Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9

Asus presenta una compelta gamma di schede madri basate su socket LGA 1150 e i nuovi chipset Intel della serie 9, con particolare enfasi verso il modello Z97. Tra le proposte più interessanti quelle delle famiglie Republic Of Gamers e Sabertooth, caratterizzate da design e soluzioni tecniche molto particolari
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Maggio 2014 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
ROG, Republic of Gamers
La famiglia di prodotti ROG, acronimo di Republic of Gamers, è ben nota agli appassionati; si tratta di schede madri sviluppate nell'ottica di fornire prodotti pensati sia per i videogiocatori come per gli utenti più appassionati di overclock e tweaking. Con i chipset della serie 9 Asus ha scelto di rendere disponibili inizialmente i modelli Maximus VII Hero, Gene e Ranger, con l'ultimo che rappresenta la principale novità della famiglia. In arrivo, presumibilmente con una presentazione ufficiale durante il Computex 2014 a inizio Giugno, anche le altre versioni di fascia più alta: Extreme e Formula. A completare la famiglia troviamo la scheda ROG Impact, dalle dimensioni estremamente contenute grazie all'utilizzo del form factor mini-ITX.
Maximus VII Gene
Form factor Mini-ATX per la scheda madre Maximus VII Gene: a dispetto delle dimensioni più contenute rispetto allo standard troviamo due slot PCI Express 16x, separati in modo tale da poter accogliere una coppia di schede video entrambe con sistema di raffreddamento a 2 slot. Tra i due slot trova posto un connettore M.2 per SSD PCI Express, interfacciato direttamente al chipset Intel Z97, mentre accanto alle 6 porte SATA del controller Intel troviamo una coppia di altri connettori collegati al controller ASMedia ASM 1061. Completano la dotazione una scheda di rete Gigabit con tecnologia GameFirst III di Asus e il sottosistema audio SupremeFX montato su una scheda a parte che viene montata sul sistema attraverso un connettore proprietario.
Maximus VII Hero
Per la scheda Maximus VII Hero troviamo un form factor ATX, con 3 slot PCI Express 16x meccanici. I primi due, di colore rosso, sono collegati al controller integrato nel processore Intel mentre il terzo è dipendente dal controller PCI Express presente nel chipset Intel Z97. Anche per questa scheda Asus ha optato per integrare uno slot M.2 per SSD PCI Express, affiancato da 6 connettori SATA collegati al chipset Intel e 2 porte supplementari con controller ASMedia. La scheda di rete Gigabit è basata su chip Intel e dotata di tecnologia GameFirst III, con la quale ridurre la latenza di accesso ai pacchetti di dati legati al gaming online, mentre il sottosistema audio SupremeFX è in questo caso integrato direttamente onboard in una porzione del PCB che è separata da quella adottata per gli altri componenti così da minimizzare le interferenze.
Maximus VII Ranger
Maximus VII Ranger riprende in buona sostanza le caratteristiche tecniche della proposta Maximus VII Hero, con una semplificazione complessiva così da ottenere un livello di prezzo inferiore. Non mancano i 3 slot PCI Express 16x meccanici, con la stessa gestione indicata per la scheda madre precedente, mentre per le periferiche di storage viene a mancare il controller ASMedia supplementare continuando a restar presente lo slot M.2 per SSD di tipo PCI Express. La scheda di rete Intel Gigabit perde il supporto alla tecnologia GameFirst III, mentre il sottosistema audio continua a restare quello SupremeFX sempre con porzione del PCB dedicata che è separata da quella utilizzata per i restanti componenti.