Mac OS X 10.7: un Leone nei sistemi Apple

Mac OS X 10.7: un Leone nei sistemi Apple

Con il debutto del nuovo sistema operativo Lion, Apple pare tracciare una nuovo percorso per il proprio futuro: l'unificazione dell'esperienza utente tra dispositivi desktop e mobile. E' arrivata la fine dell'era Mac OS X?

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
Apple
 

Introduzione

Preannunciato in occasione di un evento speciale lo scorso mese di ottobre 2010, ufficialmente presentato al pubblico durante l'ultima edizione della WorldWide Developer Conference all'inizio del mese di giugno e disponibile sul mercato dal 20 Luglio 2011: stiamo parlando di Mac OS X 10.7 "Lion", l'ultima cosiddetta "major release" del sistema operativo made by Apple.

Continua quindi la tradizione dei grandi felini: dopo Cheetah, Puma, Jaguar, Panther, Tiger, Leopard e Snow Leopard arriva il momento di quello che è iconograficamente riconosciuto come il re dei micioni, il leone, quasi ad indicare il raggiungimento dell'apogeo della serie Mac OS X: come avremo modo di illustrare nel corso dell'articolo e riassumere nelle conclusioni, vi è più di un indizio che punta in questa direzione.

Ma vediamo dove va ad inserirsi il nuovo Mac OS X 10.7 nella linea cronologica delle major release: Lion arriva a due anni dal rilascio sul mercato di Mac OS X 10.6 "Snow Leopard", una release decisamente atipica nello schema degli aggiornamenti della Mela. Il leopardo delle nevi infatti rappresentò la prima major release di Apple senza l'introduzione di alcuna nuova funzionalità, apportando piuttosto una serie di consistenti aggiornamenti e cambiamenti dietro le quinte. Si trattò, di fatto, di una "tech release" che, osservando col senno di poi, ha preparato la strada allo sviluppo e al rilascio di Lion.

OS X 10.7 viene infatti proposto al pubblico con un discreto numero di nuove funzionalità (e senza nessuno stravolgimento tecnologico sotto la scocca) collegate da un unico fil rouge, che l'ex-CEO Steve Jobs ha riassunto molto bene durante la presentazione dello scorso ottobre con lo slogan "Back to the Mac". Slogan che allora ebbe un duplice significato: anzitutto riportare l'attenzione sul sistema operativo della Mela dopo mesi di riflettori puntati su altri ambiti (iPhone ed iPad in particolare), in secondo luogo la volontà di portare sul Mac una serie di evoluzioni sviluppate su iOS, appositamente per i dispositivi portatili della Mela, che possono essere adeguatamente estese anche all'ambito desktop.

Nell'articolo raccoglieremo le principali novità della nuova release del sistema operativo Apple, cercando di individuare quale tipo di collegamento vi sia con il "fratello minore" iOS e, soprattutto, cercando di capire quale sia il percorso futuro che la Mela ha iniziato a delineare con il nuovo Lion.

 
^