Atrend Helios 3D Banshee

Atrend Helios 3D Banshee

Atrend è un costruttore taiwanese noto sopratutto per le sue motherboard; le schede grafiche della serie Helios 3D dispongo dei chipset 3Dfx Voodoo2 e Banshee e sono indirizzate quindi ai videogamers.

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Index

Atrend è un costruttore taiwanese noto sopratutto per le sue motherboard; le schede grafiche della serie Helios 3D dispongo dei chipset 3Dfx Voodoo2 e Banshee e sono indirizzate quindi ai videogamers. La prima si basa sulla reference board 3Dfx, come la stragrande maggioranza delle schede con Voodoo2, ed è un prodotto nella media, senza infamia nè lode. Più interessante è la Helios 3D Banshee, oggetto di questa prova.

Caratteristiche tecniche

La Helios 3D Banshee è una delle poche schede a disporre di ventolina; come spesso capita di notare, si è risparmiato sul dissipatore, davvero minuscolo. Il complesso ventola+dissipatore è fissato tramite una clip metallica. Sul chip si è trovata una misera quantità di pasta termica perdipiù con evidenti tracce di condensa; si è quindi provedduto a ripulire il tutto ed applicare della pasta termoconduttiva di buona qualità. Smontare il dissipatore, quando possibile, è un'operazione  raccomandabile visto che alcune volte la pasta manca completamente. E' un piccolo e semplice accorgimento ma importante nel caso di chipset dall'elevata produzione di calore come il Banshee.
Fatto questo, la soluzione adottata da Atrend si è rivelata efficace, anche in caso di overclock, e non si sono mai avuti  problemi dovuti a surriscaldamento.

Gli 8 chip della memoria SDRAM sono marchiati EliteMT e sono da 8 nanosecondi, per un totale di 16Mb di Ram. La scheda è in formato AGP, ovviamente 1X visto che il Banshee supporta soltanto questa modalità. A tale proposito è bene ricordare che prestazionalmente non esiste alcuna differenza con una scheda uguale ma in formato PCI, almeno con i giochi attuali.

Sul versante 2D, l'accelerazione offerta dal Banshee è molto buona, adatta anche ad impieghi gravosi; il Ramdac da 250mhz consente una risoluzione massima di 1920x1440 a 32bit con 60hz di refresh, oppure 1600x1200 con 85hz, sempre a 32 bit per pixel. Altre informazioni tecniche sul Banshee sono reperibili qui.

Installazione

Nella scatola della Helios 3D troviamo la scheda, un manuale dalla fattura piuttosto grezza (molte delle pagine sono in bianco) un CD con driver e utility, un CD con varie demo di giochi e un player DVD. Il tutto è all'insegna dell'economia.
Tramite il programma di setup, dal CD è possibile installare una utility di gestione alquanto inutile, visto che si limita a replicare le funzioni di Proprietà-schermo di Windows. Quindi vengono installati i driver generici 3Dfx in una versione abbastanza datata. Per finire, le DirectX presenti sono in versione 5.
Raccomando vivamente di controllare cosa c'è sui CD allegati alle schede video prima di lanciare qualsiasi setup; in giro c'è anche di molto peggio. Mentre detto CD ritornava nella scatola (o nel cestino, a scelta ;-), dal sito 3Dfx venivano scaricati i driver più recenti in versione AGP e il miniGL versione 1.46. Quindi sono state installate le DirectX 6.

Pannello reference driver

Come si può notare dagli screenshot in alto, i driver generici 3Dfx non consentono un grande "tuning" della scheda, limitandosi soltano alle impostazioni essenziali.

Koolsmoky Banshee control (7069 byte) Per fortuna qualcuno pensa a noi: questo pannello di controllo per Banshee permette la modifica di innumerevoli parametri, tra cui vertical sync e frequenza di clock di processore e memoria. Nell'immagine a lato è riportato uno soltanto dei 5 menù disponibili. E' possibile scaricarlo da qui. Altrimenti, si può utilizzare il sempreverde Powerstrip, un pò meno ricco di opzioni.

Prestazioni

Messa alla prova con i reference driver 1.01.03, la Helios 3D si è comportata bene, con prestazioni di tutto rispetto se confrontate con schede concorrenti, specialmente in Direct3D. Il merito è sopratutto dei driver, giunti a un buon grado di stabilità e velocità. Le frequenze di clock sono quelle tipiche, ovvero 100 mhz per chip e 110 mhz per memoria. La produzione di calore è ragionevole, la superficie della scheda non è eccessivamente calda al tatto, indice che la dissipazione del calore è adeguata.
Nessun problema con l'uso normale di Windows nè con prolungate sessioni di gioco.

 

Configurazione testata

Processori

Intel Pentium II 333 mhz

Motherboard

Abit BH6

Ram

1x64 Mbyte SDRAM LGS

Hard Disk

 I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III

Driver scheda video

Reference driver 1.01.03
MiniGL 1.46
Bios 1.00.03

DirectX 6

Sistema operativo

Windows 95 OSR 2 + USB Support

Note

refresh 85 Hz
Vertical Sync: Off

La prova è stata effettuata con i seguenti criteri:

- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e sono stati chiusi tutti i task attivi in memoria, ad eccezione di explorer;

Incoming
Lux et Rubor

Intel Pentium II
333 mhz

Intel Pentium II
400 mhz

640x480

82.06 91.50

800x600

66.37 66.77

1024x768

42.58 42.65

 

Forsaken
biodome.dmo

Intel Pentium II
333 mhz

Intel Pentium II
400 mhz

640x480

140.35 158.18

800x600

112.55 115.98

1024x768

71.83 71.82

 

Turok T-mark
V1.01 (Glide)

Intel Pentium II
333 mhz

Intel Pentium II
400 mhz

640x480

115 119

Davvero buone le prestazioni in Direct3D, inferiori soltanto ad un Riva TNT e ovviamente ad una configurazione Voodoo2 in SLI (tutti i dettagli sono nella prova comparativa). Come si può notare dai valori ottenuti con PentiumII a 333mhz, il Banshee non risente molto dell'aumento di potenza della CPU, offrendo buoni risultati anche con CPU di media potenza.

Quake 2 v3.17

Intel Pentium II
333 mhz

Intel Pentium II
400 mhz

demo1.dm2 640x480

62.5 63.8

demo2.dm2 640x480

61.7 64.3

massive1.dm2 640x480

52.1 56.4

crusher1.dm2 640x480

29.3 33.9

demo1.dm2 800x600

43.1 43.3

demo2.dm2 800x600

44.2 44.8

massive1.dm2 800x600

39.3 40.6

crusher1.dm2 800x600

25.5 28.2

demo1.dm2 1024x768

27 27.1

demo2.dm2 1024x768

28.1 28.2

massive1.dm2 1024x768

25.9 26.3

crusher1.dm2 1024x768

19 20.4

Il miniport OpenGL versione 1.46 si comporta molto bene, sempre nei limiti delle possibilità del Banshee. Ricordo infatti che il Banshee dispone di una sola TMU (Texture Mapping Unit) mentre Riva TNT e Voodoo2 ne contano due, questo penalizza i giochi che sfruttano il multitexturing come Quake2. In generale la giocabilità è molto buona alla risoluzione di 800x600, anche nelle situazioni di gioco più pesanti. A 640x480 c'è potenza da vendere.

Overclocking

Uno dei problemi più frequenti per quanto riguarda l'overclocking delle schede grafiche è l'elevata quantita di calore sviluppata sul lato posteriore della scheda. La zona in corrispondenza del chip è alquanto problematica da raffreddare in una scheda AGP poichè bisogna fare i conti anche con l'ingombrante presenza della CPU. L'ideale è preparare una soluzione "sandwich" sfruttando i due fori a lato del Banshee, cioè due dissipatori Socket 7 da entrambi i lati della scheda.

banshee3.jpg (6703 byte) banshee4.jpg (8025 byte) Chi è poco avvezzo al fai-da-te può utilizzare una soluzione più semplice, anche se non altrettanto efficace. Sono in commercio dei piccoli kit dissipatore+ventola da attaccare con nastro biadesivo termoconduttore, abbastanza sottili da non creare fastidio alla vicina CPU.

I test seguenti sono stati ottenuti applicando una buona ventola da 10cm di lato perpendicolarmente alla scheda, in modo da investirla con il flusso d'aria. La Ram ha dimostrato di digerire frequenze fino al 18% superiori, un buon risultato considerando che si tratta di SDRAM a 8 ns. Il processore, con il dissipatore standard, è giunto fino a 120mhz, un buon risultato senza dubbio. Applicando il secondo dissipatore si è giunti fino ai 125mhz. Dopo lunghe sessioni di bench con Turok e Incoming, il sistema si è dimostrato stabile a 130mhz per la memoria e 125mhz per il chip. Queste sono frequenze molto alte e potenzialmente pericolose, è d'obbligo sempre la massima prudenza.

Incoming Gameindex 1024x768 16 bit

Frequenze

Variazione clock

FPS

Variazione FPS

MCLK=110, GCLK=100

-

42.65 -

MCLK=115, GCLK=105

4.54%, 5%

44.56 4.47%

MCLK=120, GCLK=110

 9.09%, 10%

46.73 9.56%

MCLK=125, GCLK=115

 13.63%, 15%

48.87 14.58%

MCLK=130, GCLK=120

 18.18%, 20%

51.10 19.81%

MCLK=130, GCLK=125

 18.18%, 25%

52.02 21.96%

Non si raggiungono i risultati ottenibili con buona memoria SGRAM, ma non ci si può davvero lamentare. Il 22% di prestazioni in più, ottenuti attraverso un variazione complessiva di clock intorno alla stessa percentuale, è senz'altro notevole. I test sono stati effettuati con Pentium II a 400mhz, con CPU più potenti i risultati potrebbero essere migliori. La Ram ha dimostrato di essere di buona qualità.

Conclusioni

La Atrend Helios 3D Banshee è una scheda economica ma ben fatta. Se si esclude il problema relativo alla cattiva applicazione della pasta termica, la costruzione è senza problemi. Il lato software è quello più deludente, il CD di installazione è praticamente inutilizzabile; d'altronde meglio che si sia risparmiato su questo piuttosto che sull'hardware. I reference driver 3Dfx hanno rimediato a questa mancanza in modo egregio.
La Helios 3D è una buona scelta per chi vuole buone prestazioni senza spendere molto; in questi casi ovviamente bisogna chiudere un occhio su alcuni particolari.

Contatti

Scheda video Atrend Helios 3D Banshee AGP

Atrend: http://www.atrend.com.tw

L'esemplare utilizzato per la prova è stato fornito da Essedi Shop

Il dissipatore per schede grafiche è stato fornito da Elma

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^