MSI Vector 16 HX A13V è un notebook gaming che fa sentire la sua potenza (e non solo)

MSI Vector 16 HX A13V è un notebook gaming che fa sentire la sua potenza (e non solo)

Abbiamo provato il notebook Vector 16 HX A13V di MSI, un sistema che coniuga hardware di fascia desktop con un buon insieme di porte. Il display Full HD+ permette alla RTX 4080 Laptop di garantire prestazioni top per diversi anni, ma proprio il display e la rumorosità massima rappresentano due nei per un portatile altrimenti convincente.

di pubblicato il nel canale Portatili
CoreIntelNVIDIAGeForcegaming hardwarenotebook consumerMSI
 

MSI Vector 16 HX A13V è un notebook gaming con un hardware molto potente, ritroviamo infatti un processore Core i9-13980HX di derivazione desktop e una GPU GeForce RTX 4080 Laptop.

Il processore Intel è un 24 core / 32 thread, con PBP di 55W, quindi tra i migliori in circolazione: non fa parte della serie 14000, ma a fronte di minime differenze non è un dettaglio importante. La GeForce RTX 4080 Laptop ha bisogno di poche presentazioni, conta su 7424 CUDA core, ha un TGP di 175W, quindi è la migliore incarnazione della proposta di NVIDIA. La GPU può contare su 12 GB di memoria GDDR6 su bus a 192 bit.

I due componenti si spartiscono un budget di potenza combinato massimo di 240W. Parlando di memoria, MSI ha dotato il modello di Vector 16 HX A13V che abbiamo provato con 16 GB di DDR5-5600, ovviamente suddivisi in due moduli SO-DIMM che permettono di installare fino a 64 GB di RAM. Lo storage, invece, è costituito da un SSD WD PC SN560 da 1 TB, un PCIe Gen4 x4 che dovrebbe offrire prestazioni di medio livello, comunque soddisfacenti. Come visibile nelle immagini del notebook aperto, c'è anche un secondo slot M.2 compatibile PCIe Gen 5.

Il display è un 16 pollici FHD+ (1920x1200 pixel) con refresh rate di 144 Hz. La risoluzione dovrebbe essere facilmente gestibile dalla RTX 4080 Laptop, consentendo buone prestazioni anche nei giochi più esigenti con alti livelli qualitativi. Al centro della cornice superiore - che per inciso non sono troppo spesse - troviamo una webcam HD (720p a 30 fps).

Dal punto di vista della connettività troviamo un chip Intel AX211 che garantisce il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3, mentre un Realtek RTL8125 è il controller della porta Ethernet 2,5 Gbit situata nel retro del portatile.

Accanto all'RJ-45 ci sono una porta HDMI 2.1 per collegare monitor esterni, una USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto DisplayPort e il connettore proprietario per l'alimentatore da 330W, piuttosto ingombrante come regola per questo tipo di notebook.

Sul lato sinistro (guardando il monitor) troviamo una Thunderbolt 4 Type-C, un lettore di schede SD Express e un jack audio combo. Su quello destro, invece, una USB 3.2 Gen 2 Type C con supporto DisplayPort e Power Delivery, una USB 3.2 Gen1 Type A e una USB 3.2 Gen2 Type A. Il notebook è dotato di una batteria da 90 Wh.

Il notebook è accompagnato da una tastiera realizzata insieme a SteelSeries con illuminazione RGB per tasto. Non manca, seppur compresso, un tastierino numerico. Il touchpad, posizionato appena sotto, ha buone dimensioni e una discreta reattività.

MSI Vector 16 HX A13V ha dimensioni di 357 x 284 x 22,20-28,55 mm (aperto, chiuso), per un peso di 2,7 kg. Insomma, è un desktop replacement, comunque trasportabile alla bisogna.

Come sempre, per prima cosa abbiamo messo la CPU sotto carico per vedere la distribuzione del calore sia frontale che posteriore con gli scatti eseguiti con una termocamera. Non c'è molto da dire, se non che il picco del calore non è in parti con cui si è a contatto, ovvero la tastiera e il touchpad, e posteriormente non si raggiungono temperature eccessive, seppur oltre 40 °C si possano sentire sulle ginocchia.

Tutto questo però ha un contraltare, ovvero la rumorosità sotto carico molto elevata: con 60 dB registrati con il fonometro, dobbiamo dire che questo Vector 16 HX A13V è davvero rumoroso in scenari di carico con il profilo Prestazioni Estreme selezionato. Giocare con le cuffie è un must.

CPU e GPU, come si comportano

Come sempre vediamo l'impatto dei profili che si possono selezionare da MSI Center sul comportamento della CPU e della GPU. Il processore Intel dà il suo massimo nel profilo Prestazioni Estreme, ma potete vedere che ciò è vero per circa 90-100 secondi poi il comportamento "plafona" sul livello del profilo Bilanciato. I preset Silenzioso e Super Battery vanno a frenare pesantemente la frequenza di clock della CPU, come è giusto che sia, da una parte riducendo la rumorosità e dall'altra cercando di aumentare drasticamente l'autonomia.

Dal grafico della temperatura si può vedere perché i profili Prestazioni Estreme e Bilanciato dopo un po' convergono: semplicemente il clock superiore garantito da Prestazioni Estreme porta a toccare i 100°C, valore a cui la CPU va in thermal throttling.

In termini di consumo, vediamo come la CPU Intel si spinge fino a toccare praticamente 180W, per poi scendere tra i 120 e i 140W. Il profilo Super Battery fa ottimamente il suo lavoro, mantenendo la CPU anche sotto carico sotto i 20W.

Per quanto riguarda invece la GPU, vediamo effettivamente come i quattro profili influenzino il suo comportamento, a tutto tondo.

Prestazioni generali MSI Vector 16 HX A13V

Il Core i9-13980HX si scontra con il Core i9-14900HX che abbiamo visto sull'MSI Titan 18JXA, entrambi hanno 24 core (8 P-core e 16 E-core) e 32 thread, a dividerli sono le frequenze di lavoro potenziali.

Il primo può toccare, secondo Intel, fino a 5,6 GHz in carichi leggeri, mentre il 14900HX può arrivare a 5,8 GHz. Ci sono quindi differenze di clock in ogni scenario, ammesso e non concesso che il sistema di raffreddamento consenta ai processori di esprimersi al massimo del loro potenziale.

In Cinebench 2024 vediamo come le due CPU Intel con 24 core si comportino in modo molto simile nei carichi single-thread, mentre è in quelli multi-thread che il 14900HX si prende un po' più di vantaggio.

Non cambia lo scenario nei due test con i software di compressione e decompressione.

I test di UL, Procyon e PCMark, servono per capire se un sistema è più o meno reattivo e scattante nell'uso di software di produttività quotidiani come i clienti di posta, la suite Microsoft Office e non solo. Per questo motivo i distacchi sembrano meno marcati, il che è un buon segno delle capacità generali dei notebook attuali nei task più comuni.

Le prove sulla velocità delle porte USB A e C ci dicono che gli utenti del Vector 16 HX A13V rimarranno soddisfatti, a patto di collegare dispositivi in grado di sfruttarle appieno.

Avevamo anticipato che l'SSD WD a bordo del notebook MSI sarebbe stato di "medio livello" e così è. Senza infamia e senza lode nel panorama delle unità PCIe Gen 4.

Buone prestazioni per la connettività Wi-Fi, consentendo un uso soddisfacente in vari ambienti di casa. Ovviamente per giocare meglio usare l'Ethernet presente nella parte posteriore.

Prestazioni in gaming del Vector 16 HX A13V

La GeForce RTX 4080 Laptop è una garanzia di alte prestazioni. Una GPU di questo tipo è più che sufficiente per giocare in FHD+ (1920x1200 pixel) a 144 Hz a qualsiasi gioco attuale e futuro, anche i più pesanti. Di seguito alcuni test senza ray tracing e tecnologie di upscaling:

La GeForce RTX 4080 Laptop non fatica a gestire il ray tracing, ma chiaramente è consigliabile, e non c'è motivo di non farlo, attivare le tecnologie di upscaling ormai presenti in tutti i videogiochi per avere alte prestazioni.

Schermo

Bilanciamento RGB

MSI Vector 16 HX A13V - Out of the box

Curva di Gamma SDR

MSI Vector 16 HX A13V - Out of the box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,457 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

MSI Vector 16 HX A13V - Out of the box
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70965.33%65.33%
. DCI P3 D6548.16%48.16%
. Adobe RGB48.43%48.43%
. BT.202034.55%34.55%

DeltaE - Macbeth Color Checker

MSI Vector 16 HX A13V - Out of the box

Il portatile MSI Vector 16 HX A13V è equipaggiato con un pannello definito "IPS-level" da 16 pollici con risoluzione nativa Full HD (1920x1080 pixel) con una definizione di 137 pixel per pollice.

Le analisi strumentali mostrano una qualità d'immagine che arriva appena alla sufficienza: la neutralità dei grigi è compromessa da una carenza di rosso ed un'eccedenza di blu, che danno luogo ad una dominante ciano percepibile anche ad occhio nudo e che conferisce all'immagine una resa tendenzialmente "fredda".

La progressione tonale è però molto ben corretta, con un'aderenza quasi perfetta rispetto al riferimento della curva di gamma canonica con esponente 2.2. La luminanza massima registrata è di 331 candele su metro quadro, con un rapporto di contrasto nativo di oltre 1450:1.

Un po' avaro il dominio cromatico, con un gamut che copre lo spazio colore sRGB (che per i nostri criteri rappresenta il minimo sindacale per un display adeguato alla maggior parte degli impieghi generalisti) appena al 65%. Tutto sommato non male la fedeltà cromatica, con i campioni a saturazioni intermedie che sono riprodotti in maniera abbastanza corretta e riescono a strappare un valor medio di DeltaE poco sopra a 2. Meno convincenti risultano i colori a piena saturazione, proprio per via del gamut un po' ridotto: il display non è certamente adatto ad attività di produzione di immagini o grafica, ma anche per l'impiego principale, che è quello videoludico, sarebbe stata apprezzata una maggiore estensione cromatica.

Conclusioni

MSI Vector 16 HX A13VH è un notebook gaming che, a circa 2600/2700 euro, non è certo alla portata di tutti ma è prezzato in modo corretto per l'hardware e le prestazioni che offre. La CPU Intel con 24 core permette altissime prestazioni non solo di gioco ma anche in produttività, e lo stesso possiamo dire anche per la GeForce RTX 4080 Laptop. La potenza di un PC desktop in un formato portatile.

Completo dal punto di vista della connettività, dell'espandibilità e delle porte, Vector 16 HX A13VH è ottimo ma non perfetto. Due i nei principali che abbiamo rilevato, non certo invalidanti all'acquisto ma di cui qualcuno potrebbe voler conto: il primo è il monitor, che non ha ben figurato nei test e che quindi lo porta a sconsigliato alla platea dei professionisti che necessitano di colori fedeli.

Il secondo è invece la rumorosità, davvero elevata alle massime prestazioni: si ovvia con delle cuffie insonorizzate, ma se da un portatile gaming non ci aspettiamo certo il silenzio assoluto, qui ci sembra si sia raggiunta un livello un po' troppo alto.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zappz17 Maggio 2024, 10:00 #1
A livello hardware è una bomba, ma un monitor del genere è veramente indecente.
DjLode17 Maggio 2024, 13:47 #2
Originariamente inviato da: Zappz
A livello hardware è una bomba, ma un monitor del genere è veramente indecente.


Io non capisco perchè sui notebook gaming diversi produttori risparmino sul monitor. Trovare qualche cosa con una copertura decente è difficile. Tralasciando la risoluzione che dovrebbe andare di pari passo con la potenza. Una 4080 direi che il full hd lo gestisce in scioltezza... quindi perchè non salire? E non costa neppure poco.
StylezZz`17 Maggio 2024, 20:33 #3
Originariamente inviato da: DjLode
Io non capisco perchè sui notebook gaming diversi produttori risparmino sul monitor. Trovare qualche cosa con una copertura decente è difficile. Tralasciando la risoluzione che dovrebbe andare di pari passo con la potenza. Una 4080 direi che il full hd lo gestisce in scioltezza... quindi perchè non salire? E non costa neppure poco.


Va anche considerato che la scheda video ti morirebbe prima (e non potrai sostituirla), quindi per quale motivo vorresti salire oltre il FHD su questa diagonale?
DjLode18 Maggio 2024, 11:49 #4
Originariamente inviato da: StylezZz`
Va anche considerato che la scheda video ti morirebbe prima (e non potrai sostituirla), quindi per quale motivo vorresti salire oltre il FHD su questa diagonale?


Perchè un FHD su un portatile da quella cifra non ha senso. Lo capisco su quelli più economici.
filippo.mastronardi18 Maggio 2024, 22:33 #5
io sono riuscito a trovare un notebook con rtx 3080 ti da 16GB Vram, uno schermo QHD bellissimo con copertura colore sRGB 99%, porta thunderbolt 4, 16GB DDR5, il tutto a soli 1200 eur preso da amazzone tedesco nuovo di zecca. E´talmente potente la rtx 3080 ti da 16GB che riesco a giocare tutti i titoli anche in 8K, persino quelli piu recenti a un framerate di 30-35 fps, ho fatto anche dei video:

https://www.youtube.com/watch?v=cXW4FcIiKJ0

in 4K è potentissimo e praticamente gioco a 60 fps e oltre con tutti i settaggi grafici al massimo, compreso ray tracing. E´ una potenza di notebook, anche nell'editing video e nei programmi che richiedono molta Vram. La ssd è velocissima, oltre 7000 MBs in lettura e scrittura. Insomma secondo me è un affare se riuscite a trovarlo (ogni tanto fanno buone offerte, soprattutto adesso che si avvicina l'estate e le scuole chiudono, i prezzi scendono di molto).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^