Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge

Abbiamo confrontato caratteristiche tecniche e prestazionali di 6 schede madri per processori Intel Sandy Bridge, basate su chipset Intel P67. Emerge chiaramente come, complice l'architettura della CPU, le differenze prestazionali siano molto ridotte
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Gennaio 2011 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Gigabyte P67A-UD4
La scheda madre Gigabyte GA-P67A-UD4 appartiene ad una nuova famiglia di prodotti dell'azienda taiwanese basata su socket 1155 LGA, che vede al debutto con le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge ben 6 modelli. La soluzione GA-P67A-UD7 è posizionata quale attuale proposta di vertice, seguita dal modello GA-P67A-UD5 e dalla scheda madre oggetto di questa analisi. Il prodotto presenta una costruzione di tipo classico, con la particolarità del PCB in colore nero opaco che contraddistingue le nuove schede madri socket 1155 LGA di Gigabyte.
Molto classica anche la disposizione dei componenti: i due slot PCI Exprress 16x, compatibili con tecnologia SLI di NVIDIA e CrossFireX di AMD, sono montati in modo tale da permettere l'utilizzo di due schede video anche con sistema di raffreddamento da 3 slot ciascuna. Non mancano due slot PCI tradizionali per periferiche già presenti sul mercato da tempo, accanto a 3 slot PCI Express 1x il primo dei quali è sempre accessibile anche con più schede video installate nel sistema.
Modello |
Gigabyte P67A-UD4 |
Form Factor | ATX |
Chipset | Intel P67 |
Socket | 1155 LGA |
slot memoria | 4, DDR3 |
slot PCI Express 16x | 2 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 3 |
slot PCI | 2 |
Compatibilità CrossFireX | si |
Compatibilità SLI | si |
porte USB onboard | 8 USB 2.0 2 USB 3.0 |
Firewire | si |
eSATA | si, 2 |
Lan | 1 Gigabit Realtek 8111E |
Audio | Codec Realtek ALC892, 7.1 canali |
SATA | 4 canali SATA 3 Gb/s via chipset Intel P67 2 canali SATA 6 Gb/s via chipset Intel P67 2 canali eSATA 3 Gb/s via chip Marvell 9128 |
EIDE | no |
Floppy | no |
Bios | Standard |
Connettori ventole | 3 |
Dotazione in bundle | connettore SLI DVD con driver e utility manuale scheda madre 2 cavi SATA staffa posteriore per il case |
La tabella delle caratteristiche tecniche conferma come quella di Gigabyte sia una proposta non puramente di classe enthusiast: troviamo infatti una scheda di rete, connettività SATA gestita dal solo controller integrato nel chipset Intel P67 e controller eSATA supplementare con due porte presenti nella parte posteriore.
L'area attorno al socket vede la presenza della circuiteria di alimentazione della CPU, con un buon numero di condensatori molto vicini al socket ma per via della ridotta altezza tali da non diventare un ostacolo per il sistema di raffreddamento. I due dissipatori di calore passivi, collegati da una heatpipe, sono montati a diretto contatto con i mosfet della circuiteria di alimentazione, ricevendo aria fresca direttamente dalla ventola del dissipatore montato sul processore.
Il pannello posteriore vede la presenza di molte porte USB 2.0, affiancate da due USB 3.0 gestite da un controller Renesas D720200. Un secondo controller identico è collegato ad un header montato sulla scheda madre, con il quale gestire due ulterori porte montate nel case così da poter avere accesso frontale. Completano la dotazione il connettore di rete e quelli del sottosistema audio, analogici come digitali.
Abbiamo già avuto modo di segnalare come la disposizione degli slot PCI Express 16x sia tale da non creare alcun problema nell'installazione di schede video anche particolarmente ingombranti. Medesimo discorso vale per il dissipatore di calore installato sul chipset Intel P67, a basso profilo, oltre che per gli slot memoria DDR3, montati ad una distanza tale da non farli mai entrare a contatto con la scheda video.
Accanto ai 6 connettori per periferiche SATA troviamo due chip per il bios; Gigabyte ha scelto questo approccio così da assicurare una opzione di backup nel caso in cui la procedura di aggiornamento del bios non dovesse andare a buon fine. I connettori SATA, al pari di quanto visto con altre schede madri in prova in queste pagine, sono differenziati per colore: i 4 neri gestiscono segnali SATA 3 Gb/s mentre i due bianchi arrivano sino a 6 Gb/s, tutti comunque collegati al controller integrato nel chipset Intel P67.
Produttore: http://www.gigabyte.com
Pagina
web scheda P67A-UD4