuto anche come GX3, questo chipset  dispone di una caratteristica per il momento unica, ovvero la compressione delle texture.

Con il Savage 3D, S3 cerca di proporre qualcosa di davvero diverso, cercando di scrollarsi di dosso l'immagine di prodotto economico e di scarse prestazioni che hanno contraddistinto gli ultimi chipset. Non bisogna dimenticare che S3 è stata pioniere nel campo dell'accelerazione 3D, essendo stato il Virge uno dei primi processori dotato di funzioni 3D; per non parlare poi della serie 86x, ottimi acceleratori 2D all'epoca dello standard VESA local-bus.

aopen_pa70_3.jpg (6346 byte)Il Savage 3D implementa un'architettura interna a 128 bit, ha una doppia pipeline di rendering e uno Z-buffer a 16 o 24 bit che consente una buona qualità dell'immagine. La memoria supportata è di 8 Mb di SDRAM o SGRAM su bus a 64 bit. E' possibile effettuare il trilinear filtering in un solo ciclo di clock, dispone tra l'altro di bump mapping, anisotropic filtering e antialiasing full-scene. Il RAMDAC integrato è da 250 mhz ed è presente il motion compensation per la riproduzione MPEG-2. La risoluzione massima è di 1600x1200 a 32 bit per pixel con 60hz di refresh; a 1280x1024 con 16 bit il refresh sale a 100hz, mentre a 1024x768 è possibile usufruire dei 32bit con 130hz. E' supportato l'AGP 2X e la gestione del doppio monitor.

S3 ha tentato un nuovo approccio riguardo la fame di realismo e velocità dei giochi più recenti. Le schede grafiche 3D più veloci hanno a bordo minimo 12 Mb di Ram, buona parte delle quale viene riservata per conservare ed elaborare le texture. La doppia TMU (texture mapping unit) sembra diventata quasi indispensabile, assieme allo Z-buffer a 24 o 32 bit. Tutto questo per ottenere la più alta qualità visiva unita ad una elevata velocità.

Il Savage 3D risolve il problema all'origine, cioè cercando di ridurre le dimensioni delle texture. L'algoritmo di compressione, chiamato senza molta fantasia S3TC, consente ottenere un rapporto di riduzione di 6:1 per le texture a 24 bit o 4:1 per quelle a 16 bit. La parola "compressione" richiama subito alla mente "perdita di qualità". Questo è vero solo in parte, una texture compressa a 8 bit è qualitativamente peggiore di una non compressa, ma bisogna fare i conti con una serie di vantaggi:

  • E' possibile utilizzare texture molto più grandi, molto più numerose e con profondità di colore fino a 24bit senza saturare la memoria video o la banda passante dell'AGP. Questo si traduce in un grosso incremento della qualità visiva; una texture compressa di 256x256 pixel a 24 bit è molto meglio di una non compressa  a 8 bit, occupando quasi la metà dello spazio.
  • Disponendo di texture che occupano poco spazio, si può fare a meno di una grossa fetta di memoria video, riducendo di molto i costi (infatti il Savage3D supporta fino a 8Mb e non di più)
  • E' possibile impiegare più facilmente funzioni 3D molto avide di memoria come il mip-mapping e il triple buffering per migliorare ulteriormente la qualità visiva.

Potrebbe sembrare la scoperta dell'acqua calda, fatto sta che Microsoft ha inserito l'algoritmo S3TC nelle DirectX 6. Qualunque gioco può decidere di supportare la compressione delle texture, in modo nativo o tramite una patch. Qualunque produttore di chipset video può decidere di implementare l'S3TC. Il vero problema è la latitanza di software, al di là delle demo (peraltro molto convincenti) attualmente non ci sono molti titoli che sfruttino a dovere questa tecnologia. Ce ne sono diversi in arrivo; Quake Arena ad esempio è uno di questi.

aopen_pa70.jpg (10657 byte)

Ritornando alla scheda in prova, l'AOpen PA70 ha una superficie molto ridotta e il Savage 3D è davvero piccolo;  lo sviluppo di calore non è molto elevato e il mini-dissipatore è sufficiente al raffreddamento. La memoria è di tipo SDRAM, sono presenti 4 chip marchiati NEC per un totale di 8 MB. L'interfaccia è di tipo AGP 2X.

La scheda dispone dell'uscita TV in formato videocomposito e S-Video, utile per giocare con un televisore di grande formato.

Installazione

Nella confezione sono presenti un CD con i driver e un CD con diverse demo di giochi più o meno recenti. Il manuale consiglia di impostare la scheda preesistente come VGA standard, riavviare e quindi eseguire il programma di installazione presente sul CD. E' poi possibile installare le DirectX6 e il player MPEG. Nel pannello Proprietà-Schermo verranno aggiunti diversi menù per il controllo di scheda grafica e monitor, più uno per la configurazione dell'uscita TV.

Il BIOS della PA70 provata era la versione 2.1b.11; per utilizzare i driver AOpen più recenti è stato necessario un upgrade del BIOS della scheda, prelevando la nuova versione sempre dal sito AOpen. Prima di eseguire la riprogrammazione è necessario spostare un jumper.

Prestazioni

aopen_pa70_2.jpg (17151 byte)

Il Savage 3D dispone di driver OpenGL, sono state fatte diverse prove  con bench e applicazioni in OpenGL e tutte hanno avute esito negativo. Questa versione di driver è utilizzabile soltanto con i giochi; in effetti il Savage 3D è stato pensato soprattutto per essi. La AOpen PA70 ha funzionato con tutti i titoli, Unreal compreso. C'è da dire che i framerate non sono eccezionali; sono disponibili un miniport per Quake2 e la patch Metal Render per Unreal che dovrebbero migliorare la velocità, pero' entrambi si sono rifiutati di funzionare con la configurazione provata. E' possibile trovarli qui. Nessun problema riguardo la stabilità operativa o il raffreddamento.

 

Configurazione testata

Processori

Intel Pentium II 333 mhz
AMD K6-2 300 mhz

Motherboard

Abit BH6
Asustek P5A

Ram

1x64 Mbyte SDRAM LGS

Hard Disk

 I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III

Driver scheda video

Win 95: 4.10.02.4003-6.11.04
Win NT: 4.1024.600.0015
DirectX 6

Sistema operativo

Windows 95 OSR 2 + USB Support
Windows NT 4 + Service Pack 3

Note

refresh 85 Hz
Vertical Sync: Off

La prova è stata effettuata con i seguenti criteri:

- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95 - Windows NT 4 e Service Pack 3; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 - Windows NT 4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e sono stati chiusi tutti i task attivi in memoria, ad eccezione di explorer;

Graphics Winbench 98
Windows NT 4

Pentium II
400mhz

Business 16 bit

220

Business 24 bit

-

Business 32 bit

131

High-End 16 bit

246

High-End 24 bit

-

High-End 32 bit

191

 

Graphics Winbench 98
Windows 95

AMD K6-2
300 Mhz

Pentium II
233 Mhz

Pentium II
333 Mhz

Pentium II
400 Mhz

Business 8 bit

137 120 161 196

Business 16 bit

153 131 171 210

Business 24 bit

- - - -

Business 32 bit

103 97 115 127

High-End 8 bit

168 148 199 246

High-End 16 bit

180 161 208 265

High-End 24 bit

- - - -

High-End 32 bit

129 147 186 217

Sia con Windows 95 che NT, il Savage 3D mantiene buone prestazioni fino a 16 bit per pixel, per poi crollare a 32 bit (non sono supportati i 24 bit). Per un utilizzo normale e per i giochi i 16 bit sono la soluzione giusta; non sono sufficienti invece per applicazioni di grafica avanzata. La AOpen PA70 appare una buona scelta per il segmento Home, considerato anche l'uscita TV e la decodifica MPEG-2 con motion compensation.

Incoming Lux et Rubor

   AMD K6-2
300mhz
Pentium II
233mhz
Pentium II
333mhz
Pentium II
400mhz
640x480 39.06 55.31 65.28 67.99
800x600 38.55 46.52 47.60 48.18
1024x768 22.10 30.37 30.71 30.88

 

Forsaken biodome.dmo

   AMD K6-2
300mhz
Pentium II
233mhz
Pentium II
333mhz
Pentium II
400mhz
640x480 89.37 98.03 122.66 134.40
800x600 77.80 82.37 87.53 88.79
1024x768 49.07 49.09 49.16 49.44

 

Turok T-mark V1.01

   AMD K6-2
300mhz
Pentium II
233mhz
Pentium II
333mhz
Pentium II
400mhz

640x480

45.7 55.5 69.4 75.8

Osservando i test in Direct3D è subito evidente che la AOpen PA70 non è un campione di velocità. Se confrontato con i chipset concorrenti, si nota come le prestazioni del Savage 3D non siano tra le migliori. Tutto sommato, gli FPS raggiunti riescono sempre a garantire una sufficiente giocabilità anche con CPU poco potenti e risoluzioni elevate, anche se a 1024x768 si assiste ad un brusco calo del framerate. L'aumento di velocità è proporzionale all'aumento di potenza della CPU, tranne alla risoluzione di 1024x768. In conclusione, il Savage 3D è una buona scelta per il Direct 3D, alla luce anche del prezzo.

Quake 2 3.17

   AMD K6-2
300mhz
Pentium II
233mhz
Pentium II
333mhz
Pentium II
400mhz
demo1.dm2 640x480 23.4 32.5 40.7 45.4
demo2.dm2 640x480 22.5 31.2 39.3 44.6
massive1.dm2 640x480 17.9 24.6 30.9 35.6
crusher.dm2 640x480 13.4 17.6 23.5 28.5
demo1.dm2 800x600 20.3 24.9 26.8 27.9
demo2.dm2 800x600 19.7 24.6 26.7 28
massive1.dm2 800x600 15.7 19.8 22.6 24.3
crusher.dm2 800x600 12.2 16.1 20.1 22.3
demo1.dm2 1024x768 15.8 18.8 19.9 20.5
demo2.dm2 1024x768 15.6 18.5 20 20.6
massive1.dm2 1024x768 12.6 15.3 17.1 18.1
crusher.dm2 1024x768 11 8.7 10.8 12.5

 

Sin Demo killer.dm2

   AMD K6-2
300mhz
Pentium II
233mhz
Pentium II
333mhz
Pentium II
400mhz

640x480

11.9 14.7 17.3 18.9

800x600

10.9 12.6 15.2 17

1024x768

9.4 10.3 11.7 12.7

Con i giochi in OpenGL le cose vanno meno bene; è possibile giocare con Quake 2 solo alla risoluzione di 640x480 con CPU poco potenti; disponendo di un Pentium II 400mhz ci si può spingere fino alla 800x600. Sin rimane impraticabile a qualsiasi risoluzione. Probabilmente i driver hanno ancora bisogno di lavoro.

Unreal 2.19
timedemo.u

AMD K6-2
300 mhz

Intel Pentium II
233 mhz

Intel Pentium II
333 mhz

Intel Pentium II
400 mhz

640x480

16.92 19.88 23.64 25.27

800x600

13.69 14.77 16.81 17.55

1024x768

6.62 8.70 9.01 10.43

Si è potuto far girare Unreal soltanto in modalità Direct3D e non OpenGL, con quest'ultimo si otteneva un crash dopo poco tempo. Il framerate non è basso se confrontato alla media dei risultati ottenuti dagli altri chipset sempre in Direct3D; come sempre, si è impostato il livello massimo di dettaglio per avere una qualità grafica accettabile (le impostazioni di default di Unreal sono simili a quelle dell'emulazione software). Impraticabili le alte risoluzioni.

Qualità immagine

s3_incoming.jpg (2610 byte) s3_quake2.jpg (2092 byte) s3_forsaken.jpg (2700 byte) s3_unreal.jpg (2061 byte)
Incoming Quake 2 Forsaken Unreal

Molto buona la resa visiva, il Savage 3D offre una qualità delle immagini leggermente superiore a quella ottenibile dai chipset con Z-buffer a 16 bit.

Conclusioni

Prima di formulare giudizi affrettati, viste le prestazioni sotto la media,  bisogna dire alcune cose. La AOpen PA70 è una delle schede più economiche in assoluto per gioco e applicazioni home. Il prezzo davvero basso comunque consente una velocità accettabile nella grafica 2D a 16 bit e nella grafica 3D con le Direct3D.
Al momento attuale il chipset Savage 3D non rende quanto potrebbe: utilizzando giochi dotati di supporto per le texture compresse si potrebbero avere delle grosse sorprese e ci sarebbe da far impallidire schede grafiche ben più costose.
In attesa di questi, la AOpen PA70 resta una buona scelta per chi vuole o può spendere il meno possibile,  disponendo comunque di un prodotto recente e dalle interessanti potenzialità. Da non dimenticare la presenza dell'uscita TV, sempre gradita ai videogiocatori.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^