Acer Aspire S7-191: Ultrabook da 11,6 pollici

Con la serie Aspire S7 Acer propone la più ricca e interessante soluzione Ultrabook della propria gamma di prodotti. Il modello S7-191 abbina dimensioni molto contenute, grazie al display da 11,6 pollici di diagonale, ad un design molto curato e ad uno schermo touch con risoluzione Full HD
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Febbraio 2013 nel canale PortatiliAcerUltrabook
Autonomia
Abbiamo segnalato come Acer Aspire S7-191 sia dotato onboard di una batteria da 28Wh ai polimeri di litio, affiancata da una seconda batteria esterna supplementare di pari capacità che può essere collegata o meno all'Ultrabook a seconda delle necessità d'uso.
batteria accessoria da 28Wh
La batteria accessoria ha uno sviluppo in orizzontale, con un ingombro laterale leggermente superiore a quello dell'Ultrabook. Questo non permette di utilizzare la custodia fornita in dotazione nel momento in cui si voglia estendere l'autonomia con questo accessorio.
La conformazione della batteria accessoria è particolare: una volta montata solleva la parte posteriore del notebook di alcuni cm inclinando la tastiera, così da facilitare la digitazione. Il connettore per l'alimentatore del sistema viene coperto dalla nuova batteria ma è sempre possibile utilizzare l'alimentazione di rete anche con batteria supplementare montata, semplicemente servendosi dell'apposito connettore sul lato sinistro chiaramente visibile nell'immagine.
Per valutare la bontà di questa soluzione abbiamo sviluppato 3 differenti tipologie di test, impostando per tutte una luminosità dello schermo pari a 60 nits (o il livello di luminosità superiore più vicino a questo valore accessibile dal controllo di luminosità del notebook) e selezionando la modalità di risparmio energetico nel funzionamento con batteria. Per quest'ultima impostazione abbiamo inoltre selezionato il livello di percentuale di autonomia più basso possibile prima che il notebook vada automaticamente in modalità standby: per i vari modelli tale valore è funzione di scelte sviluppate dal produttore e non è possibile superare quanto preimpostato dal produttore.
La prima analisi è quella classica per le analisi di batteria eseguite da Hardware Upgrade: si tratta di un test di navigazione web con uno script preimpostato, con alcune pagine contenenti operazioni di scroll, altre con video riprodotti in automatico e tempi di pausa variabili da pochi secondi sino a 2 minuti. Un test di questo tipo simula l'autonomia media del notebook quando viene utilizzato per la navigazione web, non solo di pagine ma anche di contenuti video.
Con una capacità di soli 28 Wh non ci si possono attendere valori di autonomia di riferimento per l'Acer Aspire S7-191; riparametrando però i minuti sulla capacità dichiarata dalla batteria evidenziamo una efficienza complessiva che è nella parte alta della classifica dei notebook analizzati su queste pagine, a conferma di come questa piattaforma sia nel complesso efficiente. Non è stato possibile eseguire rilevazioni di autonomia con la batteria supplementare fornita in dotazione in quanto il sample fornitoci con il notebook in prova si è rivelato essere difettoso. Alla luce della capacità addizionale messa a disposizione da questo componente possiamo stimare per Aspire S7-191 un'autonomia complessiva che dovrebbe avvicinarsi ai 400 minuti utilizzando anche la batteria supplementare in questo tipo di scenario di utilizzo.
Il secondo test è quello di riproduzione video: utilizzando il software Media Player Classic abbiamo riprodotto un film Divx in standard definition in loop sino all'esaurimento delle batterie, collegando al notebook delle cuffie e portando il volume al massimo.
I test di riproduzione video evidenziano un comportamento simile a quanto registrato nei test di navigazione web. L'autonomia è in valore assoluto la più ridotta tra i notebook analizzati sino ad ora, ma questo è dovuto alla ridotta capacità complessiva della batteria integrata. L'efficienza finale è quindi nella parte alta della classifica, con un'autonomia complessiva che riteniamo possa avvicinare le 6 ore utilizzando la batteria accessoria fornita in dotazione accanto a quella integrata onboard in questo particolare test.
Il terzo test è quello di idle: il notebook è stato lasciato acceso, con display sempre attivo alla luminosità preimpostata e wireless collegata, calcolando il tempo trascorso prima dell'arresto del sistema. Si tratta di uno scenario più teorico che pratico in quanto identifica la massima autonomia ottenibile con il notebook impostando una luminosità costante.
Dinamica simile anche nei test in idle: l'autonomia non è la più ridotta tra i notebook in prova mentre l'efficienza complessiva si conferma essere molto valida anche con questa modalità di utilizzo che simula la massima autonomia raggiungibile con il notebook.