Epson Moverio BT-200: sul mercato italiano da maggio a 699€ gli smart glass

Epson Moverio BT-200: sul mercato italiano da maggio a 699€ gli smart glass

Epson porta anche in Italia la seconda generazione dei suoi smart glass Moverio: disponibile a €699 da maggio questo visore binoculare è orientato soprattutto all'ambiente business, ma non disdegna l'intrattenimento

di pubblicato il nel canale Periferiche
Epson
 

Indossabili, realtà aumentata, teleassistenza: sono tutti temi che toccano da vicino uno dei prodotti più desiderati del momento, gli Smart Glass. I Google Glass sono quelli che hanno il merito di aver gettato una luce molto forte sul tema, ma sono diversi i marchi al lavoro su questo tipo di tecnologia. Al Mobile World Congress abbiamo incontrato dal vivo Vuzix, ma anche Epson è da tempo della partita.

Dopo un primo modello ora Epson ha presentato anche in Italia Moverio BT-200, la seconda generazione di occhiali attivi: per la precisione - tanto cara ai giapponesi - si tratta di un visore binoculare con lenti trasparenti. Questo permette di sovrapporre i contenuti, visualizzati da entrambi gli occhi, alla realtà che ci circonda, abilitando una nuova forma di realtà aumentata. Visto che il visore è binoculare i contenuti possono essere visualizzati in 3D, con un'immersività maggiore.

Gli occhiali sono formati dal visore binoculare e da un'unità di controllo con pannello touch che integra i comandi e la batteria: quest'ultima in base ai dati rilasciati da Epson, garantisce 6 ore di utilizzo continuativo del dispositivo. L'unità di controllo integra anche un ricevitore GPS, mentre una ampia gamma di sensori - accelerometri e bussola digitale i principali - permettono agli occhiali di sapere dove l'utente sta guardando.

La videocamera permette poi di riprendere ciò che l'utente vede, con diversi utilizzi potenziali: da un lato l'app apposita permette di tradurre in tempo reale le scritte che si parano davanti agli occhi della persona, dall'altro abilitano l'assistenza remota in caso di operai manutentori, che possono ricevere in tempo reale dal centro di controllo le indicazioni su come agire sul campo per risolvere problemi che vanno oltre le loro competenze. Un ulteriore uso è quello nell'ambito della formazione: abbiamo visto all'opera una video ricetta seguita in tempo reale.

Non solo business: Epson Moverio BT-200 sono pensati anche per l'intrattenimento, per vedere un film in lingua straniera coi sottotitoli nella propria lingua oppure per fornire sottotitoli arricchiti in caso di utilizzo da parte di persone con problemi di udito. A questo proposito l'app MovieReading, svincolata dalle infrastrutture tecnologiche offerte dalle sale cinematografiche, riconosce il sonoro della pellicola tramite il microfono dei Moverio e si allinea simultaneamente alla narrazione, entrando in perfetta sincronia con le immagini e le battute offrendo a chi ha problemi di udito un sistema semplice per potere godere dei film al cinema.

Disponibili da maggio 2014 a un prezzo di 699 euro Iva compresa, i Moverio BT-200 sono un passo concreto nel mondo degli indossabili, mentre ancora i concorrenti di casa Google tardano a giungere nelle mani di tutti i consumatori.

[HWUVIDEO="1542"]Epson Moverio BT-200: dal vivo gli smart glass[/HWUVIDEO]
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
qboy27 Marzo 2014, 11:03 #1
esteticamente fan pena imho
dej61127 Marzo 2014, 11:25 #2
Hanno il senso del design alla Epson...
PhoEniX-VooDoo27 Marzo 2014, 11:30 #3
sembra un gadget da 007 degli anni 80.
nicola_86_nick27 Marzo 2014, 12:06 #4
E' venuto un delegato Epson in azienda da noi, li abbiamo potuti provare in anteprima...
Non mi sono piaciuti.
Ho provato anche i google glass e non c'è assolutamente storia.
Sono scomodi come dimensioni, scomodi agli occhi (sono proprio in mezzo allo sguardo), troppo trasparenti per guardarci un film (bisogna focalizzare troppo il monitor trasparente), e soprattutto, quel controller a filo è pietoso.
Vero che è sempre meglio che comandarli muovendo la testa, ma per quel prezzo...

Poi vabbe, mentre li provavo le apps sono crashate 2 volte su 5.
Mi piacerebbe vedere una recensione di HWUpgrade una volta ricevuta la versione finale, visto che la beta che ho provato....
Rubberick27 Marzo 2014, 12:09 #5
l'effetto che mi fa vedendo questi prodotti è lo stesso che mi fa quando vedo le vecchie foto dei pc cassoni degli anni 80-90 con i tastoni neri e i case bianco-giallognolo comparati ad un ultrabook odierno

morale chissà come saranno in futuro ma mo fanno proprio...
Aenil27 Marzo 2014, 12:33 #6
mmh.. magari ha un senso solo in casi specifici sono in campi professionali, altrimenti mi sembra una cosa abbastanza scomoda e poco sensata :-/
tmx27 Marzo 2014, 15:39 #7
Sono brutti come il peccato,
e il tentativo di arrotondare il design riesce a peggiorarli imho :P
-Revenge-27 Marzo 2014, 19:05 #8
ahahahahah ma fanno schifo!!! mi par di avere una stampante per lato!!
die8127 Marzo 2014, 22:25 #9
solo a me fanno ridere? sembrano un gadget degli anni 80...penoso!
+Benito+28 Marzo 2014, 09:42 #10
Qualcuno che li comprerà e li sfoggerà sentendosi anche figo lo troveranno....mamma mia se questo è il futuro....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^