BenQ Joybook S72: single core trasportabile

BenQ gioca la carta del display da 14 pollici di diagonale e del costo competitivo per il notebook Joybook S72, proposta che ha nella trasportabilità una delle proprie armi. L'architettura adottata è quella Sonoma, ancora più che adatta per un utilizzo del notebook in ambiti domestici e di produttività personale
di Fabio Boneschi pubblicato il 27 Marzo 2006 nel canale PortatiliBenQ
Introduzione
BenQ identifica la propria offerta in ambito notebook con la famosa serie Joybook; in tale gamma di prodotti ritroviamo un'offerta che ricopre il segmento dei desktop replacement, il comparto dei media center portatili e la più ristretta nicchia degli ultra portatili.
Nei Joybook sono quasi sempre presenti schermi di tipo Glare e sistemi audio SRS, caratteristiche individuabili anche sui prodotti "Pro" e che quindi non possono essere presi come elemento distintivo fra le due famiglie. Il design dei prodotti destinati al professionista o alle attività di intrattenimento è il medesimo, con linee morbide e prive di spigoli vivi.
In questo articolo ci occuperemo del modello Joybook S72 che ha rimpiazzato la più famosa serie 7000 e ha come target l'utenza più esigente. La proposta di BenQ ha caratteristiche professionali pur risultando adatta anche ai momenti di svago. Di seguito proponiamo una sintesi delle principali caratteristiche tecniche, utile a inquadrare il prodotto prima dei consueti approfondimenti.
Modello |
BenQ Joybook S72 |
Processore |
Intel Pentium M 740, 2 Mbytes cache L2, bus 553MHz clock 1,733 GHz |
Sistema Video |
ATI Mobility Radeon X600 64MBytes |
Chipset |
Intel 915PM |
Memoria |
512 Mbyte DDR2 533, 2 Slot memoria disponibili |
Display |
14" Glare(1280 x 768 pixel) |
Hard Disk |
Hitachi Travelstar 5K80 60GB 5400rpm |
Unità ottica |
Matshita DVD-RAM UJ-831S |
Interfacce I/O |
4 porte USB 2.0 |
Connettività |
Modem integrato V.90 56Kb |
Schede multimediali |
Lettore SD card integrato |
Batteria |
4800 mAh, +10,8V |
Dimensioni |
34,1 x 24,3 x 2,45 ~ 3.3 cm |
Peso dichiarato |
2,1 kg |
Osservando la tabella delle caratteristiche tecniche balzano immediatamente all'occhio due elementi distintivi della soluzione BenQ. Il peso, pari a 2,1 Kg, è tale da garntire una discreta trasportabilità. La diagonale del display di 14 pollici è tale da generare un ingombro complessivo non troppo elevato.
La conseguenza di questo è che la soluzione Joybook S72, almeno sulla carta, sembra essere orientata ad una facile trasportabilità.
La componentistica scelta da BenQ non è di quelle che in genere si trovano nei notebook top di gamma; il processore è una soluzione Pentium M 740, cpu di fascia media con architettura single core; l'hard disk ha velocità di rotazione dei piatti di 5.400 giri, ma capienza di soli 60 Gbytes. Il chip video, infine, è modello Mobility Radeon X600 di ATI, architettura di discrete prestazioni complessive ma non tale da catturare l'attenzione del videogiocatore esigente.
Sembra quindi di scorgere la scheda tecnica di un notebook di fascia medio alta su piattaforma Sonoma proposto a inizio 2005, più che una soluzione del primo trimestre 2006. A bilanciare potremmo trovare un costo d'acquisto allettante, che tenga conto delle limitazioni in termini di dotazione e delle dimensioni complessive votate alla trasportabilità.