XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, spazio al silenzio

XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, spazio al silenzio

XFX commercializza una particolare versione di scheda video basata su chip NVIDIA GeForce 8600 GT, con frequenze di clock di GPU e memoria superiori agli standard e soprattutto con un sistema di dissipazione completamente passivo; un binomio di caratteristiche sicuramente interessante, messo alla prova in questo articolo

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceXFX
 

Consumo, temperatura, rumorosità

Abbiamo misurato rumorosità, temperatura GPU e consumo delle schede analizzate, per le quali occorre però la solita premessa.Il consumo è stato misurato in tre scenari diversi: idle, con CPU sotto stress (grazie al tool Orthos) e con CPU e GPU sotto stress (aggiungendo al precedente anche l'esecuzione di Shadermark), così come per la misurazione della temperatura. Riguardo alla rumorosità, abbiamo eseguito le misurazioni alla distanza di circa 10 cm e, per minimizzare gli errori, abbiamo eseguito la misurazione scollegando temporaneamente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).

La scheda più esigente in termini energetici è stata proprio la scheda in prova, XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, con le frequenze operative di 700 MHz per la GPU e 1800 MHz complessivi per quanto riguarda le memorie. Un dato sostanzialmente atteso, che differisce di circa 8 Watt dal valore ottenuto dalla versione di fabbrica e circa 13 Watt da quella fondamentalmente simile alla reference board NVIDIA GeForce 8600 GT.

Il valore in idle è identico per le XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT overclock e standard in quanto in questo stato la GPU torna alle frequenze operative standard, aumentando quando entrano in gioco scenari 3D. La situazione è evidente nello screenshot di RivaTuner riportato a fondo pagina.

Le schede con sistema di raffreddamento passivo, è risaputo, operano a temperature medie più elevate rispetto a quelle tipiche delle schede raffreddate ad aria o meglio ancora ad acqua. Il valore di 103°C è però decisamente elevato anche per una scheda passiva, in riferimento alla scheda XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT overlcock. La versione standard della scheda XFX fa segnare 96°C, un valore in ogni caso elevato, se si considera che la temperatura ambiente all'atto del test variava fra i 24°C ed i 26°C. Se a questo si aggiunge che i test sono stati condotti con scheda video montata su una scheda madre a sé stante e non in un case, è facile pensare ad un peggioramento della situazione qualora la scheda trovasse alloggiamento in un case con una pessima circolazione d'aria.

Il prezzo da pagare in termini di temperatura di esercizio ha una sua controparte nella rumorosità della scheda, all'atto pratico nulla in quanto sprovvista di qualsiasi ventola. Si tratta infatti del più grande punto di forza XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, oltre ovviamente alle prestazioni, ovviamente riferite alla fascia media. Di seguito lo screenshot con le misurazioni riferite alla versione XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT overclock.

 
^