NVIDIA GeForce 9800GX2 gioco al raddoppio

NVIDIA rinnova la fascia alta delle proprie schede video, presentando il modello GeForce 9800GX2, equipaggiato con due chip video G92 configurati con tecnolgia SLI all'interno della scheda stessa. NVIDIA si riprende lo scettro della scheda più veloce sul mercato, ma è la riposta ad una esigenza reale o una semplice prova di forza?
di Alessandro Bordin pubblicato il 18 Marzo 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Piattaforma di test - Company of Heroes DX10 - UT3
- scheda madre XFX nForce 780i SLI (chipset nVIDIA nForce 780i SLI, Socket 775 LGA);
- processore Intel Core 2 Extreme QX6850: clock 3GHz, bus quad pumped 1.333 MHz, architettura quad core, 8 Mbytes cache L2;
- memoria OCZ Reaper X Edition EB PC2-6400 2GB x 2 (timings 4-4-4-12 2T);
- alimentatore Enermax Galaxy 1000w;
- driver NVIDIA Forceware 174.53 (9800GX2), 169.44 e 174.53 (8800GTX singola e SLI, 8800 GT),
- driver ATI Catalyst 8.3
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 32bit.
Queste le schede video inserite all'interno dell'analisi:
- GeForce 9800GX2 (600MHz GPUx2, 2000MHz memoria video, 1024MB)
- GeForce 8800 GTX (650MHz GPU, 1800MHz memoria video, 512MB)
- GeForce 8800 GTX SLI (650MHz GPU, 1800MHz memoria video, 1024MB)
- GeForce 8800 GT (600MHz GPU, 1800MHz memoria video, 384MB)
- Radeon HD 3870x2 (825MHz GPU, 1800MHz memoria video, 1024MB)
Le risoluzioni video utilizzate nei nostri test sono state di 2560x1600, 1680x1050 e 1920x1200 o 1900x1200 pixel. Ove possibile è stato abilitato Filtro Anisotropo 16x e Anti Aliasing 4x, a meno di indicazioni differenti.
Iniziamo riportando i valori ottenuti con Company of Heroes - Opposite Fronts, notando come la nuova GeForce 9800GX2 con 2 GPU G92 faccia segnare un'ottima scalabilità rispetto alla scheda GeForce 8800 GT, equipaggiata con un singolo chip. I valori sono molto simili a quelli ottenuti dalla configurazione in SLI delle schede GeForce 8800 GTX, mentre risultano poco incisivi quelli ottenuti dal modello Radeon HD 3870x2. Uno scenario poco favorevole a quest'ultima scheda, come abbiamo avuto modo di osservare anche in altri test. Molto simili i valori ottenuti con i modelli GeForce 8800 GTX e GT, nonostante le differenze architetturali.
Con Unreal Tournament 3 si replica lo scenario visto in precedenza, anche se notiamo come il modello Radeon HD 3870x2 faccia segnare una prestazione migliore rispetto a quanto visto in precedenza. I valori, con tutte le schede, sono in ogni caso molto buoni, in grado di garantire un'ottima giocabilità.