Shuttle HOT-569

Shuttle HOT-569

Scheda madre Socket 7 in formato AT, chipset Intel 430 TX

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ShuttleIntel
 

Shuttle HOT-569

Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Note tecniche - Pagella - Contatti

 

Shuttle ha per parecchio tempo avuto la fama di essere un produttore che puntasse più al basso prezzo di vendita che alla qualità delle proprie motherboard; da qualche tempo a questa parte pare proprio che tale trend costruttivo sia cambiato in favore della produzione di schede madri veloci, stabili e con componenti di qualità: la HOT-569 è l'esempio concreto di questa "nuova mentalità". 
 
Specifiche della Motherboard 
   

Tipo di Socket

Socket 7

Chipset

Intel 430 TX

Formato

AT

Produttore Bios

Award

Cache di 2° livello

512 K

Voltaggi supportati

2.0V~3.52V

Frquenze di bus settabili

50-55-60-66-75-83 Mhz

Moltiplicatori di frequenza

1.5x~5.5x

Slot memoria

4 simm 72 pin- 3 dimm 168 pin

Slot AGP-PCI-ISA

4 PCI - 3 ISA

Controller EIDE e I/O

2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela 

Dotazione

Porte I/O, Porta Mouse PS/2, cavo floppy, cavo IDE, CD-Rom Driver e manuali, guida all'installazione

  
Aprendo la scatola della Shuttle-HOT 569 balza all'occhio una cosa alquanto particolare: l'assenza di un manuale dell'utente, sostituito da una guida di installazione di 4 pagine, riportante le indicazioni fondamentali per l'impostazione della cpu, e da un CD-Rom contenente i manuali in forma elettronica di tutte le schede madri prodotte da Shuttle, i driver del bios e alcune patch (molto importante quella che risolve l'incompatibilità tra chipset 430TX, porte USB e Windows 95). Questa originale scelta può rivelarsi un ostacolo per l'utente alle prime armi, anche se pare alquanto improbabile che si proceda all'installazione di una motherboard senza averne mai presa in mano una; probabilmente alla Shuttle hanno pensato secondo questa logica preferendo un formato elettronico per la documentazione di supporto.

 
La scheda appare molto ben costruita: tutti i connettori sono dotati di guide di inserimento; i banchi per la memoria SIMM hanno alette di serraggio in metallo molto pratiche da utilizzare (mentre quelli DIMM hanno alette in plastica che non serrano il modulo di memoria nella sua parte alta ma solo in basso); tutti i jumper per la selezione delle caratteristiche della cpu sono allineati in basso a destra, proprio sotto la cpu, così che la loro accessibilità sia massima; il regolatore del voltaggio della cpu è di tipo switching, così da garantire un funzionamento stabile anche con cpu "difficili" come il K6 233; l'espandibilità è nella media per quanto riguarda le periferiche e molto elevata per la memoria, dato che sono presenti 4 banchi SIMM e 3 DIMM (in genere se ne trovano rispettivamente 4 e 2), fermo considerando il limite di memoria massima di 256 Mbyte e di 64 Mbyte cacheable del chipset Intel 430TX; sono presenti connettori di alimentazione AT e ATX anche se il formato della scheda è quello AT. Sono sparpagliati lungo tutta la superficie della motherboard ben 34 condensatori di piccola e media dimensione.

 
I settaggi impostabili con questa scheda sono molto elevati: i moltiplicatori arrivano fino a 5.5x (corrispondenti, in via puramente teorica, a 366 Mhz con bus a 66 Mhz) mentre i voltaggi di alimentazione, come da abitudine sulle motherboard più recenti, sono impostabili nell'intervallo compreso tra 2.0V e 3.52V (così da permettere l'installazione delle future cpu per Socket 7 a basso voltaggio e da permettere di aumentare il voltaggio CORE a passi di 0.1V qualora ciò si renda necessario per riuscire ad overcloccare la cpu). Il voltaggio della cpu può essere impostato in tre modi diversi: 
1) via bios, 
2) via jumper 
3) auto-detenzione da parte della motherboard. 

 

Sotto il Socket 7 trovano posto l'alimentatore di tipo switching e i jumper per la selezione delle caratteristiche della cpu; come si può facilmente notare cambiare le impostazioni di voltaggio, moltiplicatore e frequenza di bus con questa scheda madre è un vero gioco da ragazzi, anche se il case è angusto e sono installate numerose periferiche; di certo non si rimpiange il fatto che non è una scheda madre jumperless.  Regolatore di voltaggio Switching
Sopra il Socket 7, sulla destra, si trovano il chipset di sistema Intel 430 TX e la memoria cache di 512K; come è possibile vedere i settaggi per i moltiplicatori e per la frequenza di bus sono riportati anche sulla scheda madre, in caso non fosse utilizzabile la guida all'installazione che si trova nella scatola. Serigrafie

Test   

Configurazione testata:

Processore(i)

Intel 200MMX A.M.D. K6 200mhz 

Versione Bios

 Award 

Ram

 2x32 mbyte SDRAM 10ns

Hard Disk

I.B.M. DAQA 3216 Deskstar III 

Scheda video

Matrox Mystique

Driver Busmaster

Nessuno 

Driver scheda video

 Matrox PowerDesk 3.63

Sistema operativo

 Windows 95 4.00.950 B

Note

 1024x768x256colori

  
La Shuttle HOT-569 è una motherboard con prestazioni di tutto rispetto: a tutte le frequenze di bus, e in particolar modo a quelle di 75 Mhz e di 83 Mhz, vanta una elevata stabilità operativa; con bus a 75 Mhz sono state ottenute proporzionalmente le migliori prestazioni, grazie anche all'ottimo supporto della memoria SDRAM, mentre a 83 Mzh i risultati sono di poco inferiori a quanto fatto ottenere dalla Asus TX97-E ma comunque molto elevati in assoluto. Da ricordare, comunque, come attualmente la scelta di una motherboard non debba basarsi esclusivamente sulle prestazioni ottenute con i test Winstone e Winbench, ma sia necessario dare il giusto peso anche a stabilità operativa, qualità della costruzione ed espandibilità. 
  

Processore

Cpu 16

Cpu 32

Business Winstone 97

High-End Winstone 97

Business Winstone 98

Business Graphics Winmark

High-End Graphics Winmark

K6 200mhz

422

520

48.3

22.2

17.5

108

46.7

K6 208 Mhz (1

459

583

50.3

23.6

18.8

118

51.2

K6 225mhz (2

471

586

51.7

24.2

18.7

119

52.1

Pentium 200 MMX

439

439

45.9

21.9

-

104

44.8

Pentium 225 MMX (2

488

489

49.3

23.9

-

114

50

Pentium 233 MMX

481

481

47.4

23.3

-

112

48.7

Pentium 250 MMX (3

549

543

50.9

25.6

-

128

55.6

Pentium 264 MMX (4

5543

525

50.1

25.3

-

123

54.4

Pentium 291.5 MMX (5

603

586

52.4

26.9

-

136

60.5

1) 2.5x83mhz   2) 3x75mhz       3) 3x83mhz   4) 3.5x75mhz   5) 3.5x83mhz 
   
Bios 
  
Sono qui sotto riportati i settaggi del bios consigliati per l'utilizzo di memoria SDRAM da 10ns. 
  

Memoria SDRAM 10ns

Velocità bus

66 mhz 

75 mhz

83 mhz

Auto configuration

Disabled

Disabled

Disabled

DRAM Leadoff Timing

10/6/3

10/6/3

10/6/3

DRAM Read Burst (EDO/FP)

x222/x333

x222/x333

x222/x333

DRAM Write Burst Timing

 x222

x222

x222

Fast EDO Lead Off

 Enabled

Enabled

Enabled

Refresh RAS# Assertion

4 Clks

4 Clks

4 Clks

Fast RAS to CAS Delay

 2

2

2

DRAM Page Idle Timer

2 Clks

2 Clks

2 Clks

DRAM Enhanced Paging

Enabled

Enabled

Enabled

Fast MA to RAS# Delay

1 Clks

1 Clks

2 Clks

SDRAM (CAS Lat / RAS-to-CAS)

2/2

2/2

2/2

SDRAM Speculative Read

 Enabled

Enabled

Disabled

System Bios Cacheable

 Enabled

Enabled

Enabled

Video Bios Cacheable

Enabled

Enabled

Enabled

8 bit I/O Recovery Time

1

1

1

16 bit I/O Recovery Time

1

1

1

Memory Hole at 15M-16M

Disabled

Disabled

Disabled

PCI 2.1 Compilance

Disabled

Disabled

Disabled

Impressioni finali 
  
La Shuttle HOT-569 unisce ottime prestazioni, stabilità anche quando il processore viene pesantemente overcloccato, espandibilità oltre alla media ed elevata qualità costruttiva ad un prezzo inferiore a quanto si è soliti pagare un prodotto di pari qualità; gli unici limiti di questa scheda madre sono rappresentati dalla documentazione fornita a corredo (l'idea del CD-Rom di documentazione è interessante ma preferisco avere tra le mani un manuale cartaceo) e dal chipset Intel 430TX ma, visto che questo è montato sulla stragrande maggioranza di motherboard Socket 7 dell'ultima generazione, "mal comune, mezzo gaudio"!!! 
 
Note tecniche 
  

Frequenza di bus 

SW1 1 2 3
50 Mhz ON ON ON
55 Mhz ON ON OFF
60 Mhz ON OFF OFF
66 Mhz OFF OFF OFF
75 Mhz OFF ON OFF
83 Mhz ON OFF ON

  
 Moltiplicatori di frequenza  

SW1 4 5 6
1.5x OFF OFF OFF
2x ON OFF OFF
2.5x ON ON OFF
3x OFF ON OFF
3.5x OFF OFF OFF
4x ON OFF ON
4.5x ON ON ON
5x OFF ON ON
5.5x OFF OFF ON

 

Voltaggi di alimentazione della cpu 

SW1 7 8 9 10 11 12
Single Voltage   
3.52V/3.52V
ON OFF OFF OFF OFF OFF
Single Voltage   
3.3V/3.3V
OFF OFF OFF OFF OFF OFF
Dual Voltage   
3.2V/3.3V
OFF OFF ON OFF OFF OFF
Dual Voltage   
3.1V/3.3V
ON ON ON OFF OFF OFF
Dual Voltage   
3.0V/3.3V
OFF ON OFF OFF OFF OFF
Dual Voltage   
2.9V/3.3V
ON OFF OFF OFF OFF OFF
Dual Voltage   
2.8V/3.3V
OFF OFF OFF OFF OFF OFF

 

I voltaggi del CORE della cpu possono essere impostati anche via bios, previa apertura del jumper JP 43; così facendo è possibile impostare tutti i voltaggi compresi tra 2.0V e 3.52V, rendendo possibile l'installazione delle future cpu di A.M.D. che necessiteranno di un voltaggio CORE <2.5V. 
 
Pagella 
   

Prestazioni

9-

Rapporto qualità/prezzo

9.5

Facilità di configurazione

9

Stabilità

9

Stabilità quando overcloccata

9+

Qualità costruttiva

9

Documentazione allegata

7

Voto finale

~8.8

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^