ECS P6BXT-A+ rev 1.3

Scheda madre molto particolare dotata di Slot1 e Socket 370 e basata sul chipset Intel 440BX; 4 banchi di memoria DIMM, 4 slot PCI, 2 ISA e 1 AGP.
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Settembre 1999 nel canale Schede Madri e chipsetIntelECS
Specifiche tecniche - costruzione
Specifiche tecniche
Chipset | Intel 440BX |
Formato | ATX |
Produttore Bios | Award |
Voltaggi | 1.3V~3.5V |
Frequenze di bus | 66-68-75-83-100-103-105-110-112-115-124-133-140-150 |
Moltiplicatori di frequenza | 2x~8x |
n° banchi memoria Simm | - |
n° banchi memoria Dimm | 3 |
Slot PCI | 4 |
Slot ISA | 2 (1 Slot ISA è condiviso con 1 PCI). |
Slot AGP | 1 |
Slot AMR | 0 |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2 |
Dotazione | manuale; CD Rom driver e software |
Audio on board | Si |
Costruzione
La Elitegroup P6BXT-A+ è una motherboard molto particolare, in quanto dotata sia di SLot 1 che di Socket 370; entrambi questi due connettori per processori utilizzano il medesimo bus di comunicazione, il GTL+, pertanto è tecnicamente possibile costruire motherboard che li abbiano entrambi. Elitegroup ha intrapreso questa strada alla ricerca della massima flessibilità, così da permettere ai possessori di questa motherboard di utilizzare alternativamente processori Celeron in Package PPGA e cpu Pentium II e Pentium III in formato SEPP (Slot 1). E' bene ricordare che tutti i possessori di motherboard Slot 1 possono utilizzare cpu in package PPGA, pertanto pensate per il connettore Socket 370, utilizzando uno degli appositi convertitori Socket 370 - Slot 1; la P6BXT-A+ evita, molto semplicemente, di dover ricorrere a tale accessorio. |
La costruzione della motherboard è quella tipica delle motherboard SLot 1 in formato ATX: nella metà superiore sono ben evidenti i due connettori per la cpu; entrambi sono di buona fattura, con il Socket 370 dotato di leva in plastica decisamente morbida nell'utilizzo e lo Slot 1 di guide d'inserimento per il processore del tipo ripiegabili lateralmente (come sulle motherboard AOpen). A fianco del Socket 370 sono stati posti i tre banchi memoria di tipo Dimm, di buona fattura e con fermi plastici laterali ben dimensionati, anche se a dire il vero lo spazio tra il primo banco memoria e il Socket 370 è un po' ridotto e potrebbe essere difficoltoso fissare il dissipatore della cpu a memoria installata. Immediatamente sotto il Socket 370 si trova il north bridge del chipset Intel 440BX, ricoperto da un dissipatore in alluminio di colore arancione. All'estrema destra sono posti i connettori per canali EIDE e Floppy drive, tutti dotati di guide plastiche d'inserimento (anche se non di differenti colori) e facilmente accessibili. Nella metà inferiore della motherboard si trovano gli Slot di espansione; oltre a quello AGP, troviamo 4 Slot PCI e 2 ISA: questo tipo di soluzione penalizza in parte l'espandibilità complessiva e sarebbe stato preferibile avere 5 Slot PCI, anche a costo di sacrificare uno Slot ISA (soprattutto alla luce del fatto che l'interfaccia audio è integrata e che volendola upgradare ci si rivolgerebbe comunque a soluzioni basate su Slot PCI).
Sono presenti i connettori per Wake Up Lan e Wake Up Modem, SB-Link, modulo IrDa. L'audio integrato on board è basato sul chip Elite PCI Audio MCI 8738, che fornisce un supporto audio adatto ad un'utenza domestica senza eccessive pretese; è sempre possibile disabilitare questo chip via bios.. La larghezza della motherboard, a motivo delle due interfacce di collegamento della cpu presenti, è abbastanza elevata (22 cm), ma non tale da poter creare problemi di installazione anche nei case più angusti.
I
connettori per porte seriali, parallela e scheda audio sono stati colorati,
rispettivamente in verde, fucsia e arancione, secondo le specifiche PC99, così da
facilitare il collegamento dei cavi anche a coloro che sono alle prime armi con
l'installazione di un sistema. Attorno sia allo Slot 1 che al Socket 370 sono stati
disposti un buon numero di condensatori Luxon da 1000µF; anche se l'inserimento di Slot 1
e Socket 370 ha portato ad una ulteriore complessità costruttiva, allungando il percorso
delle piste, la stabilità operativa della P6BXT-A+ è sempre stata elevata e non sono
stati evidenziati problemi di sorta.
La motherboard è dotata di funzioni di hardware monitoring; sono presenti due connettori di alimentazione per ventole tachimetriche (uno nella metà superiore della motherboard, l'altro in quella inferiore) e due sensori di temperatura: quello per la motherboard è posto in alto al destra, mentre quello per la cpu tra Slot 1 e Socket 370, pertanto misura non la temperatura effettiva del Core della cpu ma dell'area in prossimità della cpu.