Sparkle SP740M

Scheda video AGP, 8 Mbyte memoria SDRAM, supporto 2D e 3D, chip Intel 740
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Giugno 1998 nel canale Schede VideoIntel
Sparkle SP740M
Caratteristiche tecniche - Prestazioni - Qualità immagine - Conclusioni - Pagella - Contatti
Caratteristiche tecniche
Dopo aver caratterizzato lo sviluppo delle cpu x86 per parecchi
anni, e detenere la maggioranza del mercato mondiale dei processori per personal computer,
Intel ha deciso di affacciarsi su quello che, negli ultimi 2 anni, è diventato il vero
business del settore dei PC, quello delle schede video: il chipset i740 rappresenta un
tentativo di ottenere elevate prestazioni 2D e grafica 3D veloce e dalla qualità
d'immagine elevata. La Sparkle Intel 740 è una scheda di tipo economico che monta proprio
questo chip grafico; il bus di connessione è di tipo AGP e supporta la modalità 2x (non
esistono schede video con chip Intel 740 dotate di bus PCI), la dotazione di memoria è
pari a 8 Mbyte (il massimo quantitativo che il chipset Intel 740 può gestire). La
costruzione della scheda è discreta, in quanto non è particolarmente curata (ma si
tratta di un prodotto non di marca, è giusto ricordarlo) ma ciò nonostante impreziosita
da alcuni particolari degni di nota, quali i 4 moduli SDRAM da 10ns marchiati IBM,
ciascuno da 2 Mbyte, e il dissipatore montato, attraverso un meccanismo di serraggio a
pressione con molle, sul chip video (una delle particolarità dell'Intel 740 è quella di
emettere una notevole quantità di calore durante il funzionamento, caratteristica comune
con il chip Riva 128 di NVidia).
![]() |
Nell'immagine di sinistra è riprodotto il dissipatore, serrato alla scheda per mezzo di due innesti in plastica che, grazie a due molle, fanno aderire perfettamente il dissipatore al chip; sulla destra particolare del modulo memoria SDRAM. | ![]() |
All'interno della confezione
trovano posto il manuale d'uso, molto semplice ma riportante le principali caratteristiche
della scheda e la procedura per l'installazione hardware e software, e un CD-Rom
contenente i driver per Windows 95-98 e Windows NT, le DirectX 5 e alcune utility.
Prestazioni
Configurazione testata |
|
Processori |
Pentium II 333 |
Motherboard |
Abit BX6 |
Ram |
1x64 Mbyte SDRAM LGS |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Driver scheda video |
854 Win9x PC1 3.1.1516-98031 DirectX 6 beta |
Sistema operativo |
Windows 98 RC1 (inglese) |
Note |
refresh 75 Hz |
La prova è stata effettuata con i seguenti
criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono
stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per
abilitare il Bus Master ;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 98 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
Benchmark / Cpu |
Pentium II 333 |
Graphics Business Winbench 98 8bit |
149 |
Graphics Business Winbench 98 16bit |
146 |
Graphics Business Winbench 98 24bit |
123 |
Graphics High-End Winbench 98 8bit |
178 |
Graphics High-End Winbench 98 16bit |
165 |
Graphics High-End Winbench 98 24bit |
178 |
3D Winbench 98 640x480 |
760 |
3D Winbench 98 800x600 |
567 |
3D Winbench 98 1024x768 |
371 |
Turok (D3D) 640x480 |
40.8 fps |
Turok (D3D) 800x600 |
27.4 fps |
Forsaken (Direct 3D) 640x480 |
50.35 fps |
Forsaken (Direct 3D) 800x600 |
37.70 fps |
Forsaken (Direct 3D) 1024x768 |
25.03 fps |
Incoming Lux et Robur 640x480 |
41.05 fps |
Le prestazioni 2D della scheda sono
buone, manetendosi pressoché costanti anche al variare della profondità colore (con un
leggero calo nel Business Winbench 98 a 24 bit di profondità colore); la velocità pura
nel 2D è un poco inferiore a quanto fatto ottenere dalla Matrox Productiva G100, mentre
la situazione si ribalta con la grafica 3D dove il chip Intel 740 può vantare prestazioni
e qualità visiva decisamente superiori: i frames rate con i giochi utilizzati nei test
non sono di certo all'altezza di quanto ottenibile con acceleratori 3D specifici (il
confronto è improponibile sia in termini di caratteristiche che di prezzo) ma
garantiscono comunque una buona fluidità d'azione.
Il supporto alle 41 opzioni 3D del benchmarl 3D Winbench 98 è particolarmente buono, come
evidenziato dalla tabella sottostante:
3D Winbench 98: opzioni supportate |
|
1/Flat Shading | Capable |
2/Gouraud Shading | Capable |
3/Dithering | Capable |
4/Z-buffer | Capable |
5/Perspective Correction | Capable |
6/Nearest | Capable |
7/Linear | Capable |
8/Nearest Mipmap Nearest | Capable |
9/Nearest Mipmap Linear | Capable |
10/Linear Mipmap Nearest | Capable |
11/Linear Mipmap Linear | Capable |
12/Modulate Texture Blending | Capable |
13/Decal Texture Blending | Capable |
14/DecalAlpha Texture Blending | Capable |
15/ModulateAlpha Texture Blending | Capable |
16/Flat Wrap Texture Addressing | Capable |
17/Cylindrical Wrap u | Capable |
18/Cylindrical Wrap v | Capable |
19/Clamp Texture Addressing | Capable |
20/Mirror Texture Addressing | Capable |
21/Cull Counterclockwise | Capable |
22/Cull Clockwise | Capable |
23/Cull None | Capable |
24/Fog Vertex Linear | Incorrect |
25/Fog Table Linear | NotCapable |
26/Fog Table Exponential | NotCapable |
27/Specular Highlights | Capable |
28/Color Key Transparency | Capable |
29/Alpha Transparency | Capable |
30/Source Alpha Pixel Blending | Capable |
31/Add Pixel Blending | Capable |
32/Modulate Pixel Blending | Capable |
33/Alpha Vertices | Capable |
34/Fog Vertex and Color Key | Incorrect |
35/Fog Vertex and Alpha | Incorrect |
36/Anti-aliasing | Capable |
37/Texture Swapping | Capable |
38/Narrow Z Accuracy | Incorrect |
39/Wide Z Accuracy | Incorrect |
40/High Triangle Count | Capable |
41/Texture Fidelity | Capable |
Qualità immagine
La qualità d'immagine è buona, considerando soprattutto che la vocazione dell'Intel 740
è quella dell'impiego generico con una propensione non eccessiva ai giochi; se si
confrontano i risultati ottenuti con quelli della Matrox Productiva G100 il confronto è
nettamente a favore della Sparkle
Conclusioni
Il chip Intel 740 rappresenta un valido compromesso tra velocità con grafica 2D e
prestazioni, sia velocistiche che qualitative, con i giochi 3D; la Sparkle Intel 740
coniuga una buona dotazione complessiva con prestazioni mediamente elevate su tutti i
fronti ed un prezzo che la pone nella fascia base delle schede video 2D + 3D.
Pagella
Prestazioni grafica 2D |
8 |
Prestazioni grafica 3D |
8 |
Qualità visiva grafica 3D |
8+ |
Rapporto qualità/prezzo |
8.5 |
Facilità di configurazione |
9 |
Stabilità quando overcloccata |
- |
Qualità costruttiva |
8 |
Documentazione allegata |
7.5 |
Voto finale |
~8.2 |
Contatti
Scheda Video Sparkle Intel 740
Sparkle http://www.sparkle.com.tw
http://www.sparkle.com.tw/products/sp740m.htm
L'esemplare utilizzato per la prova è stato fornito da Elma
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonn vedo i miei post perkèèè??
volevo postare sul primo msg del forum ma nn vd nulla!ahhhh ok ecco finalmente sii vede^^
ragazzi questo e il primo post del forum :'( mi viene da piangere ahuhauha ^^ ke storia guarda cm parlavano bene di una vekkia skeda video ^^ kissa se tra qualke hanno sarà cosi anke per le odierne skede video da paura LOL ^^ kissa se ati e nvidia scompariranno dal mercato e saranno sostituite da TanoSchedeVideo ahahah ^^ ciao a tutti un post ai vekki tempi ^^ se sei finito qui e sei nel 2006 o + posta anke tu LOL ^^@LiFeHaCk
Postato anche io XDComunque può ancora reggere il confronto con l'attuale serie NVIDIA 9xxx
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".