GeForce 8800 GTX e GTS "overclocked"

Provate le prime soluzioni GeForce 8800 GTX e GTS con frequenze di clock overcloccate di serie, appartenenti alla serie XXX di XFX. Prestazioni mediamente superiori del 10% rispetto alle soluzioni con frequenze di default, ma a prezzo di un costo d'acquisto tutt'altro che abbordabile e senza innovazioni per il sistema di raffreddamento
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Gennaio 2007 nel canale Schede VideoGeForceXFXNVIDIA
Oblivion
Oblivion è indubbiamente uno dei titoli del 2006 che mette maggiormente sotto stress un sistema; mancando una modalità di benchmarking automatizzata, abbiamo rilevato le prestazioni utilizzando l'utility Fraps. Le impostazioni utilizzate sono state quelle di 4x per l'anti aliasing e 16x per il filtro anisotropico, con risoluzione di 2560x1600. La scena misurata è di poco meno di 30 minuto di durata, all'interno del livello 8 del gioco, in uno scenario aperto con un'imponente costruzione su un lato della scena. Il gioco è stato aggiornato alla versione 1.1 in italiano; le impostazioni qualitative all'interno del gioco sono state tutte portate ai massimi valori abilitando da pannello opzioni del gioco l'impostazione qualità "altissima", tranne per l'HDR che è stato disabilitato.
I frames medi evidenziano un chiaro margine di vantaggio per le schede GeForce 8800 sia GTX che GTS, con interessanti incrementi per le soluzioni XXX overcloccate.
Fraps permette di registrare una seguenza di gioco predefinita dall'utente, memorizzandone tutte le caratteristiche in termini di frame rate per ogni secondo. Nel grafico qui sopra riportato abbiamo evidenziato il comportamento delle schede istante per istante; si deve ricordare che trattandosi di una scena di gioco, è impossibile ripetere in modo identico l'esecuzione della scena misurata con ogni scheda come se si trattasse di un timedemo. Per questo motivo vi possono essere lievi differenze tra una scheda e l'altra, anche se in linea di massima l'andamento è pienamente confrontabile.