NVIDIA GeForce 9800GTX potenza a basso consumo

NVIDIA presenta la scheda GeForce 9800 GTX, cui spetta il difficile compito di sostituire nei listini il modello GeForce 8800 GTX, ai vertici prestazionali per circa un anno e mezzo. Riuscirà a ripagare le aspettative che il pubblico vi ripone, contando solo sullo sfruttamento del processore G92 al suo massimo, o ci sarà da attendere ancora?
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Aprile 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Consumo, rumorosità, temperature
Abbiamo misurato rumorosità, temperatura GPU e consumo delle schede analizzate, anche se occorre puntualizzare alcune premesse. Il consumo è stato misurato in tre scenari diversi: idle, con CPU sotto stress (grazie al tool Orthos, installato in due percorsi differenti per caricare tutti e quattro i core) e con CPU e GPU sotto stress (aggiungendo al precedente anche l'esecuzione di Shadermark), così come per la misurazione della temperatura. Riguardo alla rumorosità, abbiamo eseguito le misurazioni alla distanza di circa 10 cm e, per minimizzare gli errori, abbiamo scollegato temporaneamente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).
Se dal punto di vista prestazionale la scheda GeForce 9800 GTX non ha riservato grandi sorprese, è nel consumo energetico che va individuato un punto di forza rispetto alla GeForce 8800 GTX, complice un processo produttivo inferiore, 65nm contro 90nm. Anche nei confronti della concorrente diretta AMD Radeon HD 3870X2 il confronto è decisamente a favore della soluzione NVIDIA, dotata di singola GPU. Si parla infatti di circa 110W in meno per la GeForce 9800 GTX rispetto alla AMD Radeon HD 3870X2, e di una cinquantina rispetto alla geForce 8800 GTX, a pieno carico.
Nessuna grande novità da segnalare sotto l'aspetto della rumorosità di esercizio, con valori nella media. Sarà interessante a questo proposito osservare il lavoro dei partner di NVIDIA, spesso concentrato sulla realizzazione di sistemi di dissipazione alternativi a quelli standard.
Il sistema di dissipazione dotato di heat-pipe, nonché di ventola a turbina, fa della nuova GeForce 9800 GTX la scheda con le temperature di esercizio più basse, fra quelle prese in esame. Sia il valore in idle che quello registrato a pieno carico sono di gran lunga al di sotto della soglia del thermal throttle (105° C dichiarati). Vi è in ogni caso da segnalare un buon comportamento delle schede prese in esame, salvo i valori leggermente elevati delle soluzioni GeForce 8800 GT già segnalati in sede di recensione dedicata, a causa di un design non del tutto convincente.