NVIDIA: ecco la GPU per notebook più veloce del mondo, GTX 780M

NVIDIA: ecco la GPU per notebook più veloce del mondo, GTX 780M

A breve distanza dal rinnovo della gamma di schede video per PC portatili mainstream e performance con le soluzioni GeForce 700M, NVIDIA completa il refresh del listino con la presentazione delle top di gamma GeForce GTX 700M. Ecco le specifiche.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

NVIDIA GeForce GTX 700M, le nuove top di gamma

Iniziamo subito con uno schema, per meglio inquadrare le proposte NVIDIA per il mondo mobile. Tre sono le macrocategorie, ovvero Mainstream, Performance ed Enthusiast, che possiamo rendere rispettivamente come fascia entry level, media e alta.

Mainstream Performance Enthusiast
GeForce 710M GeForce GT 720M
GeForce GT 730M
GeForce GT 735M
GeForce GT 740M
GeForce GT 745M
GeForce GT 750M
GeForce GTX 780M
GeForce GTX 770M
 GeForce GTX 765M
 GeForce GTX 760M
In grassetto le nuove soluzioni NVIDIA GeForce GTX 700M

NVIDIA ha annunciato proprio oggi le soluzioni GeForce GTX 780M, GeForce GT 770M, GeForce GTX 765M e GeForce GTX 760M, pensate per essere utilizzate su piattaforme Haswell di imminente presentazione. Vediamo le specifiche.

  GeForce GTX 780M GeForce GTX 770M GeForce GTX 765M GeForce GTX 760M
Processo produttivo 28nm (TSMC)
Architettura Kepler
CUDA core 1536 960 768
GPU clock Fino a 823 MHz
+ Boost

Fino a 811 MHz
+ Boost
 
Fino a 850 MHz
+ Boost
Fino a 657 MHz
+ Boost
Memory clock Fino a 2500MHz Fino a 2000MHz
Memory interface Fino a 4GB, GDDR5 Fino a 3GB, GDDR5 Fino a 2GB, GDDR5 Fino a 2GB GDDR3
Memory bandwidth 256bit 192bit 128bit
Caratteristiche supportate GPU Boost 2.0, Optimus, GeForce Experience, PhysX, GeForce Drivers,
CUDA, 3D Vision, 3DTV Play

Come si può immediatamente notare, le nuove GPU sono già sulla carta ben più potenti rispetto alle sorelle Performance e mainstream e sono riconoscibili per la finale nella sigla che precede il numero. Come consuetudine, a cifra maggiore corrisponde la scheda più performante, motivo per cui la GeForce GTX 780M può essere considerata la GPU mobile più performante in casa NVIDIA (e secondo l'azienda più performante in assoluto nel settore mobile, ma aspettiamo i test).


Il chip grafico GeForce GTX 780M

Il numero di CUDA core è di ben 1536 (sulla serie Performance si arriva a 384, al massimo), mentre da segnalare come tutte le nuove schede sono realizzate con processo produttivo a 28nm da TSMC, sfruttando l'architettura Kepler. La frequenza di clock può arrivare fino a 823MHz, mentre per quanto riguarda il memory clock NVIDIA afferma che ci si può spingere fino a 2500MHz. Tutta un'altra storia anche sul fronte memoria, che può essere presente con un quantitativo fino a 4GB di tipo GDDR5: l'ampiezza di banda è di 256bit, aprendo scenari molto interessanti sul fronte del gaming serio.

GeForce GTX 770M, come si intuisce dalla cifra inferiore, è leggermente meno potente del chip appena descritto, ma vanta comunque numeri di pregio. In questo caso i CUDA core sono 960, mentre le frequenze operative della GPU raggiungono quota 811MHz. Il quantitativo di memoria installabile è al massimo di 3GB, pur ottenuti con moduli GDDR5. Osserviamo un ridimensionamento anche per quanto riguarda l'ampiezza di banda memoria, 192bit contro i 256bit della GTX 780M,  mentre più drastico è il taglio sulla frequenza raggiungibile sempre in ambito memoria, che può essere al massimo di 2000MHz.


Miglioramenti prestazionali dichiarati rispetto alla serie GTX precedente

Chiudono la rassegna delle nuove GPU mobile NVIDIA i modelli GeForce GTX 765M e 760M: le differenze fra i due modelli non sono grandissime, come vedremo fra poco, ma sono sostanziali se comparate alle due GTX più in alto di rango. Per GeForce GTX 765M la frequenza può arrivare a 850MHz e il quantitativo di memoria installabile fino a 2GB GDDR5, mentre per GeForce GTX 760M la frequenza massima è di 657MHz e la memoria sempre di 2GB, ma di tipo GDDR3. Per il resto le schede condividono il numero di CUDA core (768), la bandwidth della memoria che si ferma a 128bit e la frequenza della stessa, massimo 2000MHz.

 
^