Asus Eee PC 1000HE, autonomia oltre le 8 ore

Asus ha da poco presentato il nuovo modello Eee PC 1000HE dotato di batteria a 6 celle che garantisce, in particolari condizioni d'uso, un'autonomia superiore alle 8 ore
di Fabio Boneschi pubblicato il 09 Marzo 2009 nel canale PortatiliASUS
Descrizione - parte 1
L'Eee PC 1000HE si differenzia dalle serie precedente per alcuni particolari interessanti; le novità interessano la configurazione hardware ma anche l'aspetto estetico e l'usabilità generale del prodotto. La cover del display ha una finitura lucida realizzata con tecnologia Infusion, il cui principale vantaggio risiede nella resistenza ai graffi. Asus, come altri produttori, ha da tempo introdotto questa tecnologia sulle proprie linee notebook e ora ha deciso di introdurre tale innovazione anche sui netbook, prodotti che per definizione dovrebbero essere a basso costo.
La stessa finitura lucida è stata utilizzata per tutte le superfici dello chassis a eccezione della tastiera, elemento su cui Asus ha lavorato parecchio. Vedendo l' Eee PC 1000HE per la prima volta si rimarrà colpiti dalla tastiera: Asus ha deciso di introdurre su questo modello una soluzione a elementi isolati seguendo quindi un trend tipico di prodotti di più elevata caratura. A titolo di esempio, ricordiamo che una delle prime soluzioni simili presentata sul mercato è stato il VAIO serie Z di Sony lo scorso anno.
Questo tipo di tastiera, che offre un'estensione pari al 92% rispetto a una tipica soluzione per notebook, garantisce una miglior ergonomia e offre una buona precisione in fase di digitazione, anche in lunghe sessioni di lavoro. Sul fronte della costruzione meccanica Asus ha fatto un discreto lavoro: i tasti hanno una sufficiente escursione e i simboli riportati sui singoli elementi risultano ben visibili, caratteristica forse scontata anche se in alcune recenti prove abbiamo avuto brutte sorprese. Purtroppo abbiamo notato una leggera flessione degli elementi centrali, come se tutti i tasti non fossero solidali allo chassis ma poggiassero su un pannello interno.
Una delle principali caratteristiche dell' Eee PC 1000HE è la batteria a 6 celle da 8700mAh. Questo componente è stato integrato sull'Eee PC 1000HE con alcune novità meccaniche ben visibili nell'area posteriore del prodotto; l'adozione di una batteria simile, ovviamente, ha importanti ripercussioni anche sul peso che sale a 1,45Kg.
Per quanto riguarda il multitouch la superficie sensibile ha dimensioni generose e le funzionalità multi touch già viste su altri modelli vengono riproposte anche sull'Eee PC 1000HE: utilizzando un singolo dito il touchpad si comporterà come un comune dispositivo di puntamento, mentre utilizzando contemporaneamente due dita sarà possibile effettuare lo zoom in e zoom out sulle immagini, oppure sfogliare un album fotografico. Queste poche gesture possono sicuramente essere migliorate.
I tasti di selezione offrono un tocco molto preciso e sono realizzati con una finitura lucida metallizzata, la stessa utilizzata per creare una sottile cornice intorno al touch pad e per inserire alcuni tasti dal comodo utilizzo in prossimità delle cerniere del display. Attraverso 4 pulsanti Asus offre l'accesso ad alcune elementari ma comode funzionalità: l'elemento contraddistinto dal simbolo X permette di accendere e spegnere il display in modo immediato, funzione utile per ottimizzare la batteria e per nascondere rapidamente a terzi quanto visualizzato sul monitor. Un secondo elemento permette di variare la risoluzione del display passando da quella nativa (1024x600 pixel) a 800x600 oppure 1024x768, in quest'ultimo caso il display mostrerà solo una parte del desktop e sarà necessario effettuare uno scroll.
Il terzo elemento consente di selezionare il profilo di risparmio energetico più consono alle attività in svolgimento: Auto High Performance prevede che l'elettronica interna dell' Eee PC commuti il miglior profilo in funzione del carico del processore, mentre Super Performance e High Performance offrono profili di gestione energetica più o meno parsimoniosi. L'opzione Power Saving offre invece le migliori impostazioni ai fini del risparmio energetico sacrificando però le prestazioni.
Il pulsante più a destra viene preconfigurato da Asus per accedere a Skype, ma l'utente ha la possibilità di accedere a tali impostazioni in base alle proprie specifiche esigenze configurando gli ultimi due pulsanti appena descritti.
Tra le opzioni inserite da Asus segnaliamo anche un'interessante scorciatoia accessibile da tastiera: premendo Fn+F9 si attiva immediatamente il task manager, ovviamente con sistema operativo Microsoft Windows XP. In merito a questo opzione Asus segnala l'implementazione di una funzione di ripristino automatica di cui però non abbiamo trovato documentazione e non ne abbiamo capito nei dettagli il funzionamento. Verrebbe da dire: in caso di panico premere Fn+F9.