AvMap Geosat 6 XTV: navigatore, TV e molto altro

AvMap Geosat 6 XTV: navigatore, TV e molto altro

AvMap Geosat 6 un interessante navigatore da auto con alcuni dettagli costruttivi degni di nota e funzionalità di intrattenimento evolute: l'abbiamo messo a confronto con TomTom XXL, uno dei best seller del mercato

di pubblicato il nel canale Portatili
TomTom
 
  • Articoli Correlati
  • TomTom: nuovo Go Live 1000 e servizi in tempo reale TomTom: nuovo Go Live 1000 e servizi in tempo reale TomTom risponde ai colpi assestati da Nokia e Google con una strategia di ampio respiro: da una parte diviene protagonista delle forniture automobilistiche, dall'altra punta sui servizi in tempo reale e sul vastissimo database delle sue tecnologie IQ Routes e HD Traffic
  • TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza TomTom One IQ Routes Edition mette a disposizione degli utenti tutta l'esperienza di Tom Tom nello sviluppo di navigatori satellitari, a cui si deve aggiungono le tecnologie IQ Routes che offrono una base dati ancor più completa per la scelta di un itinerario
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PlasticPie27 Settembre 2010, 23:50 #11
Non sono proprio d'accordo con la storia dei navigatori da 100 euro che non valgono una cippa....

Ho un TomTom One V2 (quello che fa gola a tanti - con scheda sd - e che la tom tom si è sbrigata a togliere dal mercato visto che stava togliendo quote modelli top - ndr), bootloader 5.5136, navcore 9.150, mappa 855... HO IL SEGNALE IN GALLERIA E NEI LUOGHI CHIUSI ... E NON PARLO DEI TEMPI DI AGGANCIO, SONO SUI 2 SECONDI.
Con uno smartphone credo che per ottenere gli stessi risultati devi collegare minimo una antenna aggiuntiva e farci il nodo intorno ai maroni
El Bombastico28 Settembre 2010, 08:31 #12
I GPS su telefonino sono comodi ma non possono essere confrontati con i vari tom tom, garmin o geosat; io uso un tom tom xxl iq routes e devo dire che è una bomba: ricezione del segnale fulminea, grande visibilità e chiarezza dello schermo, ottima precisione.
xp240028 Settembre 2010, 10:44 #13

mah..

io, dopo anni di tom tom su WM6 dei vari cellulari, sono passato al GARMIN 3790.
Paura, sia in termini di affidabilità, funzionalità e tutto. Un altro pianeta proprio... è grande come un iphone e si mette in tasca senza problemi...
Aragorn28 Settembre 2010, 11:31 #14
Premessa: io mi perdo anche dentro casa mia per trovare la strada del bagno, per cui se devo andare in un posto che non conosco il navigatore per me è vitale detto questo, mi trovo molto bene con il Sygic installato sull'N78: è vero, è lento ad agganciare i satelliti e non è molto reattivo nel seguire i movimenti della vettura, soprattutto nei passaggi più angusti, però la comodità di averlo sempre sottomano e di non avere un altro aggeggio in giro per la macchina imho è irrinunciabile
Il discorso è ovviamente diverso per i professionisti della guida, in quel caso un navigatore stand alone di quelli fatti bene è un must
afhaofhasofhaohfa28 Settembre 2010, 11:39 #15
500 € e neanche un accelerometro?
vincino28 Settembre 2010, 18:54 #16
Cosa farebbe di preciso un navigatore da 700 euro che nn faccio con il mio Smartphone? Lo accendo e si aggancia molto velocemente, inserisco la destinazione e mi ci porta senza problemi. Se arriva una telefonata il sistema bluetooth me la spara in viva voce sull'impianto dell'auto e sul navigatore appare l'icona della cornetta e sospende le indicazioni vocali continuando a farmi vedere la grafica. Quando termina la telefonata riprende a darmi le indicazioni vocali. Una figata pazzesca! Mi si sgancia solo nelle gallerie riagganciandosi subito dopo, ma poco male xchè in galleria difficilmente devi girare da qualche altra parte
Poi se a qualcuno piace portarsi dietro 10 dispositivi!
Darda29 Settembre 2010, 09:59 #17
scusate ma secondo me c'è molta confusione sui vari dispositivi io per lavoro ne ho cambiati diversi posso dire due cose io ho ipohone con tom tom e tom tom 950t devo dire c he l'iphone 3gs aggancia il sengale alla stessa velocità del tom tom però non ha le stesse funzioni del tom tom ovvero iq route info sul traffico grazie ad antenna per ricezzione sulla base di appoggio a vetro del tom tom poi non è coì personalizzabile e se riempio di poi il tom tom su smartphone diventa estremamente lento invece quello dedicato rimane veloce altra cosa ovvio che il tomtom non me lo porto dietro sempre però se devo andare in usa (come quest'estate) lo preferisco allo smartphone
p.s. il mio tom tom ha il bluetooth e appena arriva la trelefonata mi compare sul display del TT la cornetta e il numero o nome del chiamante e rispondo con il vivavoce del TT però ripeto anche se sono similari se esistono ancora dispositivi dedicati un motivo c'è ovvio che se uno lo deve usare 1, 2 volte al mese seriamente non ha senso avere + dispositivi ma per chi lo usa regolarmente ha senso e non poco

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^