Albatron PX845PE PRO II Silver, Socket 478 in argento

Finitura con PCB placcato in alluminio per il top della gamma Albatron. Chipset Intel i845PE, ricca dotazione accessoria e look di sicuro effetto per il più giovane tra i produttori di schede madri taiwanesi
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Gennaio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Costruzione
Albatron ha prestato notevole cura nella realizzazione della scheda PX845PE PRO II; l'aspetto sicuramente più particolarie di qeusto prodotto è dato dalla finitura del PCB in argento, soluzione che conferisce un look unico oltre ad alcuni benefici in termini di dissipazione termica e di contenimento dei disturbi elettromagnetici.
La circuiteria di alimentazione è posta tra porte posteriori e Socket 478 della cpu; prevede l'impiego di 3 coppie di mosfet di piccole dimensioni, con un buon numero di condensatori posizionati lungo le piste di segnale. Altri condensatori, di dimensioni più ridotte, sono posizionati in prossimità di Slot AGP e di Slot memoria DDR.
Il sottosistema audio integrato on board è basato su chip ALC650, con supporto a configurazioni a 6 canali. Si tratta di una soluzione abituale per le più recenti schede madri sia Socket 478 che Socket A.
Il pannello delle connessioni posteriori ha disposizione classica, con 2 porte USB sovrastate dal connettore di rete. Al pari di quanto visto in altre schede madri anche Albatron ha scelto di montare una sola porta seriale, lasciando lo spazio liberato per il connettore VGA del sottosistema video integrato nel chipset i845GE. La scheda PX845PE PRO II, infatti, utilizza lo stesso PCB della versione con chipset i845GE, dotata per l'appunto di video on board.
Il chip MCH, memory controller hub, è sormontato da un dissipatore di calore di generose dimensioni. Vicino allo Slot AGP si può notare la presenza di un connettore di alimentazione per ventole tachimetriche, utile per alimentare o una ventola fissata posteriormente al Case, oppure un sistema di raffreddamento custom per la scheda video.
Nella parte inferiore destra della scheda è stato montato il controller EIDE e Serial ATA Promise PDC20376; questa soluzione integra un canale EIDE tradizionale con funzionalità Raid 0 e Raid 1, oltre a due canali Serial ATA-150. Sul canale EIDE il controller accetta solo 1 periferica master e non slave; per questo motivo, se si vuole configurare una catena Raid con due hard disk EIDE bisogna collegarne uno al connettore Serial ATA, attraverso un adattatore EIDE - Serial ATA che però non viene fornito in dotazione.
Nella parte più bassa del PCB si notano, inoltre, i due chip del bios; Albatron ha infatti implementato in questa scheda una soluzione a due bios, che salvaguardia contro eventuali problemi di errata riprogrammazione o attacchi da virus.
Come già evidenziato, la tecnologia di copertura del PCB della scheda con argento è stata utilizzata da Albatron dietro licenza Triplex, produttore taiwanese che per primo ha trattato i PCB delle proprie schede video con l'argento. Questa soluzione permette di ottenere un contenimento della temperatura di funzionamento, grazie alla più efficace dissipazione termica, oltre a ridurre le interferenze di segnale.