DFI LANParty nF4 SLI-DR

DFI, produttore taiwanese noto per le proprie schede madri per overclockers e utenti appassionati, propone un nuovo riferimento nel panorama delle schede madri per processori AMD Athlon 64. Oltre alla dotazione accessoria, sono i margini di overcloccabilità a stupire in questo prodotto basato su chipset nForce 4 SLI
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Febbraio 2005 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Costruzione
La parte superiore della scheda DFI è dominata dai 4 Slot memoria, posizionati con sviluppo orizzontale e non verticale come abitualmente si trova in schede madri Socket 939. Questa scelta non crea alcun tipo di limite all'accessiblità della memoria, che può essere facilmente montata e rimossa anche con tutti i componenti montati sulla scheda. Al centro spicca il Socket 939, anche in questo caso facilmente accessibile e in una posizione tale da non creare problemi di montaggio sia con dissipatori di calore di elevate dimensioni, che con sistemi di raffreddamento a liquido.
La circuiteria di alimentazione del processore è posta sul lato destro della scheda; DFI ha scelto di utilizzare dissipatori di calore incollati sopra i mosfet, così da evitare che questi raggiungano temperature di funzionamento troppo elevate in overclock. Questa scelta è sicuramente apprezzabile: si consiglia per una migliore efficacia di curare il raffreddamento interno del Case così che a questi dissipatori giunga sempre un efficace ricambio d'aria.
Nella parte inferiore della scheda sono raccolti i componenti che necessitano della maggiore attenzione. Sormontato da un dissipatore di calore con ventola integrata troviamo il chipset NVIDIA nForce 4 SLI, posto esattamente alle spalle dei due Slot PCI Express 16x delle schede video. Dietro al chipset sono posizionati i primi 4 connettori per hard disk Serial ATA, governati dal controller integrato nel chipset NVIDIA. Un secondo gruppo di 4 connettori Serial ATA è posizionato sotto al chipset, dipendente dal contoller Silicon Image SIL3114; a differenza della soluzione implementata nel chipset NVIDIA, il controller Silicon Image permette di configurare catene Raid anche in modalità Raid 5, utile qualora si vogliano utilizzare 4 hard disk Serial ATA ricercando sia prestazioni velocistiche superiori che affidabilità dei dati salvati.
Il connettore per il floppy drive è montato ruotato di 90° rispetto alla scheda madre: questa soluzione avantaggia il posizionamento del cavo all'interno del case, evitando che possa in parte ostacolare il flusso d'aria interno. I connettori dei due canali EIDE sono posti immediatamente sopra a quello Floppy: anche in questo caso si tratta di un'area della scheda facilmente accessibile anche con i vari componenti montati.
DFI ha scelto di montare la circuiteria dell'audio on board su una scheda separata, collegata alla scheda madre attraverso un connettore proprietario. Il chip audio integrato è l'ALC850, scelta classica per schede madri di fascia alta nelle quali si vuole fornire supporto audio a 7.1 canali. Una soluzione alternativa improntata alla maggiore qualità audio sarebbe stata quella di adottare il chip ALC880, ma DFI ha optato per il modello ALC850 forte del fatto che il posizionamento su scheda dedicata della circuiteria audio permette di ottenere un segnale audio più esente da disturbi.
Il pannello delle connessioni posteriori presenta ben 6 porte USB 2.0, 2 connettori per le schede di rete integrate on board, una porta Firewire standard e le due immancabili porte PS/2 per tastiera e mouse. Mancano del tutto porte seriali e parallela, sostituite dai 6 connettori mini jack programmabili che gestiscono i segnali audio in uscita. Da segnalare anche la presenza di due connettori S/PDIF digitali di tipo coassiale, con finzionalità rispettivamente di audio in e audio out.
On board, come segnalato, sono presenti due schede di rete Gigabit: la prima è basata su chip Vitesse VSC8201 PHY e collegata al sistema attraverso bus PCI Express; la seconda è una tradizionale Marvel 88E8001, basata invece su bus PCI. Al centro dei due chip di rete, davanti ai primi due Slot PCI Express, troviamo il controller VIA VT6307, controller Firewire che gestisce due porte indipendenti.