Aspire 1310; entry level secondo Acer

Generalmente ci occupiamo di notebook ultra-potenti, compatti ed innovativi. Per una volta abbiamo voluto andare contro tendenza testando un prodotto entry level adatto alla maggioranza degli utenti consumer
di Fabio Boneschi pubblicato il 04 Luglio 2003 nel canale PortatiliAcer
Descrizione - parte 2
L'hard disk è un prodotto di Hitachi da 30GB di capacità, ovviamente da 4200 rpm, un dispositivo che per capacità e prestazioni ci sembra adeguato al notebook in oggetto.
Il processore, come già anticipato, è un Athlon XP 2200+ di AMD, caratterizzato da una frequenza di clock di 1,8GB e 256 KB di cache L2 (quindi un core di tipo thoroughbrad). Per la medesima cpu AMD è disponibile anche una versione con 512KB di cache L2, le cui prestazioni in alcuni ambiti sono ovviamente superiori.
Per il raffreddamento è
stato previsto un sistema a pompa di calore, la cui costruzione ci è
sembrata di tipo tradizionale e non presentava alcuna novità degna di
nota.
Il notebook, forse anche a causa delle temperature esterne di questo ultimo
periodo, si scaldava parecchio; tale fenomeno era particolarmente percepibile
sull'alimentatore, non abbiamo però mai constatato condizioni di instabilità del sistema. La ventola per il raffeddamento della cpu e della componentistica
interna ha una rumosità accettabile, paragonabile a quella rilevata su
molti altri notebook recensiti in passato.
La memoria ram con cui viene fornito il notebook è ovviamente di tipo DDR e può essere in quantità massima di 1GB. Purtroppo nel sample da noi provato era presente un solo modulo da 256MB, ma dalla scheda tecnica apprendiamo che la configurazione di vendita prevede 512MB di Ram, scelta assai più azzeccata in relazione alle recenti esigenze degli applicativi ed al quantitativo di memoria video condivisa.
Il chipset è il VIA Prosavage KN266 che, come suggerisce la sigla stessa, integra anche un sottosistema video dalle caratteristiche entry level.
In merito al display da
15" non abbiamo nessuna segnalazione da fare, la qualità dell'immagine
si è rivelata buona nelle più svariate condizioni di luce anche
da angoli di osservazione particolarmente accentuati.
La risoluzione nativa di 1024x768 ci sembra più che adeguata per un prodotto
di questa fascia di mercato; segnaliamo l'ottima efficacia dei controlli relativi
alla luminosità (accessibili da tastiera), del contrasto e degli altri
parametri relativi al display accessibili da un intuitivo pannello di controllo.