BitDefender Total Security 2008: sicurezza a 360°
BitDefender Total Security 2008 è una suite per la sicurezza che combina tecnologie di protezione con strumenti per il monitoraggio e l'ottimizzazione del proprio computer. La soluzione proposta da BitDefender include inoltre un sistema di Parental Control per bloccare l'accesso a contenuti potenzialmente nocivi
di Fabio Gozzo pubblicato il 13 Febbraio 2008 nel canale SicurezzaIntroduzione

SOFTWIN è una società fondata nel 1990 a Bucarest, in Romania, specializzata in soluzioni IT. La compagnia è composta da 4 unità business distinte tra le quali troviamo BitDefender, marchio conosciuto nell'ambito della sicurezza informatica. La divisione è stata aperta nel 2001 ed ha riscosso un certo successo a livello internazionale grazie al proprio software antivirus.
Attualmente BitDefender propone diversi prodotti per la sicurezza indirizzati agli utenti home & office, a seconda delle esigenze di ognuno: Antivirus 2008, Internet Security 2008 e Total Security 2008. Nel corso dell'articolo andremo ad illustrare proprio le peculiarità di quest'ultimo prodotto.
Con Total Security 2008, BitDefender ha seguito il trend ormai diffuso di fornire in un'unica soluzione strumenti per la sicurezza e tool per la manutenzione quotidiana del computer, similmente a quanto fatto da altre software house del settore.

La suite per la sicurezza Total Security 2008 fornisce una variegata gamma di funzionalità, che va a coprire tutti i principali ambiti d'utilizzo:
- Antivirus e antispyware operanti in tempo reale, con aggiornamenti delle firme dei virus ogni 3-4 ore
- Filtro anti-phishing per una sicura navigazione sul web con Internet Explorer
- Firewall con la possibilità di monitorare il traffico generato da ogni singolo processo che accede alla rete, con controllo in ingresso e in uscita
- Filtro anti-spam basato su un motore adattivo
- Parental Control per bloccare l'accesso a contenuti ritenuti inappropriati per i minori
- Backup del sistema pianificabile ed incrementale
- Ottimizzazione del computer attraverso tool per la deframmentazione, per la pulizia del registro e per eliminazione dei file temporanei e duplicati presenti nel computer.
- Cronologia delle attività suddivisa per categorie
Total Security 2008 prevede inoltre una particolare funzionalità chiamata "Modalità Gioco", mediante la quale è possibile disattivare alcune funzionalità della suite senza tuttavia compromettere la sicurezza del computer. Questa particolare modalità va infatti ad interrompere solamente l'esecuzione in background della scansione antivirus, inoltre blocca eventuali finestre di notifica, riducendo al minimo l'impatto sulle prestazioni.
La suite supporta i sistemi operativi Windows 2000 SP4, Windows XP SP2 a 32 e 64bit e Windows Vista nelle versioni a 32 e 64bit. I requisiti hardware per Internet Total Security 2008 dichiarati da BitDefender parlano di un processore da almeno 800MHz, 256MB di RAM e 60MB di spazio su disco, nel caso si stia utilizzando Windows XP o Windows 2000. Per gli utenti di Windows Vista è invece consigliato un quantitativo di memoria RAM superiore, pari a 512 MB.
Il software è stato utilizzato per un periodo di prova di circa un mese su un notebook Acer TravelMate 6460, dotato di processore Intel Core 2 Duo T7200 a 2GHz, 1,5GB RAM DDR2, scheda video ATI Mobility Radeon X1300 e hard disk da 160GB. Sulla macchina è stato installato il sistema operativo Microsoft Windows Vista Ultimate Edition 32bit, aggiornato con le ultime patch disponibili.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltiplicano le cause contro OpenAI e ChatGPT
'Windows fa schifo' perché ha dimenticato gli utenti esperti: le parole dell'ex di Microsoft
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta la produzione al 2026: nuovo design e più carico utile
Come funziona la carta Klarna: tre livelli di abbonamento e zero costi nascosti








