ULi M1697: l'alternativa alle piattaforme nForce 4

ULi M1697: l'alternativa alle piattaforme nForce 4

Nonostante l'acquisizione da parte di NVIDIA sia in fase di perfezionamento, la taiwanese ULi continua a proporre interessanti piattaforme chipset per processori AMD Athlon 64. E' il caso del modello M1697, soluzione che abbina l'architettura a singolo chip al supporto, almeno teorico, alla tecnologia dual VGA

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAAMD
 

La reference board ULi

scheda_1_s.jpg (57419 bytes)

La reference board che ULi ci ha messo a disposizione per i test è una soluzione caratterizzata da un layout atipico, con una disposizione dei componenti non usuale ma già vista in schede madri Socket 939 sviluppate da MSI e da DFI. I 4 Slot memoria per moduli DDR400 trovano infatti posizione nella parte superiore, immediatamente sopra al Socket 939 del processore. La circuiteria di alimentazione è posta sul lato destro della scheda, mentre tra Socket e porte posteriori troviamo il connettore di alimentazione ATX a 24 pin, in un'area difficilmente accessibile a scheda montata nel case.

Il centro è dominato dal chipset, ricoperto da un dissipatore di calore con ventola integrata; davanti a questo componente sono stati montati i due Slot PCI Express 1x, con a seguire i 3 Slot PCI tradizionali e lo Slot PCI Express 16x per la scheda video.

scheda_2_s.jpg (44966 bytes)

La scheda madre integra uno Slot PCI Express 16x per schede video, un controller Serial ATA a 4 canali con funzionalità RAID, due tradizionali canali Parallel ATA per un massimo di 4 unità. La presenza di un solo chip, e non di una tradizionale accoppiata tra north e south bridge, ha semplificato il layout della scheda madre, che vanta una larghezza mediamente inferiore a quella delle altre soluzioni Socket 939 in commercio. E' questa una caratteristica comune ai chipset NVIDIA nForce 4 SLI e Ultra, benché in genere in produttori di schede madri che adottano queste piattaforme chipset preferiscano utilizzare PCB leggermente più larghi, integrando il maggior numero di funzionalità accessorie possibili.

Nella parte inferiore della scheda trova posto il connettore per il floppy drive, scelta che impedisce di fatto un ideale posizionamento del cavo di segnale che giunge al floppy drive.

scheda_3_s.jpg (44122 bytes)

Il chipset M1697 non raggiunge temperature di esercizio elevate durante l'uso, merito del sistema di raffreddamento molto semplice ma con ventola attiva. La disposizione dei componenti scelta da ULi per questa reference board è nel complesso interessante, anche se ha quale limitazione la posizione scelta per il connettore di alimentazione. A bilanciare tutto questo, la notevole accessibilità dei moduli memoria anche a scheda montata nel case.

scheda_4_s.jpg (31993 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori comprende tutte le porte che abitualmente possono essere integrate on board, con la sola eccezione delle connessioni audio digitali ottiche e di un eventuale connettore SATA esterno. Il chipset integra nativamente supporto per audio a 7.1 canali e per scheda di rete Gigabit.

bios_1.jpg (24545 bytes)

bios_2.jpg (61354 bytes)

bios_3.jpg (17125 bytes)

Il bios di questa scheda madre è particolarmente completo, quanto ad opzioni per il tweaking, pur trattandosi di una reference board non destinata alla vendita sul mercato. Da segnalare la possibilitò di configurare, da bios, le linee dei singoli Slot PCI Express: il flusso per la scheda video può essere separato in due da 8 linee elettriche per ciascun Slot, anche se manca il secondo Slot 16x fisico montato sul PCB della scheda.

 
^