Epox EP-3VBA

Epox EP-3VBA

Sceda madre ATX con Socket 370 basata sul chipset Via Apollo PRO; 3 banchi di memoria DIMM, 4 slot PCI, 1 ISA, 1 AGP e 1 AMR.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Settaggi - Metodologia di test

Note tecniche - settaggi

Come già segnalato nella sezione Costruzione, la EP-3VBA permette di selezionare i parametri di funzionamento del processore per mezzo di alcuni pratici jumper e di uno switch a 4 interruttori. Nel bios è presente il menu Sensor and Cpu Setup, dal quale è possibile variare direttamente la frequenza di bus della motherboard, rendendo di fatto possibile overcloccare senza dover spostare manualmente i jumper. Le frequenze di bus disponibili sono interessanti per l'impiego con cpu Celeron sino a 400 Mhz di clock (in modo particolare la versione a 366 Mhz, overcloccabile a 550 Mhz e più con buon margine di successo) per via delle frequenze di 103, 105 e 110 Mhz, mentre si sente la mancanza di valori intermedi tra gli 83 Mhz di bus e i 100 Mhz di bus, utili soprattutto nell'overclock delle cpu Celeron di più elevata frequenza di clock.
Manca la possibilità di overvoltare la cpu e a 133 Mhz di bus il divisore del bus PCI è di 3, con una frequenza di tale bus di 44 Mhz, abbondantemente fuori specifica. E' invece possibile impostare la frequenza di lavoro della memoria in modo che sia pari a quella di bus, oppure a 2/3 di quest'ultima; questo rende possibile l'utilizzo di moduli di memoria PC66 congiuntamente all'impiego della frequenza di bus di 100 Mhz.
Lo schema di funzionamento dello switch per i moltiplicatori di frequenza è chiaramente documentato sia sul manuale che sulla motherboard, per mezzo di serigrafie; è inutile riportarlo, anche perchè il blocco totale del moltiplicatore delle cpu Celeron ne rende di fatto inutile la presenza.

Configurazione di prova - metodologia di test

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

  • l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono stati caricati solo i driver della scheda video;

  • ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

  • se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows NT4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;

  • al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 98;

  • oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.

La configurazione di prova utilizzata è riportata nella seguente tabella:

cpu

Intel Celeron 400 Mhz (SL3A2, 22-1999)
Intel Celeron 500 Mhz (SL36C, 20-1999)

hard disk Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte
memoria 128 Mbytes PC-100
cd-rom Pioneer 36x EIDE
sistema operativo Windows 98
driver DirectX 6.1

L'ordine con il quale sono stati eseguiti i test è riportato qui di seguito:

  1. In primo luogo sono state valutate le performance velocistiche con software Business in ambiente Windows 98; partendo da un disco formattato sono stati installati il sistema operativo, i driver della scheda video Matrox Millennium G200 (Matrox Powerdesk versione 5.13), disabilitato l'autoplay del lettore CD-Rom e abilitato il DMA per l'hard disk. Una volta installati i Winbench versione 99, si sono iniziati i test provvedendo a riavviare il sistema e a deframmentare l'hard disk al termine di ogni esecuzione del benchmark.
  2. Terminata la fase di valutazione delle prestazioni pure della motherboard, sempre utilizzando il sistema operativo Windows 98 si è proceduto all'installazione e alla corretta configurazione delle seguenti periferiche:
scheda video Diamond Viper V550 (Riva TNT)
acceleratore 3D Creative Labs 3D Blaster VooDoo 2 (configurazione SLI)
scheda di rete 3Com Fast EtherLink 3C905B-TX 10/100Mbit
scheda audio Integrata nella motherboard
controller SCSI Adaptec 2940UW

Ho preferito non dare eccessivo peso alle questioni legate a IRQ e indirizzi di memoria utilizzati dalle differenti periferiche; anche queste sono caratteristiche di grande importanza in tema di stabilità operativa ma il più delle volte incompatibilità di IRQ tra periferiche vengono facilmente risolti intervenendo manualmente da Bios. La EP-3VBA permette, inoltre, di impostare manualmente gli IRQ da utilizzare per ognuno degli Slot PCI e ISA.

moduli.jpg (4924 byte)
Clicca sull'immagine
per vederla ingrandita

Oltre alla stabilità operativa con diverse periferiche hardware installate è stata valutata la capacità della motherboard di utilizzare differenti combinazioni di moduli memoria; nell'immagine qui a lato sono fotografati tutti i differenti moduli utilizzati.
 
^