Scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX

Scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX

Grazie ad un legame tecnologico con la taiwanese DFI, Sapphire è tra le prime aziende a proporre una scheda madre basata su chipset AMD 790FX. Sul PCB spicca la scritta LANParty, a lasciar intendere come dietro al brand Sapphire vi siano design e ottimizzazione affidate a DFI. All'interno i primi test in overclock di una cpu Phenom 9500

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDSapphire
 

Overclock con processore Phenom 9500

Passando al processore Phenom 9500 lo scenario cambia radicalmente: le tecniche di overclock necessarie per incrementare al massimo le frequenze di funzionamento di questo processore richiedono infatti di intervenire su un parametri tipicamente non utilizzato con i processori AMD Athlon 64. Parliamo del moltiplicatore di frequenza al quale compete la selezione della frequenza di clock del northbridge.

phenom_oc_es_1.gif (12985 bytes)

Questa schermata del tool AMD Overdrive mostra le varie frequenze di clock impostate in un sistema con processore Phenom 9700: si tratta di un engineering sample con moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. Il processore opera di default alla frequenza di 2,4 GHz, abbinato a link HyperTransport a 2 GHz, a frequenza di clock del northbridge di 2 GHz e a frequenza di lavoro della memoria DDR2 in questo caso pari a 1.066 MHz (DDR2-1066).

La frequenza di clock del northbridge è direttamente legata a quella della cache L3 del processore: aumentando la frequenza di clock della cpu via incremento della frequenza di bus si ha una relazione lineare con la frequenza di clock del northbridge, e da quest'ultima con quella della cache L3. La conseguenza diretta è che è la frequenza di clock del northbridge a rappresentare, con questa impostazione, il collo di bottiglia ai margini di overcloccabilità del processore molto prima di quanto non lo sia la frequenza di clock finale del processore.

bios_5.jpg (38340 bytes)

L'unico modo per ovviare a questa limitazione è intervenire sul moltiplicatore di frequenza del northbridge, separato da quello dei vari core ma non accessibile da utility AMD Overdrive. Fotunatamente la scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX implementa questa funzionalità, alla voce CPU-NB FID: il valore presente è di default un numero, che sommato a 4 fornisce il valore del moltiplicatore del north bridge. La risultante, nella schermata di esempio, è un moltiplicatore pari a 7x, quindi una frequenza di clock del northbridge pari a 1.400 MHz con bus di default pari a 200 MHz.

nb_speed_1.gif (6141 bytes)
moltiplicatore northbridge pari a 8x

nb_speed_2.gif (6528 bytes)
moltiplicatore northbridge pari a 7x

Nelle due schermate dell'utility AMD Overdrive vediamo l'influsso di un moltiplicatore di frequenza del northbridge inferiore a quello di default sulla frequenza finale complessiva di questo componente: con bus a 250 MHz, quindi superiore di 50 MHz al valore di default, otteniamo una frequenza di clock del northbridge pari a 2.000 MHz con moltiplicatore 8x e di 1.750 MHz con quello 7x. Di default il processore Phenom 9500 utilizzato in queste analisi ha moltiplicatore HyperTransport pari a 9x, per una frequenza finale di 1.800 MHz.

phenom_oc_3.gif (15618 bytes)

phenom_oc_4_s.gif (96422 bytes)

La frequenza di clock massima che è stato possibile ottenere dal processore Phenom 9500 in nostro possesso, in abbinamento a scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX, è stata pari a 250 MHz; in questo caso abbiamo anche ricercato la massima frequenza di clock tollerata dalla cpu con questa impostazione, raggiungendo la soglia di 2.500 MHz con frequenza di clock del northbridge di 1.500 MHz e moltiplicatore del processore pari a 10x.

Anche in questo caso il nostro obiettivo non è stato tanto quello di ricercare la massima frequenza di clock in assoluto del processore, quanto valutare il margine massimo di tenuta all'incremento della frequenza di bus da parte del processore e della scheda madre. La tolleranza di funzionamento del northbridge a frequenze di clock superiori a quelle di default è funzione dello specifico processore utilizzato, ma resta un elemento fondamentale per la buona riuscita di un overclock; senza intervenire sul moltiplicatore del northbridge siamo stati limitati ad un incremento della frequenza di bus massimo di 212 MHz con il nostro processore Phenom 9500, valore che abbinato al moltiplicatore di default di 11x fornisce una frequenza di clock finale di 2332 MHz.

 
^