Smartphone e accesso al web sicuro da hotspot Wi-Fi pubblici

Smartphone e accesso al web sicuro da hotspot Wi-Fi pubblici

Lo smartphone è nella tasca di molti utenti: lo usiamo in tantissime situazioni e l'accesso al Web diviene sempre più importante. Ma quanto è sicuro usare le reti Wi-Fi pubbliche? Come possiamo limitare i rischi o per lo meno quali sono i reali pericoli?

di pubblicato il nel canale Sicurezza
 

Accesso al Web da hotspot Wi-Fi pubblico con qualche accortezza

Poche settimane fa abbiamo affrontato il problema della connessione a un hotspot Wi-Fi pubblico utilizzando il proprio PC o tablet basato su sistema operativo Windows. I problemi di sicurezza sollevati in quelle pagine sono però comuni anche ad altre situazioni, come ad esempio nell'utilizzo di una rete wireless pubblica attraverso uno smartphone e le relative app.

Al momento attuale è ancora scarsa la consapevolezza degli utenti nei confronti dei problemi di sicurezza legati al proprio smartphone: non viene percepito il valore potenziale dei dati in esso conservati e spesso l'intrinseca facilità di accedere a servizi o risorse attraverso le app fa abbassare la guardia. Così, lo smartphone, dispositivo sul quale archiviamo dati, immagini e documenti anche di lavoro, diviene a nostra insaputa un elemento di debolezza e potenzialmente vulnerabile. I rischi ai quali si va incontro sono gli stessi se non superiori a quelli descritti in precedenza: le reti Wi-Fi pubbliche espongono a situazioni potenzialmente pericolose indifferentemente che si utilizzi un PC o uno smartphone e le relative app. Anzi, l'utilizzo di app spesso ci porta a ignorare il fatto di essere connessi alla rete e di condividere con risorse remote dati e informazioni.

Come è possibile cercare di porre rimedio, o per lo meno limitare i possibili danni? Anche nel caso di accesso a un Wi-Fi pubblico da smartphone è consigliabile - se possibile - utilizzare una connessione VPN messa a disposizione dalla propria azienda oppure utilizzando uno dei servizi online disponibili gratuitamente o a pagamento.

Per propria natura un collegamento VPN garantisce la trasmissione sicura tra due punti, lo smartphone e il server anche utilizzando tratti di rete pubblica. Il traffico viene processato da un algoritmo crittografico nel tratto di rete pubblica e sarà poi reindirizzato dal server verso altre risorse Web desiderate. In una situazione simile diviene decisamente complicato un attacco che prevede lo sniffing da dati da un altro sistema connesso alla medesima rete wireless.

iOS, Android e Windows Phone offrono un supporto nativo alle connessioni VPN ma sono anche disponibili app dedicate che offrono funzionalità superiori. La connessione VPN da smartphone permette oltre che un livello di sicurezza superiore anche l'accesso remoto a risorse hardware disponibili in rete locale, a tutto vantaggio quindi della produttività personale e comodità d'uso.

 
^