Microstar MS-5169

Scheda madre Socket 7 in formato ATX, chipset Ali Alladin V, AGP
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Luglio 1998 nel canale Schede Madri e chipsetMicrostar MS-5169
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Note tecniche - Pagella - Contatti
La motherboard Microstar MS-5169 è stata una delle
prime Super 7 ad essere disponibili sul mercato; per questo motivo, e anche alla luce
delle sue prestazioni e stabilità operativa, è stata utilizzata dalla stessa AMD nelle
macchine prova utilizzate per valutare le prestazioni della propria ultima cpu, il
K6-2.
Specifiche della Motherboard
Tipo di Socket | Socket 7 |
Release della motherboard | 2 AL9 |
Chipset | Ali Alladin V |
Formato | ATX |
Produttore Bios | Ami |
Cache di 2° livello | 512K |
Voltaggi supportati | 2.1V~3.5V |
Velocità di bus settabili | 60-66-75-83-90-100 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza | 1.5x-2x-2.5x-3x-3.5x-4x-4.5x-5x-5.5x |
Slot memoria | 3 DIMM 168 pin |
Slot AGP-PCI-ISA | 1 AGP 4 PCI 2 ISA |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB |
Dotazione | Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom Driver, Manuale dell'utente |
La MS-5169 è una Super 7 in formato ATX, con costruzione
piuttosto simile a quella delle altre Super 7 ATX fino ad ora testate; nella parte
superiore si trovano il north bridge del chipset Ali Alladin V, il Socket 7, i banchi
memoria e i connettori per i canali EIDE e Floppy, mentre nella metà inferiore trovano
posto gli slot per le periferiche (1 AGP, 4 PCI e 3 ISA, con uno PCI e uno ISA in
condivisione), il south bridge del chipset e i connettori per pulsanti e led del case.
Analizzando con maggior cura la motherboard emerge una certa cura nella costruzione:
attorno al Socket 7 e agli alimentatori (di tipo switching) sono stati posizionati
numerosi condensatori, tutti di medio-grande dimensione, mentre altri più piccoli sono
all'altezza degli slot PCI e ISA; i banchi memoria, 3 di tipo Dimm, hanno buona
costruzione in quanto hanno alette di serraggio in plastica di tipo alto e sono molto
fluide nel movimento, mentre il Socket 7 ha costruzione piuttosto massiccia e dotato di
leva di apertura in acciaio, molto resistente; i connettori EIDE e Floppy, posti
esattamente all'opposto rispetto alle porte seriali e parallela, hanno guide d'inserimento
plastiche e sono facilmente accessibili.
I
parametri della cpu vengono impostati per mezzo di due gruppi di jumper: il primo, posto
in alto esattamente a fianco del connettore floppy, permette di selezionare i voltaggi di
alimentazione, mentre il secondo, posto all'altezza del secondo e del terzo slot PCI,
governa i moltiplicatori di frequenza e la frequenza di bus; sulla motherboard sono
serigrafate le impostazioni per moltiplicatori, frequenze di bus e i principali voltaggi
di alimentazione. Sono presenti tre connettori di alimentazione per ventole anche se manca
un dispositivo di monitoraggio di voltaggi d'alimentazione, temperature e velocità di
rotazione delle ventole; dietro il primo slot ISA è posto un piccolo altoparlante, così
che non sia necessario collegare l'altoparlante del case per ascoltare i messaggi
d'errore.
In dotazione alla motherboard sono forniti i cavi per canali EIDE e floppy drive, un
CD-Rom contenente tutti i driver e patch più una versione aggiornata del Norton
Antivirus, il manuale dell'utente; quest'ultimo è di buona fattura, con approfondimenti
sia per quanto riguarda l'installazione hardware e le caratteristiche tecniche della
motherboard, che per la corretta configurazione dei parametri del bios Ami; in fondo al
manuale è riportato un elenco di moduli memoria compatibili con la MS-5169 e di tastiere
USB che hanno dato problemi di incompatibilità duurante i test, segno questo della cura
con il quale tale manuale è stato realizzato.
Configurazione testata |
|
Processore(i) |
Intel Pentium 233MMX A.M.D. K6-2 300mhz |
Versione Bios |
Award |
Ram |
1x64 mbyte SDRAM LGS |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique 4 Mbyte |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
I test sono stati eseguiti con i seguenti
criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono
stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per
abilitare il Bus Master;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- Winstone 98 è stato testato solo per alcune configurazioni della cpu in quanto
impiega molto più tempo della versione 97 per terminare la sua esecuzione.
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.
Le prestazioni della MS-5169 sono piuttosto buone, con
valori sul livello delle motherboard Super 7 con chipset Via MVP3 e 512K di cache L2
quando si utilizza il K6-2, mentre più elevati fino al 4-5% a parità di condizioni
quando viene utilizzata la cpu Pentium MMX. La stabilità operativa, sia alle frequenze di
clock di default che overcloccando la cpu, è sempre stata elevata e non sono stati
riscontrati problemi o incompatibilità durante i test.
Processore |
Business Winstone 97 |
Business Winmark 98 |
Pentium 233 MMX |
48.4 |
- |
Pentium 250 MMX (100x2.5) |
52.4 |
19.8 |
K6-2 300 (100x3) |
57.3 |
22.4 |
K6-2 350 (100x3.5) |
58.9 |
23.3 |
K6-2 315 (90x3.5) |
56.5 |
- |
K6-2 332 (83x4) |
56.9 |
- |
Bios
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le prove della
MS-5169: non ci sono stati particolari problemi di compatibilità (sono stati utilizzati
due moduli memoria Micron da 10ns non certificati PC 100, anche se dalla costruzione
particolarmente curata) e con i settaggi riportati il funzionamento è risultato essere
stabile fino alla frequenza di bus di 100 Mhz.
Memoria SDRAM |
|
Frequenza Bus |
66-75-83-90-100 Mhz |
Ext. Tag SDRAM Width |
8 bits |
SDRAM Burst X-1-1-1-1-1-1 |
Enabled |
Dram Timing |
Fast |
Pipe Function |
Enabled |
Gated Clock |
Disabled |
Primary Frame Buffer |
Enabled |
VGA Frame Buffer |
Enabled |
Data Merge |
Disabled |
Passive Releease |
Enabled |
ISA Line Buffer |
Enabled |
Delay Transaction |
Disabled |
AT Bus Clock |
7.19 Mhz |
Impressioni finali
La Microstar MS-5169 è un prodotto caratterizzato dalla buona espandiblità, dalla cura
nella costruzione e dalle elevate performance velocistiche; si tratta senz'altro di
un'ottima implementazione del chipset Ali Alladin V e rappresenta una valida alternativa
alle motherboard Super 7 ATX con chipset Via MVP3 e 512K di cache L2.
Note tecniche
Nel manuale della motherboard sono riportati tutti i settaggi relativi ai voltaggi di
alimentazione (da 2.1V a 3.5V a passi di 0.1V), ai moltiplicatori di frequenza e alle
frequenze di bus; non sono state trovate delle impostazioni nascoste.
Prestazioni |
9 |
Rapporto qualità/prezzo |
9 |
Facilità di configurazione |
9 |
Stabilità |
9.5 |
Stabilità quando overcloccata |
9.5 |
Qualità costruttiva |
9 |
Documentazione allegata |
9 |
Voto finale |
~9.15 |
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD k6II 300, mi hanno regalato un
K6III 450, ma il manuale non prevede il settaggio della scheda per questo processore, visto che non era ancora uscito, so che comunque è possibile e che va anche molto bene.
Qualcuno può aiutarmi sui settaggi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".