Settembre 2000: novità e trend nel settore dell'hardware

Il prossimo autunno riserva numerose novità, sia per quanto riguarda i processori che per le schede video e i chipset. In questo articolo viene fatto il punto di quanto presentato negli ultimi mesi, con un'analisi dei nuovi prodotti che verranno rilasciati nei mesi a venire.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Settembre 2000 nel canale Schede Madri e chipsetIntroduzione
Il settore dell'hardware per PC è, all'interno dell'Information Technology, probabilmente il più frenetico ed in continua trasformazione; le novità vengono presentate ogni mese ed è sempre più frequente verificare come il proprio "nuovissimo PC", acquistato solo pochi mesi or sono, sia diventano non del tutto obsoleto ma sicuramente superato dai prodotti recentemente introdotti sul mercato.
Se ritorniamo indietro con la memoria ad un anno fa vedremo come, ai tempi, le frequenze di clock massime delle cpu erano pari a 650 Mhz (AMD Athlon), valore che ad oggi pare destinato solo a processori per sistemi entry level; le attuali frequenze di oltre 1 Ghz, anche se all'atto pratico risulta essere molto difficile comperare processori con frequenze oltre i 900 Mhz, indicano chiaramente che l'evoluzione nel mercato dei processori è stata a dir poco frenetica.
Passando alle schede video, non può non stupire quanta strada avanti sia stata fatta: i frames rate che le schede di ultima generazione permettono di raggiungere erano sicuramente impensabili sino ad un anno fa, per non parlare della risoluzione media di gioco che si è notevolmente alzata e, inoltre, di tutta una serie di features implementate che mirano a migliorare la qualità delle immagini generate.
Parallelamente all'evoluzione di processori e schede video è stato notevole il progresso effettuato nel settore dei chipset e, di conseguenza, in quello delle schede madri: le nuove interfacce, Socket 370 prima e Socket A in seguito, hanno portato a nuovi prodotti e, parallelamente, alla implementazione di nuove features accessorie; basti, a questo proposito, ricordare i menù jumperless, i controller EIDE supplementari con funzioni Raid, la possibilità di variare le frequenze di bus anche a passi di 1 Mhz, l'integrazione di sottosistemi audio e la progressiva ricerca di massima compatibilità con tutto l'hardware in commercio, in modo particolare con le schede video.
Le dinamiche verificatesi in questi ultimi 12 mesi sono numerose e per capire quello che la parte conclusiva dell'anno 2000 riserverà agli appassionati di hardware e tecnologia è necessario analizzarle. Lo scopo di questo editoriale è proprio quello di aiutare a capire quello che il settore dell'hardware per personal computer presenta per questo inizio d'autunno come nuovi prodotti. Non si vuole, in questa sede, indicare cosa comperare e cosa è meglio lasciare sullo scaffale del rivenditore, ma aiutare a capire come negli ultimi mesi i singoli componenti hardware si siano evoluti e come abbinare al meglio componenti essenziali per il corretto ed efficace funzionamento del computer, come ad esempio motherboard e processore. Oltre a questo, saranno fornite alcune indicazioni di massima sulle roadmap dei differenti produttori e su quello che, presumibilmente, verrà rilasciato nei prossimi mesi e ai primi del 2001.