Roundup motherboard Socket 754 per AMD Athlon 64

Roundup motherboard Socket 754 per AMD Athlon 64

10 schede madri Socket 754, basate sui chipset nVidia nForce 3 150 e VIA K8T800, le abbiamo testate, analizzate e messe a confronto per ricerca le migliori soluzioni per i nuovi processori AMD Athlon 64

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAAMD
 

Analisi controller Serial ATA

Gli hard disk Serial ATA stanno conoscendo una notevole diffusione nel mercato, grazie al minor ingombro interno al Case rispetto ai tradizionali hard disk EIDE: Tutte le schede madri testate in questa comparativa integrano almeno un controller Serial ATA, e per questo motivo sono stati condotti alcuni test prestazionali con configurazioni Raid 0 e Raid 1, confrontando i due controller Silicon Image Sil3114CT176 e VIA VT8237 con i disk winmark di Ziff-Davis. Due hard disk Seagate Barracuda 7200.7 da 80 Gbytes sono stati collegati al controller, con il sistema operativo installato su un terzo hard disk EIDE così da evitare che questo potesse rappresentare un collo di bottiglia.

Raid 0

raid0_sil_s.gif (12216 bytes) raid0_via_s.gif (4634 bytes)
Silicon Image VIA

Con configurazione Raid 0 il controller VIA, nella parte iniziale del test di lettura sequenziale, fa segnare valori di bandwidth mediamente superiori sino a 10 Mbytes al secondo rispetto al controller Silicon Image. Il divario tende ad annullarsi spostandosi verso i settori centrali dei dischi. Per entrambe le configurazioni si segnala un andamento irregolare in scrittura.

Raid 1

raid1_sil_s.gif (4885 bytes) raid1_via_s.gif (8823 bytes)
Silicon Image VIA

Con configurazione Raid 1 il controller Silicon Image ha un andamento estremamente regolare, al contrario di quello VIA che mostra invece alcune irregolarità iniziali. Togliendo queste ultime l'andamento complessivo tra i due controller è pressoché sovrapponibile.

Winbench 99 v2.0 Raid 0 VIA Sil Raid 0 Raid 1 VIA Sil Raid 1
Business Disk WinMark 99 19500 18500 16800 17000
High-End Disk WinMark 99 47600 45400 35200 35700
Disk Transfer Rate - Beginning 96600 87700 50600 57200
Disk Transfer Rate - End 65200 65300 32600 32800
Disk Access Time 12,8 12,8 12,7 12,7
Disk CPU Utilization 56,3 56 0,321 0,05

Analizzando i risultati in dettaglio dei test si nota solo una percentuale di occupazione del processore estremamente elevata, con entrambi i controller, in configurazione Raid 0. Essendo questo un valore così elevato, ripetuto con i due controller e assente invece in caso di setup Raid 1, è possibile che sia dovuto ad un'errata misura da parte del benchmark più che ad un utilizzo così elevato del processore durante i test.

 
^