NVIDIA GeForce 7950 GX2: SLI su singola scheda

Non contenta delle ottime performance offerte dalle schede video GeForce 7900 GTX, NVIDIA immette sul mercato una soluzione estrema. Composta da due processori grafici lavoranti in parallelo e montati su una singola scheda video, la scheda GeForce 7950 GX2 rappresenta il nuovo punto di riferimento velocistico.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 05 Giugno 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Caratteristiche tecniche
Come già anticipato nell’introduzione la scheda video GeForce 7950 GX2 proposta da NVIDIA è basata su due processori grafici lavoranti in parallelo. Gli obiettivi prefissi dall’azienza californiana al momento della progettazione di tale prodotto sono stati due: raggiungere le prestazioni migliori attualmente disponibili su singola scheda e ridurre il più possibile il volume della scheda, il consumo ed il calore.
Il processore grafico attualmente disponibile tra le fila di NVIDIA e che consente di raggiungere tutti questi traguardi è sicuramente G71. Ricordiamo che questo chip è prodotto con un processo produttivo a 90 nanometri e che NVIDIA nella sua progettazione ha attribuito una estrema importanza a fattori quali le dimensioni del die ed il consumo di energia. Il risultato è una GPU che possiede una superficie di appena 196 mm quadrati. Per maggiori informazioni su G71 vi rimandiamo ad un precedente articolo.
La scheda video GeForce 7950 GX2 monta due processori grafici G71, ognuno dei quali è dotato di otto motori di vertex shading (VSU), ventiquattro unità di pixel shading (PSU), altrettante texture mapping unit (TMU) ed un bus verso la memoria ampio 256 bit. L’uso congiunto di queste due GPU consente quindi di ottenere complessivamente 16 VSU, 48 PSU, 48 TMU ed un bus ampio 512 bit.
La distribuzione del carico di lavoro tra le due GPU avviene seguendo le specifiche della tecnologia SLI di NVIDIA. Del resto questa GeForce 7950 GX2 non fa altro che riproporre una implementazione su singola scheda di questa tecnologia, fino ad ora utilizzata solo per far lavorare in parallelo due GPU su due schede video distinte. L’unica novità introdotta da questa GeForce 7950 GX2 è rappresentata dal PCI Express Switch, una componente dedicata allo smistamento dei dati provenienti dal bus PCI Express 16x verso i due processori grafici.
Onde evitare di dover adottare sistemi di raffreddamento troppo ingombranti, NVIDIA ha deciso di non utilizzare per i due processori grafici della scheda GeForce 7950 GX2 le stesse frequenze operative della GPU alla base della scheda video GeForce 7900 GTX, ma di ridurle. Ogni chip G71 della GeForce 7950 GX2 lavora a 500 Mhz per il core e 600 Mhz per le memorie. Le specifiche tecniche sono, quindi, pari a 16.000 Mpixel/s e 24.000 Mtexel/s come fill rate, e 32.000 Mpixel/s come z-stencil rate. La banda passante può vantare, inoltre, ben 76,8 GB/s.
ATI Radeon X1900 XTX |
NVIDIA GeForce 7950 GX2 |
NVIDIA GeForce 7900 GTX |
|
Bus di memoria | 256 bit |
512 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.09 micron |
0.09 micron |
0.09 micron |
Frequenza chip e memoria | 650/1550 |
500/1200 |
650/1600 |
Bus | PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 8 |
16 |
8 |
Unità di Pixel Shading | 48 |
48 |
24 |
Numero di TMU | 16 |
48 |
24 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
Numero di Rops | 16 |
32 |
16 |
Pixel Fill Rate | 10.400 Mpixel |
16.000 Mpixel |
10.400 Mpixel |
Texel Fill Rate | 10.400 Mtexel |
24.000 Mtexel |
15.600 Mtexel |
Z / Stencil Fill Rate | 10.400 Mtexel |
32.000 Mpixel |
20.800 Mpixel |
Banda Passante | 49,6 GB |
76,8 GB |
51,2 GB |
Versione Vertex Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Adaptive AA e Multisampling |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 4.0 |
Altre caratteristiche | Ring Bus Memory Controller, Ultra-Threaded Shader Engine, AVIVO |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
Si tratta senza ombra di dubbio di specifiche tecniche da capogiro che vanno ben oltre qualsiasi altra scheda video attualmente esistente per il mercato desktop e che molto probabilmente non sfigureranno neanche a confronto con la prossima generazione di processori grafici.
Dal punto di vista tecnologico la scheda video GeForce 7950 GX2 risulta essere perfettamente sovrapponibile alle altre soluzioni GeForce 7900. Ritroviamo, quindi, il pieno supporto alle DirectX 9 con vertex e pixel shaders 3.0, all’High Dynamic Range in formato floating point, al Vertex Texture Fetch e alla tecnologia PureVideo che consente di ottenere l’accelerazione in hardware durante la riproduzione di contenuti WMV, H.264 e Mpeg 2.