Tyan S1598 Trinity ATX 2 Mbytes L2

Tyan S1598 Trinity ATX 2 Mbytes L2

Motherboard in formato ATX basata su Socket 7, dotata di north bridge Via MVP3 e South Bridge Via MVP4; 2 Mbytes di cache L2

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Specifiche tecniche

Chipset Via MVP4 (north bridge); Via MVP3 (South Bridge)
Formato ATX
Produttore Bios Award
Voltaggi 1.3V~3.5V
Frequenze di bus 60-66-75-83-95-100 Mhz
Moltiplicatori di frequenza 1.5x~5.5x
Quantitativo memoria Cache L2 2048 Kbytes
n° banchi memoria Simm -
n° banchi memoria Dimm 3
Slot PCI 5
Slot ISA 2
Slot AGP 1
Slot AMR 0
Controller EIDE e I/O 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2; audio on board
Dotazione manuale; CD Rom driver e software

Costruzione

top.jpg (7845 byte)
Clicca sull'immagine
per vederla ingrandita

La Tyan S1598 1 Mbytes di cache L2, provata nel mese di Luglio 1999 (la recensione a questo indirizzo), è stata una delle più interessanti motherboard Socket 7 che ho potuto testare; l'aver unito le caratteristiche peculiari del chipset Via MVP4 con la possibilità di utilizzare schede video AGP (grazie all'impiego del north bridge del chipset MVP3 e non di quello del chipset MVP4, dotato di video integrato) ha permesso di ottenere quella che non è la motherboard definitiva per sistemi Super 7, ma che a quest'ultima si avvicina di parecchio.
La versione con 2 Mbytes di cache L2 della Tyan S1598, testata in queste pagine, rappresenta una evoluzione della versione con 1 Mbytes di cache L2, rispetto alla quale offre prestazioni leggermente superiori e, soprattutto, una cacheable area notevolmente accresciuta.

Il north bridge del chipset Via MVP3, infatti, ha cacheable area (cioè quantitativo massimo di memoria che viene "letto" attraverso la cache L2) variabile a seconda del quantitativo di cache L2 installato sulla motherboard, secondo questo schema: 128 Mbytes con 512 Kbytes di cache L2, 256 Mbytes con 1 Mbyte di cache L2 e 512 Mbytes con 2 Mbytes di cache L2. L'avere a disposizione 2 Mbytes di cache L2 permette, pertanto, di cacheare 512 Mbytes di memoria di sistema, un valore molto elevato che difficilmente verrà mai utilizzato da un possessore di motherboard Super 7; oltre a questo, comunque, i 2 Mbytes di cache L2 permettono di ottenere un ulteriore aumento delle prestazioni rispertto alla soluzione con 1 Mbytes di cacle L2, anche se si tratta di un incremento marginale.

La S1598 utilizza il north bridge del chipset Via MVP3, modello VT82C598AT, e il south bridge del chipset Via MVP4, modello VT82C686A; la particolarità di questa soluzione è quella di permettere di utilizzare schede video AGP e avvalersi dei benefici propri del chipset Via MVP4, quali ad esempio il supporto all'interfaccia ATA-66. Nell'esemplare utilizzato per la prova è stato utilizzato un north bridge VT82C598AT revision CD, quella tanto per intendersi che dava grossi problemi di stabilità con alcune schede video, in particolare quelle basate sul chipset Intel i740. Pare molto strano che non sia stata utilizzata la revision CE del north bridge VT82C598AT, dato che questa è disponibile da parecchio tempo e non sono mai stati evidenziati problemi di sorta; probabilmente l'aver optato per la revision CD dipende dalla non disponibilità di chip versione CE al momento dell'assemblaggio, anche se è da segnalare come una grave lacuna l'impiego di un chip che ha problemi di compatibilità con alcuni tipi di schede video.
Il consiglio rimane quello di verificare quale revision del north bridge VT82C598AT sia montata sull'esemplare di motherboard che si intende acquistare, così da evitare qualsiasi possibile inconveniente. E' comunque da segnalare che durante i test non sono emersi problemi di compatibilità con le schede video basate sui chip Matrox G200 e NVidia Riva TNT-2.

north_bridge.jpg (4404 byte)

south_bridge.jpg (5629 byte)

North bridge: si tratta del chip VT82C598MVP, release CD

South Bridge: si tratta del chip VT82C686A, release CD

La costruzione della S1598 è di ottima qualità: tutti i componenti sono curati, fatta forse eccezione per la leva di sblocco del Socket 7 che è di plastica e non in acciaio, e si nota una notevole ricerca nella disposizione dei componenti. Nelal metà superiore della motherboard si trovano i tre Slot memoria per moduli Dimm, i due chip della cache L2, ciascuno da 1 Mbytes di capacità, il north bridge del chipset Via e il Socket 7 del processore; quest'ultimo è posto in posizione decentrata sulla destra, così da non essere investito direttamente dall'aria mossa dalla ventola dell'alimentatore ATX. Come già spiegato nella recensione della S1598 con 1 Mbyte di cache L2, si potrebbe obiettare che con questa sistemazione le specifiche dello standard ATX, le quali richiedono che il processore sia investito dal getto d'aria generato dalla ventola dell'alimentatore del Case, non vengano rispettate; personalmente non considero questo un limite, in quanto l'effetto dell'aria soffiata dall'alimentatore sul processore è in genere controproducente (l'aria viene aspirata all'interno dell'alimentatore, scaldandosi, e da questo soffiata sul processore; molto meglio, dal punto di vista del raffreddamento del processore, che l'aria venga soffiata su quest'ultimo senza che passi dall'alimentatore), anzi consiglio di ruotare la ventola dell'alimentatore in modo tale che l'aria venga aspirata dall'interno del case e soffiata verso l'esterno (per maggiori approfondimenti sulla questione raffreddamento del processore si veda la sezione sistemi di raffreddamento).

cache.jpg (10094 byte) Nell'immagine sono raffigurati uno dei due chip della cache L2, marchiato EliteMT, e il chip della Tag-Ram, responsabile della cacheable area della memoria.

Nella metà inferiore della motherboard si trovano gli Slot di espansione, in numero di 5 PCI e 2 ISA, nonché lo Slot AGP; manca un connettore AMR (Audio Modem Raiser), che è supportato dal south bridge VT82C686A, mentre è presente un secondo connettore per due canali USB, così che sono disponibili 4 connettori per tale tipo di periferiche (due, come abitudine per le motherboard ATX, immediatamente sotto le due porte PS/2 per tastiera e mouse; due, che necessitano di porte esterne per poter essere utilizzati, posti nella metà inferiore della motherboard). Nell'angono inferiore di destra sono stati raccolti i connettori per pulsanti e led del case, tutti dotati di serigrafie anche se a onor del vero un po' troppo piccole, mentre i connettori per i due canali EIDE e per il floppy drive sono sulla destra, immediatamente sotto al Socket 7. Sono presenti i connettori per Wake On Ring e Wake On Lan, mentre le funzioni di hardware monitoring sono garantite dalla presenza di termistori per processore e motherboard, nonché da due connettori di alimentazione per ventole tachimetriche.

socket7.jpg (5291 byte) Particolare del Socket 7; si noti al centro il termistore che misura la temperatura raggiunta dal processore; la sua lunghezza è tale da far si che vada a toccare la parte inferiore del processore.
 
^