Rohrpost, viaggio nel tempo nei sotterranei di Berlino

Rohrpost, viaggio nel tempo nei sotterranei di Berlino

Berlino, protagonista di buona parte della Storia del XX Secolo, nasconde nel proprio sottosuolo una delle perle della tecnologia di circa 150 anni fa. Siamo parlando della Rohrpost, la rete di posta pneumatica che fece di Berlino una delle città più all'avanguardia in un'epoca dai toni seppia

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Rohrpost, qualcosa è rimasto

La divisione di Berlino in due blocchi è stato l'inizio della fine per la rete di posta pneumatica, che al suo apice arrivò a toccare i 400 kilometri di tubi per con un volume di 2 milioni di messaggi/oggetti ogni anno. La nascita della Guerra Fredda ha avuto come prima e immediata conseguenza l'isolamento reciproco dei due blocchi sotto il profilo delle comunicazioni. Prima vittima eccellente proprio la Rohrpost, fatta saltare in alcuni tratti cruciali segnando così l'inizio del declino. Il progresso ha poi ovviamente fatto la sua parte, rendendo obsoleta questa tecnologia per lo scambio di informazioni, ma fortunatamente qualcosa è rimasto a testimoniare i vecchi fasti.

Il settore sovietico ha infatti fatto uso di parte della rete pneumatica fino a poco tempo prima della caduta del muro, motivo per cui un centro importante di smistamento è giunto fino a noi in buono stato di conservazione. Ho avuto così la fortuna di vedere e toccare con mano questa realtà, celata nei sotterranei di un edificio istituzionale in disuso. L'impressione è quella di un viaggio a ritroso nel tempo, cui ha fatto da amplificatore un odore di lubrificante e umidità che non sentivo da molto tempo.

Sembra quindi di essere lì, ad inizio secolo, alle spalle dell'operatrice che mi hanno mostrato in questa slide, con l'entusiasmo di capire un po' meglio cosa volesse dire a quei tempi controllare un flusso di bussolotti sparati a circa 70Km/h. Quali sono state le sfide a livello tecnologico per realizzare questa meraviglia dell'ingegneria?

 
^