Hercules 3D Prophet 4000XT

Basata sul chip video Kyro e una dotazione memoria di 32Mbytes SDRAM, la scheda video Hercules 3D Prophet 4000XT abbina costo d'acquisto estremamente ridotto a prestazioni velocistiche molto interessanti: la tecnologia Tule Architecture, infatti, permette di ridurre gli sprechi di bandwidth video e, pertanto, di aumentare i frames dei giochi alle alte risoluzioni .
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Agosto 2001 nel canale Schede VideoAnalisi prestazioni
Le prestazioni velocistiche della scheda Hercules 3D Prophet 4000XT sono state confrontate con quelle di tre schede basate, rispettivamente, sui chip STM Kyro II, nVidia GeForce 2 MX400 e GeForce 2 GTS; tutte e tre le schede sono dotate di 64 Mbytes di memoria video, mentre la Hercules 3D Prophet 4000XT ha un quantitativo di 32 Mbytes
Sino alla risoluzione di 1024x768 il chip Kyro permette di ottenere frames molto elevati, soprattutto alla profondità colore di 32bit; salendo di risoluzione, come lecito aspettarsi, i frames non sono più tali da garantire elevata giocabilità ma ciò nonostante sono superiori, alla profondità colored i 32bit, a quelli del chip geFroce 2 MX400, sulla carta ben più performante.
Con il gioco Evolva la Hercules 3D Prophet 4000XT fa registrare buoni frames alla risoluzione di 800x600, mentre salendo ulteriormente essi scendono a valori non tali da garantire una elevata fluidità delle scene. Confrontando questi risultati con quelli della scheda basata su chip GeForce 2 MX400 si nota chiaramente come alla profondità colore di 32bit i frames siano sostanzialmente allineati tra le due schede, nonostante fill rate e bandwidth video della Hercules 3D Prophet 4000XT siano nettamente inferiori, mentre rimane un netto divario alla profondità colore di 16bit.
La Hercules 3D Prophet 4000XT risente fortemente, con il benchmark 3D Mark 2001, della notevole differenza di clock rispetto agli altri chip in prova, nonchè della mancanza di un'unità di calcolo Transform & Lighting. Ciò nonostante, la scheda alle risoluzioni inferiori riesce a difendersi bene; il chip Kyro è, comunque, stato pensato principalmente per le API DirectX 7 e per questo motivo patisce un divario così netto utilizzando un'applicazione così fortemente ottimizzata per le DirectX 8 come il benchmark 3D Mark 2001.