Motherboard Asus TX97-E

Asus è un produttore che ha sempre cercato le prestazioni più elevate da una motherboard unitamente a qualità costruttiva, stabilità nel funzionamento e peculiarità costruttive: direi proprio che la TX97-E non smentisce le attese.
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Novembre 1997 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Index
Nei newsgroup si parla sempre più spesso della Asus TX97-E come della più performante tra le schede madri Socket 7, soprattutto grazie al suo eccellente supporto delle frequenze di bus oltre i 66 Mhz. Asus è un produttore che ha sempre cercato le prestazioni più elevate da una motherboard unitamente a qualità costruttiva, stabilità nel funzionamento e peculiarità costruttive: direi proprio che la TX97-E non smentisce le attese.
Tipo di Socket |
Socket 7 |
Release della motherboard |
1.11 |
Chipset |
Intel 430 TX |
Formato |
AT |
Produttore Bios |
Award |
Cache di 2° livello |
512 K |
Voltaggi supportati |
2.0V~3.5V |
Frquenze di bus settabili |
50-55-60-66-75-83 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza |
1.5x~5.5x |
Slot memoria |
4 simm 72 pin- 2 dimm 168 pin |
Slot AGP-PCI-ISA |
4 PCI + 1 Mediabus 2.0 - 3 ISA |
Controller EIDE e I/O |
2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela |
Dotazione |
Porte I/O, Porta Mouse PS/2, cavo floppy, cavo IDE, CD-Rom Driver, manuale dell'utente |
Osservandone la forma la Asus TX97-E si presenta subito come una motherboard costruita secondo un certo ordine logico: la disposizione dei componenti segue i canoni classici del formato AT, con lo zoccolo per la cpu che è posto proprio dietro 2 dei 4 slot PCI così da rendere impossibile l'utilizzo di schede PCI a lunghezza intera; i banchi memoria, 2 DIMM e 4 SIMM, sono posizionati in alto e al loro fianco si trovano i connettori di alimentazione sia AT che ATX; i connttori per i canali EIDE (che sono dotati di guide), per le porte di comunicazione (che non sono dotati di guide) e per il floppy sono posizionati in un'area della motherboard non facilmente accessibile compresa tra il primo slot PCI e i banchi memoria; al centro della scheda è posto il chipset Intel 430TX che è responsabile delle ottime prestazioni della TX97-E ma che ne è anche il limite principale (soprattutto per cacheable area di soli 64 Mbyte). Sono presenti ben 3 connettori di alimentazione per ventole di raffreddamento, grazie ai quali è possibile impostarne l'autospegnimento qualora si entri in modalità di risparmio energetico.
Collegando la motherbard, accendendo il PC ed
entrando nel bios si trova subito una delle caratteristiche peculiari di questa scheda: un
vero e proprio monitor che tiene sotto controllo il voltaggio della cpu (sia core che
I/O), la temperatura della cpu e della motherboard, il voltaggio di alimentazione delle
ventole di raffreddamento e, qualora sia installata la particolare ventola tachimetrica
prodotta da Asus, anche la velocità di rotazione di quest'ultima; grazie ad un piccolo
software (lo potete scaricare qui) è possibile
monitorare questi parametri anche durante il funzionamento di Windows 95, senza la
necessità di dover accedere al bios e, pertanto, di riavviare il sistema. Questa
funzione, attualmente presente anche su motherboard di altri produttori, permette di avere
sempre sotto controllo la temperatura della propria cpu ed è di particolare interesse per
coloro che hanno intenzione di overcloccare la
propria cpu.
I jumper per impostare le caratteristiche della cpu non sono troppo numerosi e disposti in
zone facilmente accessibili: pur non essendo jumperless la TX97-E è molto facile da
configurare, come del resto lo è la P55T2P4 della quale è
l'erede. La qualità costruttiva della componentistica è molto elevata: sono presenti due
regolatori di voltaggio, entrambi di tipo switching , e 5 condensatori di medie dimensioni
tutti disposti attorno allo zoccolo Socket 7.
Il manuale allegato alla scheda è una vera miniera di informazioni, ricco di tabelle e illustrazioni che permettono di agire sui jumper con facilità anche a coloro che per la prima volta "mettono le mani" su una motherboard; la seconda metà del manuale è dedicata esclusivamente alle impostazioni del Bios ed è particolarmente ricca di indicazioni: se Tyan è lo standard di riferimento in fatto di espandibilità, Asus lo è per quanto attiene alla documentazione allegata. Nel CD-Rom incluso nella confezione si trovano i driver per il Bus Mastering 3.01 della Intel, la patch per il chipset PIIX4 e della ulteriore documentazione non presente nel manuale.
![]() |
Il Socket 7 è dotato di levetta in plastica: avrei preferito una leva in metallo. Attorno allo zoccolo si possono vedere i condensatori e i due alimentatori di tipo switching. |
![]() |
Gli slot per la memoria RAM hanno, a differenza di quanto visto con la P55T2P4, alette di serraggio in metallo: un appunto deve però essere fatto a quest'ultime, in quanto sono molto piccole e poco pratiche da utilizzare (mi sono dovuto servire di un cacciavite per riuscire ad estrarre i SIMM di memoria). |
Configurazione testata |
|
Processore(i) |
Intel 200MMX A.M.D. K6 200mhz |
Versione Bios |
Award 1.07e |
Ram |
2x32 mbyte EDO 60ns 2x32 mbyte SDRAM 10ns |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 3216 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
La Asus TX97-E è una motherboard dalle ottime prestazioni: sia con Pentium MMX che con K6 si ottengono risultati molto elevati in tutti i test. La stabilità operativa della motherboard alle frequenze di bus di 75 Mhz e 83 Mhz è eccezionale; la frequenza di 291 Mhz è supportata molto facilmente, pur utilizzando della copmune memoria EDO a 60ns. Utilizzando memoria SDRAM si ottiene un ulteriore e significativo aumento delle prestazioni come si può vedere dai test effettuati con K6 208 Mhz e Pentium MMX 291.5 Mhz.
Processore |
Cpu 16 |
Cpu 32 |
Business Winstone 97 |
High-End Winstone 97 |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
K6 166mhz |
367 |
475 |
45 |
19.9 |
96.2 |
40.8 |
K6 200mhz |
427 |
527 |
47.8 |
22 |
108 |
46.4 |
K6 208mhz (3 |
462 |
590 |
50.5 |
23.2 |
117 |
50.4 |
K6 225mhz (4 |
476 |
587 |
50.6 |
23.7 |
116 |
50.6 |
Pentium 200 MMX |
441 |
416 |
46.1 |
21.8 |
104 |
44.8 |
Pentium 208 MMX |
479 |
482 |
47.9 |
23.2 |
113 |
48.4 |
Pentium 225 MMX (4 |
493 |
489 |
48.1 |
23.4 |
115 |
49.2 |
Pentium 233 MMX |
483 |
472 |
47.7 |
23.3 |
113 |
48.8 |
Pentium 250 MMX (5 |
550 |
544 |
50.8 |
25.3 |
124 |
54.7 |
Pentium 264 MMX (6 |
541 |
527 |
49.3 |
24.7 |
124 |
53.7 |
Pentium 291.5 MMX (7 |
604 |
587 |
51.7 |
26.3 |
136 |
59.3 |
K6 208mhz (3 SDRAM 64 Mbyte |
458 |
590 |
50.7 |
23.8 |
115 |
50 |
Pentium 291.5 MMX (7 SDRAM 64 Mbyte |
607 |
593 |
53.2 |
27.4 |
136 |
60.6 |
1) 2x75mhz 2)
2x83mhz 3) 2.5x83mhz 4) 3x75mhz
5) 3x83mhz 6) 3.5x75mhz 7) 3.5x83mhz
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la Asus TX97-E; la prima tabella fa riferimento a memoria EDO da 60ns (se utilizzate EDO a 50ns potete abbassare ancora alcuni parametri), mentre la seconda a memoria SDRAM da 10ns: queste impostazioni permettono di ottenere prestazioni molto elevate ma senza compromettere la stabilità operativa del sistema.
Memoria EDO 60ns |
|||
Velocità bus |
66 mhz |
75 mhz |
83 mhz |
Auto configuration |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
DRAM Read Burst Timing |
x222 |
x222 |
x222 |
DRAM Write Burst Timing |
x222 |
x333 |
x333 |
DRAM R/W Leadoff Timing |
10T/6T |
10T/6T |
10T/6T |
DRAM RAS# Precharge Time |
3T |
6T/5T |
6T/5T |
Refresh RAS# Assertion |
4T |
Disabled |
Disabled |
Fast EDO Lead Off |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Speculative Leadoff |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
SDRAM RAS# Timing |
3T/4T/7T |
3T/4T/7T |
3T/4T/7T |
SDRAM CAS# Latency |
2T |
2T |
2T |
SDRAM Speculative Read |
Enabled |
Disabled |
Disabled |
Passive Release |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
Delayed Transaction |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
Memoria SDRAM 10ns |
|||
Velocità bus |
66 mhz |
75 mhz |
83 mhz |
Auto configuration |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
DRAM Read Burst Timing |
x222 |
x222 |
x222 |
DRAM Write Burst Timing |
x222 |
x222 |
x222 |
DRAM R/W Leadoff Timing |
10T/6T |
10T/6T |
10T/6T |
DRAM RAS# Precharge Time |
3T |
3T |
3T |
Refresh RAS# Assertion |
4T |
4T |
4T |
Fast EDO Lead Off |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Speculative Leadoff |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
SDRAM RAS# Timing |
3T/4T/7T |
3T/4T/7T |
3T/4T/7T |
SDRAM CAS# Latency |
2T |
2T |
2T |
SDRAM Speculative Read |
Enabled |
Enabled |
Disabled |
Passive Release |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Delayed Transaction |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
Questa Asus TX97-E è realmente la miglior motherboard Socket 7 come tutti dicono? E' molto veloce, stabile nel funzionamento anche a 83 Mhz, ricca di caratteristiche peculiari che ne aumentano il valore intrinseco, con una espandibilità nella media (Tyan è ancora imbattuta sotto questo aspetto) e alcuni difetti circoscritti e non di primaria importanza: probabilmente non è, a mio modesto parere, la motherboard di riferimento solo per le limitazioni del chipset Intel 430TX, e tra queste soprattutto per il limite dei 64 Mbyte di cacheable memory; questo comunque non toglie che coloro che non utilizzano più di 64 Mbyte di memoria, cioè la stragrande maggioranza degli utilizzatori di un PC, abbiano trovato nella TX97 la loro scheda madre di riferimento.
Impostazioni dei voltaggi di alimentazione della cpu:
Alimentazioni |
VID0 |
VID1 |
VID2 |
---|---|---|---|
STD 3.3v |
2-3 |
- |
2-3 |
VRE 3.5v |
1-2 |
- |
2-3 |
2.0v |
- |
2-3 |
- |
2.1v |
1-2 |
- |
- |
2.2v |
- |
1-2 |
- |
2.3v |
1-2 |
1-2 |
- |
2.4v |
- |
- |
1-2 |
2.5v |
1-2 |
2-3 |
1-2 |
2.6v |
- |
1-2 |
1-2 |
2.7v |
1-2 |
1-2 |
1-2 |
2.8v |
2-3 |
2-3 |
2-3 |
2.9v |
1-2 |
2-3 |
2-3 |
3.0v |
2-3 |
1-2 |
2-3 |
3.1v |
1-2 |
1-2 |
2-3 |
3.2v |
2-3 |
2-3 |
1-2 |
3.4v |
2-3 |
1-2 |
1-2 |
Posizione jumper per la frequenza di bus:
Frequenza di bus | FS0 | FS1 | FS2 |
---|---|---|---|
50 MHz | 2-3 | 1-2 | 2-3 |
55 MHz | 1-2 | 1-2 | 2-3 |
60 MHz | 2-3 | 2-3 | 2-3 |
66 MHz | 1-2 | 2-3 | 2-3 |
68 MHz | 1-2 | 2-3 | 1-2 |
75 MHz | 2-3 | 2-3 | 1-2 |
83 MHz | 2-3 | 1-2 | 1-2 |
Moltiplicatori di frequenza:
Moltiplicatore |
BF0 |
BF1 |
BF2 |
---|---|---|---|
1.5x |
1-2 |
1-2 |
- |
2x |
2-3 |
1-2 |
- |
2.5x |
2-3 |
2-3 |
- |
3x |
1-2 |
2-3 |
- |
3.5x |
1-2 |
1-2 |
- |
4x |
2-3 |
1-2 |
2-3 |
4.5x |
2-3 |
2-3 |
2-3 |
A coloro che desiderano approfondire
maggiormente l'aspetto tecnico di questa motherboard consiglio di visitare questa completa guida in
italiano alla TX97, dalla quale ho preso parecchi dei settaggi di qui sopra.
Della TX97 esistono ben 5 versioni, che si differenziano per il formato costruttivo e per
la presenza o meno dei banchi memoria DIMM:
TX97: formato AT; 3 banchi DIMM; 4 slot PCI e 4 slot ISA
TX97-E: formato AT; 2 banchi DIMM; 4 banchi SIMM; 4 slot PCI e 3 slot ISA
TX97-X: formato ATX; 3 banchi DIMM; 4 slot PCI e 4 slot ISA
TX97-XE: formato ATS; 2 banchi DIMM; 4 banchi SIMM; 4 slot PCI e 4 slot ISA
TX97-XV: formato AT; 2 banchi DIMM; 4 banchi SIMM; 4 slot PCI e 3 slot ISA
Asus TX97-E
Pagina Web: http://www.asus.com.tw
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".