SeaMicro: 512 CPU Intel Atom in un singolo server
Un approccio originale e particolare quello di SeaMicro, che con il sistema SM10000 vuole sostituire installazioni di server non virtualizzati dall'elevato consumo con una batteria di processori Atom, contenendo il tutto in un rack da 10 unità
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Giugno 2010 nel canale Server e WorkstationIntelAtom
SeaMicro SM10000, molto più di un rack 10 unità

SeaMicro SM10000: questo il nome scelto per indicate una nuova architettura di server alquanto particolare, caratterizzata dalla presenza di 512 processori Intel Atom ciascuno abbinato a una dotazione di memoria di 2GB. Il target di riferimento è quello di prendere il posto, in un contesto server farm, di vari server di precedente generazione adibiti al mantenimento di servizi con bassa percentuale di occupazione.
La finalità di una proposta di questo tipo? Quella di poter gestire al meglio i servizi beneficiando del ridotto consumo complessivo delle archietture di processore Intel Atom, contenendo il tutto all'interno di uno chassis rack da 10 unità d'ingombro.

Quali versioni di processore Intel Atom sono state utilizzate in questo nuovo sistema server? La scelta è caduta sulle soluzioni Atom X530, processori che operano con frequenza di clock di 1.6 GHz e architettura a singolo core basate su die Silverthorne e abbinate a chip US15 Poulsbo. La scelta di una versione di processore single core può sembrare una limitazione: questa decisione è legata da un lato alla necessità di avere soluzioni che fossero da tempo presenti sul mercato così da poter completare la fase di validazione interna, dall'altra per poter garantire che il consumo di ciascun componente restasse entro i limiti definiti in fase di progetto.

L'architettura prevede che processore Atom e north bridge US15 siano collegati non al south bridge Intel ma a un chip proprietario sviluppato da SeaMicro, utilizzando per questo l'interfaccia PCI Express 2x integrata nel chip US15. Questi 3 chip vengono abbinati alla dotazione di memoria di sistema, pari a 2GB per ogni processore in quanto questo è il limite massimo di memoria che le soluzioni Atom sono in grado di supportare, componendo un mini-server dalle ridotte dimensioni complessive.

Andrew Feldman, CEO di SeaMicro, mostra una scheda server con gli otto processori
Intel Atom e i quattro ASIC proprietari - Fonte: EEETimes
8 di questi mini server vengono abbinati su una singola scheda PCB, collegata al sistema attraverso due connessioni PCI Express 16x. Ogni ASIC SeaMicro permette di gestire una coppia di processori: per ogni scheda finale troviamo quindi 8 processori Atom, 8 chip US15, 4 ASIC SeaMicro e due collegamenti PCI Express 16x, con la memoria dedicata a ciascun server che è montata nella parte posteriore delle schede.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci








