Abit AN8 Fatality

Chipset nForce 4 Ultra per la scheda madre AN8 Fatality, soluzione top di gamma di Abit pensata specificamente per il videogiocatore più esigente. Ricca dotazione accessoria e alcune soluzioni estetiche di sicuro effetto caratterizzano questo modello
di Filippo Menolascina pubblicato il 27 Aprile 2005 nel canale Schede Madri e chipsetLayout
Dominano i colori rosso e nero sul PCB della AN8 Fatality: sicuramente apprezzabile la scelta cromatica del produttore asiatico che, con questi colori, potrebbbe aver voluto rifarsi ai toni più ricorrenti nei videogiochi più amati dai videogamers: gli sparatutto. Del resto il nome scelto da Abit per questa soluzione la dice lunga sul target di mercato individuato.
La zona del socket del processore risulta sgombra da particolari impedimenti. Il sistema di ancoraggio del dissipatore è circondato da condensatori di basso profilo che, quindi, non costituiscono problema in fase di assemblaggio. Nei pressi del processore anche il chip "uGuru" in grado di controllare un gran numero di parametri operativi della scheda. A supporto dell'integrato, ABIT propone un software appositamente sviluppato e caratterizzato da un'interfaccia molto intuitiva.
Sul lato esterno della scheda, accanto al socket, il sistema di raffreddamento OTES. Ormai costante delle schede di fascia alta di ABIT, "Outside Thermal Exhaust System" è divenuto sinonimo di ottime condizioni operative e, quindi, grande stabilità di sistema. Un corpo in platica scura convoglia l'aria calda fuori dal case: ad aumentare la superficie di scambio termico due piccoli dissipatori in alluminio colorato. Gli ingegneri di ABIT hanno deciso di avvalersi di una soluzione simile per il raffreddamento dei MOSFET che compongono la circuiteria di alimentazione (a 4 fasi) del processore. Encomiabile la scelta, da parte di ABIT, di componenti di qualità per la sezione di alimentazione: i condensatori impiegati sono, infatti, marchiati Rubycon e Sanyo, aziende assai note e stimate nel settore.
Nei pressi del sistema OTES anche il connettore a 4 pin. Quello a 24 si trova sul lato lungo opposto a quello esterno dove hanno sede anche i quattro slot DDR, in rosso e nero nella fotografia. Il massimo quantitativo di RAM installabile è di circa 4 GB anche se, qualora i banchi installati siano quattro, il memory controller integrato nella cpu AMD Athlon 64 provvede ad abbassare automaticamente la frequenza di funzionamento fino a 333 MHz. Il memory controller, come noto, nei processori AMD Athlon 64 è integrato all'interno del Core, quindi completamente indipendente dalla scheda madre e dal chipset
New entry nella dotazione accessoria di ABIT, l'OTES RAMFlow si distingue tra la dotazione a corredo della AN8 Fatal1ty; si tratta di un sistema di raffreddamento basato su ventole, che viene montato sopra i moduli memoria DDR così da facilitarne la dissipazione termica sorpattutto quando sono spinti ad operare a frequenze superiori a quelle di default. L'installazione di questo sistema comporta l'ancoraggio dello stesso alle leve di serraggio dei banchi di RAM.
Una parte della sezione di circuiteria è dislocata nella zona nei pressi degli slot DDR, a testimoniarlo la piccola popolazione di elementi induttivi e capacitivi ivi collocati.
Il chipset Nforce 4 Ultra, posizionato al centro della scheda, è il cuore della board di ABIT. A raffreddare il controller di NVIDIA un piccolo dissipatore passivo coadiuvato, nel suo compito, da una ventolina la cui velocità di rotazione è regolabile da un apposito software: FanEQ.
Continuando nella rassegna, i connettori EIDE, in verde, sul lato lungo più interno della board. In questa zona anche i connettori SATA e gli zoccoli per la connessione di 3 porte USB aggiuntive. Degno di nota il doppio display a segmenti per la segnalazione di errori in fase di avvio del sistema; attorno ad esso sono collocati due LED che indicano la corretta alimentazione del canale 5 VSB e della batteria di sistema.
Sul lato opposto della scheda madre trovano posto gli slot PCI e PCI Express. Nei pressi dei tre PCI @ 33 MHz il connettore FDD. Anche ABIT, come ECS, ha deciso di posizionare questo componente sul lato corto della scheda opposto al processore. Procedendo nel verso opposto si incontrano i tre slot PCI Express: subito accanto al PCI1 il connettore PCI Express 16x, quindi 2 PCI Express 1x. Nei pressi delle porte di I/O è collocato il connettore per la scheda add-on su cui è integrato il codec ALC658, controller audio 5.1 di Realtek.
Le porte di comunicazione che equipaggiano la AN8 Fatal1ty occupano una posizione quasi "centrale" sul lato lungo esterno della board. Il sistema di raffreddamento OTES, infatti, occupa gran parte dell'area solitamente dedicata alle connessioni di I/O.
Le scelte effettuate dagli ingegneri di ABIT sembrano dimostrarsi piuttosto razionali: il giudizio sul layout della AN8 Fatal1ty risulta generalmente positivo, anche se, come vedremo, non mancano aspetti più controversi.