Abit KV7: Socket A con chipset KT600

L'ultima proposta di Abit per piattaforme AMD è basata sul chipset VIA KT600 e dotata di controller memoria DDR400 a singolo canale. E' in grado di rivaleggiare con le soluzioni basate su chipset nVidia nForce 2 Ultra 400?
di Mirko Sportelli pubblicato il 16 Ottobre 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
Layout della scheda
Nel complesso il layout della scheda Abit KV7 appare a prima vita piuttosto pulito, anche se analizzando la scheda da vicino emergono alcune critiche circa il posizionamento di alcuni dei particolari accessori.
Discutibile la posizione del connettore di alimentazione ATX a 12V, nella parte superiore sinistra del socket, dietro le porte PS/2 tra due condensatori di discrete dimensioni: in questa posizione il cavo di alimentazione deve passare sopra il processore, creando ostacoli al flusso daria di raffreddamento soffiato dalla ventola verso il dissipatore. Inoltre, i condensatori posti attorno al connettore non facilitano il montaggio e lo smontaggio del cavo qualora sia necessario intervenire sulla scheda.
Come per il connettore ATX a 12V, anche la posizione di alimentazione a 20 pin, posto immediatamente sotto il socket a sinistra del northbridge, forza il passaggio del cavo di alimentazione sopra il processore, creando ulteriori ostacoli al flusso daria indirizzato al dissipatore.
I 3 Slot per memoria DDR sono stati posizionati ad una certa distanza dallo Slot AGP, pertanto la loro accessibilità non dovrebbe venir ostacolata dalla presenza di una scheda video anche di elevata lunghezza.
Alla stessa stregua non dovrebbero creare particolari problemi i componenti di alimentazione di dimensioni ridotte installati in asse allo slot AGP. Anche il dissipatore di calore del northbridge vanta un buon posizionamento; in questo modo non dovrebbe rappresentare alcun ostacolo nel montaggio di schede video, in particolare modelli alcuni basati su chip nVidia GeForce 5900 Ultra che utilizzano dissipatori di calore anche nella parte posteriore del PCB. Da segnalare come Abit abbia steso uno strato di pasta siliconica tra dissipatore e north bridge, così da facilitarne la dissipazione termica.
Infelice risulta la scelta di posizionamento del connettore per floppy disk, posto immediatamente sotto lultimo slot PCI nella parte inferiore della scheda; questa scelta può creare problemi nel caso si utilizzino case full tower richiedendo lutilizzo di un cavo molto lungo. Nota critica anche per il posizionamento dei connettori per le porte USB supplementari, che troviamo nella parte inferiore della scheda a destra degli slot PCI 3 e 4; I cavi corrispondenti potrebbero venire a contatto con le schede PCI, non facilitandone linstallazione.