Motherboard Tyan S1590S Trinity 100AT

Motherboard Tyan S1590S Trinity 100AT

Scheda madre Socket 7 in formato AT, chipset Via MVP3, AGP, 1 Mbyte Cache L2

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Motherboard Tyan S1590S Trinity 100AT

Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Note tecniche - Contatti

 

Le motherboard di Tyan sono da sempre note per l'elevata qualità costruttiva e l'espandibilità oltre la norma; la S1590S Trinity 100AT è una Super 7, la prima prodotta da Tyan, in formato AT che raggiunge probabilmente il massimo ottenibile con il formato AT in termini di espandibilità.

Specifiche della Motherboard   

Tipo di Socket

Socket 7
Release della motherboard 1.2
Chipset Via MVP3 (release CE)
Formato AT
Produttore Bios Award
Cache di 2° livello 1024K
Voltaggi supportati 2.0V~3.5V
Velocità di bus settabili 60-66-75-83-90-100 Mhz
Moltiplicatori di frequenza 1.5x-2x-2.5x-3x-3.5x-4x-4.5x-5x-5.5x
Slot memoria 3 DIMM 168 pin; 2 Simm 72 pin
Slot AGP-PCI-ISA 1 AGP 4 PCI 4 ISA 

Controller EIDE e I/O

2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela

Dotazione

Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom Driver, Manuale dell'utente 

 

Tyan S1590S Trinity 100ATLa S1590S è una motherboard piuttosto particolare in quanto, nonostante al formato costruttivo AT, vanta un grado di espandibilità tra i più elevati, probabilmente quello più elevato tra tutte le Super 7; oltre allo Slot AGP, infatti, sono presenti 4 Slot PCI e 4 ISA (di cui, naturalmente, uno in condivisione), così da permettere l'impiego di numerose perieriche contemporaneamente (si potrebbe notare che la soluzione 5 PCI - 3 ISA sarebbe stata, alla luce dell'attuale diffusione di periferiche PCI, preferibile, ma ritengo che l'assenza del quinto Slot PCI non si faccia sentire particolarmente). Non  solo in termini di periferiche, ma anche per quanto riguarda la memoria la S1590S può essere considerata una motherboard molto espandibile: oltre ai tre banchi Dimm da 168 pin, infatti, sono presenti due banchi Simm da 72 pin; l'utilità di questi ultimi è da far risalire alla particolare caratteristica del chipset Via MVP3, il quale permette di utilizzare il bus a 100 Mhz vincolando la memoria a funzionare alla stessa frequenza del bus AGP, cioè 66 Mhz, così da permettere l'impiego di memorie SDRAM non PC100 e/o di moduli Simm Fast Page o EDO anche con la frequenza di bus di 100 Mhz.

 

La costruzione della S1590S è, come da tradizione Tyan, particolarmente curata: partendo dalla parte superiore, troviamo sulla destra i banchi memoria Simm e Dimm, entrambi molto robusti e di buona qualità; all'altezza del connettore per la tastiera (di tipo AT) sono stati posti i connettori per i due canali EIDE, il Floppy Drive, le due porte seriali e parallela, tutti dotati di guide d'inserimento plastico (così da facilitare l'inserimento dei cavi); i connettori di alimentazione sono due, di tipo AT e ATX, così da permettere l'impiego della S1590S con tutti i tipi di case (salvo incompatibilità di dimensione). L'accessibilità a questa zona della motherboard non è delle migliori, c'è però da considerare che l'aver scelto il formato AT e la numerosa dotazione di Slot d'espansione implica alcuni sacrifici in termini di spazio. 
Al centro è posto il North Bridge del chipset Via MVP3, esattamente all'altezza dei primi due slot PCI, e alla sua destra trovano posto i due chip della cache L2, marchiati UMC e da 5ns, per un totale di 1 Mbyte di memoria. 

 Nella parte inferiore, sulla sinistra, è posto il Socket 7 (la sua posizione impedisce l'impiego di schede a lunghezza intera con 2 Slot Isa e 1 PCI), attorno al quale sono stati posizionati gli alimentatori switching della cpu e alcuni condensatori di medio-grande dimensione: il numero di questi ultimi non è elevato, inferiore a quanto visto in altre motherboard; l'utilizzare pochi condensatori, se da una parte può avere ripercussioni sulla stabilità, testimonia la bontà del layout della motherboard. Le impostazioni della cpu vengono selezionate intervenendo su tre gruppi di jumper, una soluzione a dire il vero non molto pratica; sarebbe stato preferibile utilizzare dei dip switch, molto più pratici dei jumper; nell'angolo in basso, in prossimità dei sopraccitati jumper, è posta la fila dei connettori per led e pulsanti del case, tutti dotati di chiari serigrafie, e tre connettori di alimentazione per ventole tachimetriche. La S1590S è dotata di un sistema di monitoraggio di temperatura, voltaggi di alimentazione Core e velocità di rotazione delle ventole tachimetriche (se presenti); questi valori possono esere visualizzati dal menù Chipset Features Setup del Bios. Altre caratteristiche accessorie della S1590S sono il connettore Wake Up to Lan, il connettore per la porta USB e la porta Irda (porta a raggi infrarossi).

All'interno della confezione della motherboard trovano posto i connettori IDE e Floppy, le porte seriali, parallela, e Mouse PS/2; il manuale della motherboard è piuttosto voluminoso e ricco nei dettagli, con illustrazioni che mostrano la corretta installazione di memoria, schede di espansione e cpu; un capitolo, in particolare, tratta tutte le differenti impostazioni del bios, con alcune note che ne spiegano la corretta configurazione. Sempre all'interno della confezione si trova un CD-Rom contenente le patch per Windows 95, i driver AGP per il chipset MVP3 e i manuali della scheda. 

Particolare del sensore di temperatura posto all'interno del Socket 7; grazie a questa posizione il sensore è a diretto contatto con la superficie inferiore della cpu.

Test  

Configurazione testata 

Processori 

Intel Pentium 233MMX  A.M.D. K6-2 333 Mhz  Cyrix 6x86MX PR233

Versione Bios 

Award 29-5-98

Ram 

1x64 mbyte SDRAM LGS PC100 GM72V66841CT7J  9815

Hard Disk 

I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III  

Scheda video 

Matrox Millennium G200 8 Mbyte AGP

Scheda audio

Creative Sound Blaster 64 PnP

Scheda acceleratrice 3D

Creative 3D Blaster VooDoo 2 8 Mbyte

Controller SCSI

Adaptec 2940UW

Hard disk SCSI

I.B.M DCAS 34330 UW

Scheda video (test compatibilità)

Diamond Viper 330 AGP (Riva 128)

Driver 

Matrox PowerDesk 4.11 DirectX 6 3dfx VooDoo 2 2.17 Diamond 2.28a

Sistema operativo 

Windows 95 4.00.950 B 

Note 

1024x768x65K; refresh 85 Hz 

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:  
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master;  
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;  
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;  
- i test di prestazione sono stati eseguiti installando la sola scheda video Matrox Millennium G200, mentre durante quelli di compatibilità sono state impiegate contemporaneamente diverse periferiche.

Le prestazioni della S1590S Trinity 100AT sono particolarmente elevate, sia per via della cache L2 di 1 Mbyte che della costruzione curata; la stabilità operativa è particolarmente elevata e durante le numerose ore di test non sono stati riscontrati problemi di nessun tipo, tantomeno blocchi di sistema.   

Processore 

Business Winmark 98 

Pentium 233 MMX (66x3.5)

17.6

Pentium 250 MMX (100x2.5)

19.8

K6-2 266 (66x4)

20.3

K6-2 300 (100x3)

23

K6-2 333 (95x3.5) 

23.4

K6-2 350 (100x3.5) 

24 

6x86MX 200 Mhz (66x3)

19.9

6x86MX 225 Mhz (75x3)

21.1

6x86MX 200 Mhz (100x2)

20.8

6x86MX 233 Mhz (66x3.5)

21.1

Per valutare la compatibilità della Tyan S1590S sono stati installati, assieme alla Matrox Millennium G200, una scheda acceleratrice 3D (Creative 3D Blaster VooDoo 2), una scheda audio ISA (Creative Sound Blaster 64 PnP), un controller UW SCSI (Adaptec 2940 UW) con hard disk UW SCSI (IBM DCAS-34330), 128 Mbyte di memoria. Con questa configurazione sono stati utilizzati i giochi Turok e Incoming, nonché il software 3D Studio Max 2: il funzionamento è stato sempre stabile e non vi è stato il benché minimo problema in fase di installazione delle periferiche e del software. E' stata in seguito testata la schede video  Diamond Viper 330 (Riva 128, AGP 1x); non sono stati riscontrati problemi di compatibilità, in particolare con i giochi 3D.

Bios

Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la Tyan S1590S Trinity 100AT; è stata utilizzata memoria SDRAM LGS PC100: 
  

Memoria SDRAM

Frequenza Bus

66-75-83-95-100 Mhz

Bank 0/1 DRAM Timing

SDRAM 10ns

Bank 2/3 DRAM Timing

SDRAM 10ns

Bank 4/5 DRAM Timing

SDRAM 10ns

SDRAM Cycle Length

2

DRAM Read Pipeline

Enabled

Cache Rd+CPU Wt Pipeline

Enabled

Cache Timing

Fastest

Video Bios Cacheable

Enabled

System Bios Cacheable

Enabled

CPU to PCI Write Buffer

Enabled

PCI Dynamic Bursting

Enabled

PCI Master 0 WS Write

Enabled

PCI Delay Transaction

Enabled

PCI Master Read Perfect

Enabled

PCI#2 Access #1 Retry

Enabled

AGP Master 1 WS Write

Enabled

AGP Master 1WS Read

Enabled

Impressioni finali

Un eccellente motherboard Super 7 in formato AT, caratterizzata dall'elevata espandibilità e dalla costruzione curata; le prestazioni sono molto elevate grazie anche alla presenza di 1 Mbyte di cache L2 e la stabilità operativa sempre garantita. E', a mio avviso, la scelta n° 1 per coloro che vogliono passare ad una motherboard Super 7 senza abbandonare il proprio case AT.

Note tecniche

L'impostazione delle caratteristiche della cpu viene effettuata per mezzo di jumper posizionati nella parte inferiore della motherboard; in dettaglio questi sono i settaggi per moltiplicatori di frequenza, voltaggi di alimentazione e frequenze di bus: 

Voltaggi di alimentazione Core: 

JPW1 2.0V 2.1V 2.2V 2.3V 2.4V 2.5V 2.6V 2.7V 2.8V 2.9V 3.0V 3.1V 3.2V 3.3V 3.4V 3.5V
1-2 Off On Off On Off On Off On Off On Off On Off On Off On
3-4 Off Off On On Off Off On On Off Off On On Off Off On On
5-6 Off Off Off Off On On On On Off Off Off Off On On On On
7-8 Off Off Off Off Off Off Off Off On On On On On On On On

 

Moltiplicatori di frequenza:
   
CPU Mult JP8 JP9 JP10
x1.5 Off Off Off
x2 Off On Off
x2.5 On On Off
x3 On Off Off
x3.5 Off Off Off
x4 Off On On
x4.5 On On On
x5 On Off On
x5.5 Off Off On

 

Frequenza di bus:
   
Bus Frequency JP3 JP4 JP5
60 Mhz 2-3 2-3 2-3
66 Mhz 1-2 2-3 2-3
75 Mhz 1-2 1-2 2-3
83 Mhz 1-2 2-3 1-2
95 Mhz 2-3 1-2 1-2
100 Mhz 1-2 1-2 1-2

 

Contatti

Tyan S1590S Trinity 100AT

Pagina Web: http://www.tyan.com

L'esemplare utilizzato per la prova è stato gentilmente fornito da Centro HL www.centrohl.it 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^