Canopus Pure 3D

In formato PCI, acceleratore 3D basato sul chip VooDoo 1 di 3dfx, 4 Mbyte, ingresso e uscita video composito
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Febbraio 1998 nel canale Schede VideoCanopus Pure 3D
Caratteristiche
tecniche - Prestazioni
- Qualità immagine - Conclusioni
- Pagella - Contatti
Caratteristiche
tecniche
La Canopus Pure 3D è una scheda
acceleratrice 3d basata su chip VooDoo di 3dfx Interactive, che necessita pertanto di
essere affiancata ad una tradizionale scheda 2D per poter funzionare. Sul mercato è
possibile trovare numerose schede di questo tipo, tutte eredi della più famosa tra le
schede con chip Voodoo, la Diamond Monster 3D; la Pure 3D si differenzia dalla concorrenza
per alcune caratteristiche tecniche monta 6 mbyte di memoria video, a differenza dei 4
mbyte che normalmente montano le schede con VooDoo, 2 per il Frame Buffer e 4 per le
textures. Questa soluzione permette di gestire textures (cioè immagini) più grandi senza
dover caricare le immagini dalla memoria di sistema, penalizzando le prestazioni; avrei
sinceramente preferito avere 2 Mbyte per le textures e 4 per il Frame Buffer, così da
poter utilizzare la risoluzione di 800x600 con lo Z-buffer attivato, ma sembra proprio che
sarà necessario aspettare l'uscita delle schede con chip VooDoo 2 (oppure utilizzare una
costosissima scheda video Quantum Obsidian) per poter giocare a 800x600 con le schede
basate su chip di 3dfx.
La seconda
caratteristica innovativa della Pure 3D è la presenza di connettori video sul pannello
posteriore che permettono di collegare la scheda ad un televisore: questo permette di
giocare utilizzando quale monitor la televisione, a tutto vantaggio della spettacolarità
del gioco (giocare a Quake II con un 27 pollici è senz'ombra di dubbio un'esperienza
"coinvolgente").
Dal punto di vista costruttivo la Pure 3D è una scheda molto curata: la componentistica
utilizzata è di primo livello e si nota la cura per i dettagli; al centro della scheda,
vicino ai due chip 3dfx, si notano due fori circolari che sembrano far pensare alla
predisposizione per un sistema di raffreddamento: pensando al calore emesso da questi due
chip la cosa non può non far piacere. L'installazione software della scheda avviene con
estrema facilità: il pannello di controllo della Pure 3D è particolarmente completo e
permette addirittura di impostare la frequenza di clock dei chip 3dfx, in un intervallo
compreso tra i 50 e i 60 Mhz. In dotazione sono forniti un semplice ma completo manuale
d'installazione, un CD-Rom contenente i driver (anche per Windows NT) e i cavi (uno di
collegamento tra scheda 3D e scheda 2D, uno audio e due video per collegare scheda e
televisione).
Configurazione testata |
|
Processore(i) |
Intel Pentium 233 MMX AMD K6 233 |
Motherboard |
Tyan Titan Turbo ATX-2 |
Versione Bios |
1.05a |
Ram |
2x32 Mbyte SDRAM |
Hard Disk |
I.B.M. DHEA 36480 Deskstar V |
Driver scheda video |
Canopus 4.10.01.0014-1.30.04 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Scheda video 2D |
Number Nine Revolution 3D |
Note |
Direct X 5 Glide 2.43-1.30.04 |
La prova è stata effettuata con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato
installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato
installato nessu driver per abilitare il Bus Master;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- sono stati utilizzati i seguenti settaggi, inseriti nel file autoexec.bat:
SET SST_SCREENREFRESH=60
SET SST_GRXCLK=60
SET FX_GLIDE_SWAPINTERVAL=0
SET FX_GLIDE_NO_SPLASH=1
SET SST_FASTMEM=1
SET SST_FASTPCIRD=1
SET SST_SWAP_EN_WAIT_ON_VSYNC=0
SET SST_VIDEO_24BPP=1
Benchmark / Cpu | Pentium 233MMX |
K6 233 |
K6 250 |
3D Winbench 97 | 150 |
117 |
131 |
3D Winbench 98 | 300 |
236 |
260 |
Quake Bigass1 (GlQuake 0.97) | 33.2 |
30.6 |
32.2 |
Quake II Demo1 | 26.1 |
27.8 |
30.5 |
Quake II Demo 2 | 25.4 |
27.3 |
30.9 |
Turok (Glide) | 80.7 |
69.5 |
77.2 |
La Pure 3D vanta, come tutte le schede con chip VooDoo
di 3dfx, prestazioni molto elevate in Direct 3D ma è con i giochi, soprattutto quelli che
utilizzano Glide come il gioco Turok; le prestazioni con l'ultima release di driver sono
superiori a quelle fatte ottenere con la Monster 3D sia in Direct 3D che in Glide (questo
vantaggio ritengo possa essere giustificato dall'utilizzo di memoria a 35ns contro quella
da 50 della Monster).
Qualità immagine
La qualità d'immagine che il chip VooDoo riesce a
generare rimane sempre insuperata: il non plus ultra per quanto riguarda i giochi, almeno
fino a quando non faranno la loro comparsa le schede video basate sul chip VooDoo 2.
Conclusioni
La Pure 3D è una scheda che riesce, grazie a
peculiarità tecniche di primissimo livello, a distinguersi dalla miriade di schede
acceleratrici 3D che montano il chip VooDoo di 3dfx: la presenza di 6 Mbyte di memoria
(purtroppo solo 2 dedicati al frame buffer) con chip da 35ns e delle uscite video per
poter collegare la scheda alla televisione non fanno che aumentarne il valore e rendere la
Pure 3D un prodotto particolarmente consigliato. L'ultima release di driver permette di
ottenere prestazioni decisamente superiori a quelle della Diamond Monster 3D ad un prezzo
di listino pressoché equivalente. Il vero limite è da riscontrare, a mio avviso, nella
dotazione di software a corredo, pressoché nulla; se la scarsità di software non è un
problema non si può far altro se non consigliare caldamente la Pure 3D come la miglior
scheda con chip VooDoo.
Pagella
Prestazioni grafica 2D |
- |
Prestazioni grafica 3D |
9.5 |
Qualità visiva grafica 3D |
9.5 |
Rapporto qualità/prezzo |
9 |
Facilità di configurazione |
9 |
Stabilità quando overcloccata |
8.5 |
Qualità costruttiva |
9 |
Documentazione allegata |
8.5 |
Voto finale |
9 |
Criterio di valutazione utilizzato nella pagella la pagella rappresenta un riassunto schematico delle valutazioni riportate dalla motherboard durante le prove; i voti sono espressi da 1 a 10 |
Prestazioni grafica 2D: come si comporta
la scheda video con grafica 2D se comparata con altre della sua stessa classe.
Prestazioni grafica 3D: come si comporta la scheda video con grafica 3D se comparata con altre della sua stessa classe. Qualità visiva grafica 3D: con quale dettaglio vengono riprodotte le scene 3D. Rapporto qualità/prezzo: quanto è competitivo il prezzo della scheda video.quando confrontato con quello di scheda video di simile qualità. Facilità di configurazione: quanto è semplice da configurare la scheda video Stabilità quando overcloccata: quanto la scheda video è stabile quando spinta oltre le frequenze di bus di 66 Mhz. Qualità costruttiva: quale qualità costruttiva è stata riposta nella scelta dei diversi componenti. Documentazione allegata: quanto sono curati il manuale e ogni documentazione fornita a corredo. Voto finale: media delle singole votazioni |
Contatti
Canopus Pure 3D
http://www.canopuscorp.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".