Yakumo Y686BX

Scheda madre Slot 1, formato ATX, chipset Intel 440BX, AGP, jumperless
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Agosto 1998 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Yakumo Y686BX
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Contatti
Tipo di Socket |
Slot 1 |
Release della motherboard |
A2 |
Chipset |
Intel 440BX |
Formato |
ATX |
Produttore Bios |
Award |
Cache di 2° livello |
512K (integrata nella cpu) |
Voltaggi supportati |
1.3V~3.5V |
Frequenze di bus settabili |
66-68-75-83-100-103-112-133 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza |
3x~8x |
Slot memoria |
3 Dimm 168pin |
Slot AGP-PCI-ISA |
1 AGP, 4 PCI, 3 ISA |
Controller EIDE e I/O |
2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB |
Dotazione |
Cavo floppy, 1 cavo IDE, Floppy Disk con Driver e utilities, Manuale dell'utente |
![]() |
Le caratteristiche della cpu vengono impostate in un modo abbastanza particolare: mentre i moltiplicatori di frequenza sono selezionati agendo su un dip switch a 4 posizioni, posto tra Slot 1 e porte seriali, la frequenza di bus viene impostata attraverso un'apposita voce del bios, nella sezione "Chipset Features Setup"; le frequenze di bus selezionabili vanno da 66 a 133 Mhz e la loro selezione è indipendente dal tipo di cpu impiegata (cioè la motherboard non controlla lo stato del Pin 21 della SEC per verificare che sia installata una cpu a 66 o a 100 Mhz). Durante i test ho scoperto che, con i 133 Mhz di bus, il bus PCI e quello AGP lavorano alle frequenze standardi di, rispettivamente, 33 e 66 Mhz, a tutto vantaggio della stabilità operativa; in particolare, alle diverse frequenze di bus si hanno le seguenti frequenze di funzionamento per le periferiche ISA e PCI: |
Frequenza di clock |
Divisore PCI |
Clock PCI |
Divisore AGP |
Clock AGP |
66 |
1/2 |
33 |
1/1 |
66 |
75 |
1/2 |
37.5 |
1/1 |
75 |
83 |
1/2 |
41.5 |
1/1 |
83 |
100 |
1/3 |
33 |
1/1.5 |
66 |
103 |
1/3 |
34 |
1/1.5 |
68 |
112 |
1/3 |
37.5 |
1/1.5 |
75 |
133 |
1/4 |
33 |
1/2 |
66 |
Sulla motherboard sono presenti
tre connettori di alimentazione per ventole tachimetriche (uno di questi è pensato per
collegare una ventola che raffreddi la scheda vidoe AGP) e i connettori per Wake UP to
Lan, SB-Link e porta Irda.
Il manuale dell'utente fornito in dotazione è decisamente ben realizzato, con dettagli
tecnici sia dell'installazione hardware che della corretta configurazione del bios (sono
presenti spiegazioni per ognuna delle voci); all'interno della confezione trovano anche
posto, oltre che i cavi EIDE e Floppy, un CD-Rom contenente driver e patch per Windows 95
e l'utility System Health Monitor, per monitorare le funzioni principali della motherboard
(temperatura, voltaggi di alimentazione, velocità di rotazione delle ventole
tachimetriche eventualmente collegate).
Configurazione testata: |
|
Processore |
Pentium II 333 Mhz |
Versione Bios |
Award |
Ram |
1x64 Mbyte SDRAM LGS PC100 |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique 4 Mbyte |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
I test sono stati eseguiti
con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono
stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per
abilitare il Bus Master;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.
Processore |
Business Winstone 97 |
Business Winstone 98 |
Pentium II 333 Mhz |
57.7 |
23.2 |
Pentium II 375 Mhz (75x5) |
60.7 |
24.8 |
Pentium II 416 Mhz (83x5) |
62.8 |
25.9 |
Pentium II 350 Mhz (100x3.5) |
60 |
24.4 |
Pentium II 392 Mhz (112x3.5) |
62.5 |
25.8 |
Pentium II 400 Mhz (100x4) |
62.8 |
25.8 |
Pentium II 400 Mhz (133x3) |
63.1 |
26 |
Pentium II 412 (103x4) |
63.3 |
26.3 |
Le prestazioni della Yakumo Y686BX sono al livello di quelle fatte ottenere dalle altre motherboard dotate di chipset Intel 440BX; la stabilità operativa è elevata a tutte le frequenze di bus, anche a quella di 133 Mhz (proprio alla luce del fatto che a tale frequenza il clock del bus PCI e di quello AGP sono rispettivamente a 33 e 66 Mhz, cioè secondo specifiche) e durante i test non sono emersi problemi di sorta.
Questi sono i principali
settaggi del bios che ho utilizzato durante le prove con la Yakumo Y686BX; è stata
impiegata memoria SDRAM PC100.
Memoria SDRAM PC100 |
||
Frequenza Bus |
66~112 Mhz |
133 Mhz |
SDRAM CAS Latency Time |
2 |
3 |
DRAM Data Integrity Mode |
Non -ECC |
Non-ECC |
Video Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
System Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Video Ram Cacheable |
Enabled |
Enabled |
16-bit I/O Recovery Time |
1 |
1 |
8-bit I/O Recovery Time |
1 |
1 |
Passive Release |
Enabled |
Enabled |
Delayed Transaction |
Enabled |
Enabled |
La Yakumo Y698BX rappresenta una valida alternativa alle motherboard BX di AOpen, ABit, Asus e altri produttori più rinomati, sia per quanto riguarda le prestazioni e la stabilità, sia per le caratteristiche tecniche e la cura nella costruzione. La possibilità di selezionare la frequenza di bus via bios rappresenta un ulteriore elemento di qualità, interessante soprattutto per coloro che scelgono di overcloccare la propria cpu. Il rapporto qualità-prezzo, alla luce del costo d'acquisto particolarmente ridotto rispetto alle altre motherboard Slot 1 con chipset 440BX, è particolarmente elevato.
Yakumo Y686BX
Pagina Web: http://www.yakumo.de/english/
L'esemplare utilizzato per la prova è stato gentilmente fornito da Planet Computer http://www.planet-line.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".