Datagate: Snowden svela TAO, task force di spionaggio NSA
Il controllo dei dati da parte della NSA potrebbe essere ancora più vasto di quanto finora ipotizzato: lo si deduce da alcuni documenti a cui ha avuto accesso Der Spiegel, che cerchiamo di riassumere in questo breve articolo
di Alessandro Bordin pubblicato il 02 Gennaio 2014 nel canale SistemiTAO, per intercettare l'impossibile
Der Spiegel ha pubblicato di recente un interessante articolo che mette in luce un ulteriore aspetto dello spionaggio globale ad opera della NSA, andando quindi ad arricchire il fascicolo Datagate con nuove informazioni. La fonte è la solita, scomodissima, ovvero l'esule Snowden che ha permesso al magazine tedesco di dare ben più di un'occhiata a documenti top secret, facendo emergere l'esistenza di una sorta di task force molto particolare all'interno della National Security Agency, NSA, già nell'occhio del ciclone per quanto emerso già nei mesi scorsi.
Facciamo però un passo indietro e ci spostiamo a San Antonio, Texas, nell'anno 2010. Gli USA sono un paese in cui moltissimi si spostano con l'auto e si può quindi immaginare lo sconcerto nel momento in cui, per cause inspiegabili, un'intera zona della città si è ritrovata con le serrande dei garage bloccate, a fronte di qualsiasi intervento se non di smantellamento fisico. Dopo qualche tempo si scoprì il motivo di questo "guasto": da un vicino centro industriale alcuni segnali andavano ad interferire con quelli dei garage (poiché finivano in un determinato range di frequenze), rendendoli di fatto inutilizzabili.
Questo centro industriale è stato fino al 2005 uno degli impianti di Sony, acquistato poi dalla NSA e continuamente aggiornato nel corso degli anni, ovviamente sotto il più stretto riserbo. Fra queste mura trova sede il TAO, Tailored Access Operations, ovvero la squadra speciale di spionaggio elettronico pensato per arrivare laddove falliscono le normali operazioni. In base a quanto riportato da Der Spiegel, queste "forze speciali" sono l'elite delle elite in termini di spionaggio, in grado di intervenire in maniera mirata su soggetti ritenuti pericolosi o comunque degni di attenzione.
Ormai non ci si stupisce più di nulla, motivo per cui sulle prime la cosa ci tocca fino a un certo punto. Der Spiegel però va oltre, indicando come il TAO avesse (e ha anche oggi) una serie impressionante di strumenti su cui puntare per raggiungere i propri scopi. TAO nasce nel 1997, ovvero agli albori di internet intesa come rete globale per tutti, con il dichiarato intento di creare un sistema in grado di spiare ogni dato circolante in rete, da utilizzarsi poi in nome della sicurezza nazionale.
Da allora il TAO è stata la sezione che ha goduto di maggiore espansione e con risorse infinite a disposizione, pur rimanendo un settore di elite in cui sono impiegati i migliori hacker-cracker del globo, reclutati a suon si quattrini. Sembra la trama di un romanzo, ma effettivamente questo è l'unico modo per poter disporre di personale qualificatissimo adatto allo scopo, non esistendo certo scuole che preparano a questo tipo di cose, se non superficialmente. Dai documenti emerge come il TAO sia più attivo che mai: se nel 2008 erano circa 60 gli specialisti impiegati nella sede texana, saranno circa 270 nel 2015.
La divisione "Requirements & Targeting" contava 13 esperti nel 2008, ma saranno 38 nel 2015, mentre il settore più promettente di tutti quello degli sviluppatori di software (molto ma molto particolare, aggiungiamo), che erano solo 3 nel 2008 ma saranno 38 nel 2015. La sede di San Antonio gestisce, a quanto di legge, attacchi contro obiettivi presenti in Medio Oriente, Cuba, Veneziela e Colombia.







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali








