Navigon MN5 e Qtek 9100: prova su strada

Navigon MN5 e Qtek 9100: prova su strada

Breve test su strada di Navigon 5 installato sul piccolo Qtek 9100 nel ruolo di navigatore satellitare. Alla scoperta di una "strana coppia" composta da un software di navigazione collaudato e un Pocket PC Phone Edition molto particolare per dimensioni e caratteristiche hardware. La connessione Bluetooth offre una installazione rapida del kit

di pubblicato il nel canale Programmi
Navigon
 

Conclusioni

Provare un Kit di navigazione e un palmare in modo approfondito richiede senza dubbio una quantità di tempo che purtroppo in questa prova non avevamo a disposizione. Le esigenze redazionali non hanno però limitato i test on-the-road che si sono svolti su tutto il percorso standard fissato (lungo più di 200 Km nelle sue varie parti). L'attesa verso il palmare in questo nuovo scenario era molto alta prima del test, forse per questo le delusioni a fine test risaltano ancor di più.

Questo pacchetto è la prova che non basta unire un prodotto attraente a un Kit collaudato per avere un package vincente o competitivo. Un software notoriamente "esigente" come il Navigon MN5 non può essere accoppiato a un palmare con 200 MHz, quando è noto che già palmari da 400 MHz soffrono alcuni passaggi, per non parlare della sconveniente disposizione degli importantissimi altoparlanti e delle dimensioni limitate del display. Questi particolari hardware solitamente impongono accorgimenti e adattamenti nell'interfaccia del programma per non perdere efficacia.

In configurazione di prova, il palmare e il Kit di navigazione sono proposti a 799 euro, una cifra davvero impegnativa anche se non molto lontana dal prezzo del Qtek 9100 venduto da solo (il sovrapprezzo è quindi di circa 100 euro). Non si poteva andare oltre per motivi di collocazione sul mercato ma anche a causa del prezzo del dispositivo di base.

Le prove effettuate usando lo stesso software con un Qtek 9090 (400 MHz) hanno visto le prestazioni del programma migliorare in modo sensibile, anche se non c'è da aspettarsi un drastico cambiamento. Poche quindi le possibilità di appello, perché le prestazioni rilevate con il Kit non sono sufficienti e più di una volta portano a perdere la pazienza: immaginare di andare di fretta e dover attendere ben 19 secondi solo per l'avvio del programma non è davvero qualcosa da augurare a qualcuno.

La presenza sul mercato della release MN6 di Navigon e l'ormai imminente annuncio di un sostituto per il Qtek 9100 devono essere ulteriori elementi di riflessione prima dell'acquisto di questo kit. Sul mercato le alternative per la navigazione non mancano, così come le accoppiate con dispositivi PPC Phone Edition, tutte però a un prezzo sopra la media. Dover aggiungere all'incirca 100 euro al prezzo del 9100 fa sì che questo Kit sia conveniente per coloro che danno priorità alle funzionalità proprie dello smartphone; tuttavia se la navigazione in auto è più che un semplice sfizio, allora è necessario guardare oltre e puntare a dispositivi più riusciti sotto questo punto di vista.

  • Articoli Correlati
  • QTEK 9100: il piccolo genio QTEK 9100: il piccolo genio "Piccolo genio" è la prima definizione che si può dare al 9100, un Qtek nel solco della tradizionale ricchezza di funzioni, con una tastiera a scomparsa destinata ai power user più esigenti. Novità anche sotto la scocca, con un processore fuori dagli schemi che ha come obiettivo la ricerca della massima autonomia
  • Asus MyPal A632: gps di serie Asus MyPal A632: gps di serie L'A632 è il MyPal più piccolo della recente gamma Pocket PC GPS-enabled di Asus: si distingue per la facilità di uso adatta ai principianti e al noto Destinator PN per la navigazione. Il tutto ovviamente con la qualità distintiva di casa Asus. Dimensioni e peso non da record ma l'antenna orientabile impone qualche compromesso
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lucrezio21 Giugno 2006, 13:05 #1
Mah... non mi sembra particolarmente convincente... ed è inoltre piuttosto costoso!
nicgalla21 Giugno 2006, 13:19 #2
mah, continua a convicermi di più il TomTom: interfaccia di un'immediatezza incredbile e dalla grafica molto semplice e ben contrastata, senza colorini o sfumature.
Se poi aggiungiamo che la versione Mobile provata sul mio 6630 (208 mhz) è veloce quasi quanto sull'X50v (624 mhz)... anzi, addirittura quest'ultimo impiega 15 secondi ad avviarsi contro i soli 6 secondi del nokia...
Hierro8121 Giugno 2006, 13:30 #3
Il TomTom gira molto bene sul QTek 9100
MaxP421 Giugno 2006, 14:51 #4
Proprio pchi giorni fa HTC ha presentato il successore del Qtek 9100
http://europe.htc.com/products/tytn.php
Quadribanda EDGE, tribanda UMTS, processore 400 Mhz ecc ecc

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Potrebbe essere il sostituto futuro del mio Nokia 7710, l'unica cosa che ancora mi frena è lo schermo... sl mio ho una risoluzione di 640x320 che con il navigatore risulta essere fantastica!
Genesio21 Giugno 2006, 15:07 #5
Scusate ma, per evitare che chi non lo conosce se ne faccia un'idea sbagliata, credo sia necessario puntualizzare alcune cose riguardo al palmare:

1- si parla sempre del qtek 9100 e mai dell' Imate Kjam. Perchè? E' lo stesso identico prodotto, stesso costruttore, stesso software. Cambiano solo le ottimizzazioni a livello firmware che rendono il Kjam più performante del 9100

2-il 9100 non soffre "in generale" i navigatori, soffre il Navigon. Con il Tom tom va che è una bellezza, perfettamente scattante, visibilissimo sullo schermo, tanto che lo uso in moto ed è leggibile anche in controluce.

3-il costo del palmare non è 700 euro!!! si trova nei negozi e online a 560!!!

4-si categorizzano sempre le prestazioni di questo palmare come "poco performanti". Non smetterò mai di ripetere che non è così, che tutte le applicazioni comuni sono veloci e di pronta risposta, che si possono usare programmi di tutti i generi, per esempio riprodurre un divx a 1000 kb/s fluido e dettagliato.

5-Se proprio si sente l'esigenza di usare programmi progettati per cpu più veloci (tipo il navigon) è sufficiente installare un banalissimo programma di overclock che dà risultati impressionanti, riducendo solo parzialmente il consumo di batterie.

6-Vi ho scritto questo commento con il mio Kjam, o 9100 che dir si voglia. Spero questo dia l'idea dell'usabilità! Non sono un "fanboy", ma è fuorviante farsi un'idea cattiva di questo gioiellino, davvero fuorviante.
sbambi22 Giugno 2006, 00:52 #6
sarà pure comodo lo smatphone con il navigatore ma per chi deve lavorare spostandosi in auto è sicuramente meglio un navigatore classico tipo tomtom one o navman, faccio il rappresentante e ho un tomtom one e lo trovo molto pratico, poco imgombrante, antenna integrata cartografia aggirnata e blutooth!
fate un pò voi
^tWiSt^22 Giugno 2006, 00:57 #7
Se vogliamo parlare di un buon palmare con navigatore Garmin è senza dubbio la risposta, io ho un iQue M5 da un anno ed è un gioiellino (unica pecca grave assenza di WiFi integrato).

PS: Ho appena scoperto che il Garmin m5 è fuori produzione ma non ne so il motivo, io comunque ne sono soddisfatto e mi è stato molto utile, ora non mi serve più e magari con stà storia che è fuori produzione lo posso rivendere allo stesso prezzo di cui l'ho pagato
edited82322 Giugno 2006, 10:47 #8
se uno non se lo deve scarrozzar in giro ma lo usa solo in una macchina la cosa migliore, a mio avviso, è un car pc con collegato un ricevitore gps.
Alla fine costa meno o uguale e hai lettore mp3 etc etc
atomo3723 Giugno 2006, 12:59 #9
quando ho visto il titolo dell'articolo mi sono subito chiesto "ma come hanno fatto a farlo funzionare, io sono rimasto delusissimo dalla lentezza" invece ho visto con orgoglio che anche voi avete riscontrato stessi problemi di lentezza.
Un prodotto così non dovrebbe essere commercializzato su un palmanre del genere!
bist23 Giugno 2006, 13:12 #10
Alcune immagini non si visualizzano!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^